23 novembre 2025

LIBRI - ' LA TESTA DI UN UOMO ' - G. SIMENON

La testa di un uomo, pubblicato in Italia anche coi titoli Maigret e la vita di un uomo, Maigret e una vita in gioco e Una testa in gioco, è un romanzo poliziesco di Georges Simenon con protagonista il commissario Maigret.

Trama

Il 7 luglio, a Saint-Cloud, sono state assassinate la signora Henderson, una ricca vedova americana, e la sua cameriera. La polizia ha rapidamente arrestato Joseph Heurtin, un fattorino, che ha lasciato evidenti tracce del suo omicidio. Riconosciuto sano di mente, sebbene intellettualmente limitato, Heurtin è stato condannato a morte il 2 ottobre.

Poco prima dell'esecuzione, Maigret si ricrede su Heurtin, che si è sempre ostinatamente dichiarato innocente. Il commissario è stanco e non più sicuro delle scelte effettuate durante l'indagine, e riesce a convincere i propri superiori a organizzare un'evasione pilotata, perché il giovane lo conduca al vero colpevole. Nella notte tra il 15 e il 16 ottobre, Heurtin fugge dal Carcere de La Santé, venendo seguito nel contempo dalla polizia. Il pedinamento si conclude a La Coupole, dove Maigret si ritrova immerso nella fauna internazionale del crocevia di Montparnasse e dove presta attenzione in particolare a William Crosby, nipote della vittima, e a Jean Radek, uno studente di medicina ceco. Che legame può esistere tra Heurtin, Crosby e Radek? Soprattutto quest'ultimo, che dichiara al questore che la polizia non ha l'intelligenza sufficiente per risolvere l'enigma di Saint Cloud, incuriosisce Maigret.

Il problema sembra complicarsi quando Crosby si suicida a casa della signora Henderson. Con pazienza, Maigret segue le tracce di Radek, il quale sospetta che Maigret lo ritenga colpevole, ma pensa che non potranno mai trovare prove contro di lui. Egli si spinge però troppo oltre nel tentativo di causare la morte della moglie e dell'amante di Crosby e Maigret lo coglie sul fatto.

La trama ordita da Radek viene rivelata nel lungo ed esaustivo racconto del commissario al giudice Coméliau. Lo studente, intelligente osservatore e psicologo, ha confessato di aver scoperto che Crosby voleva la morte della zia, dalla quale avrebbe ereditato, e di avergli offerto, in cambio di una ricompensa, di liberarlo dalla ricca parente. Ottenutone il consenso, egli aveva poi ordito il suo piano servendosi del debole Heurtin, spinto a svaligiare la casa della signora Henderson lasciando le proprie tracce, la notte in cui lui, Radek, ha ucciso le due donne. E' sato ancora lui a provocare il suicidio di Crosby facendogli credere che la polizia avesse scoperto tutto. Radek, condannato a breve termine da un male incurabile, ha agito in odio verso la società che non ha riconosciuto la sua brillante intelligenza. Verrà giustiziato a gennaio.


Nessun commento:

Posta un commento

GIOVANNI MORANDI

 Giovanni Morandi, nasce il 12 Maggio 1777, muore il 23 Novembre 1856. Organista e Compositore italiano. #Morandi # GiovanniMorandi #Music...