Visualizzazione post con etichetta Violino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Violino. Mostra tutti i post

10 agosto 2025

ANTONIO LOLLI

  Antonio Lolli, nasce nel 1725, muore il 10 Agosto 1802.

Compositore e Violinista italiano.

Composizioni :
Concerti per violino :
  • 2 concerti, op. 2
  • 2 concerti, op. 4
  • 2 concerti, op. 5
  • Concerto settimo
  • Concerto ottavo
  • Concerto ottavo
  • Altri 4 concerti
Composizioni da camera :
  • 6 sonate per violino e basso continuo
  • 6 sonate per violino e basso continuo
  • 6 sonate per violino e basso continuo
  • 5 sonate e un divertimento per violino e basso continuo
  • 6 sonate per 2 violini
Altri lavori :
  • L'école du violon en quatuor
  • 36 capricci per violino
  • Scherzo per 2 violini

22 aprile 2025

GIUSEPPE TORELLI

 Giuseppe Torelli nasce a Verona il 22 Aprile 1658. Muore a Bologna l' 8 Febbraio 1709.

E' stato un importante Compositore e Violinista.

E' ricordato per il suo contributo allo sviluppo del ' Concerto Grosso ' e del ' Concerto Solista ' e per le sue Composizioni per Archi e Tromba.

Opere :

La Produzione di Torelli conta quasi 200 Lavori, in gran parte da fonti manoscritte. Essa comprende Composizioni Strumentali da Camera e Orchestrali con Solisti, insieme a Lavori Vocali Sacri e Profani.
Dell'Oratorio ' L'Adamo scacciato dal Paradiso Terrestre ', su Testo di Tommaso Astolfi, rappresentato alla Corte di Vienna nel 1700, è rimasto purtroppo il solo Libretto.
10 Sonate a tre Op. 1 ( 1686 );
Concerti da Camera a due Violini e Basso, Op. 2 ( 1686 );
Sinfonie a due, tre e quattro Strumenti, Op. 3 ( 1687 );
12 Concertini per Camera a Violino e Violoncello, Op. 4 ( 1688 );
Sinfonie a tre e Concerti a quattro, Op. 5 ( 1692 );
Concerti Musicali a quattro, Op. 6 ( 1698 );
Capricci Musicali per Camera a Violino e Viola, Op. 7;
Concerti Grossi, Op. 8 ( 1709 ).


Torelli fu il primo a comporre Concerti per Violino Solista e Orchestra, in un'epoca in cui ancora la forma tipica del Concerto per Archi è il Concerto Grosso, nel quale un piccolo Gruppo di Solisti chiamato ' Concertino ' ( abitualmente 2 Violini e un Violoncello o un Arciliuto) si contrapponeva alla Massa Orchestrale.

Inoltre, scrisse oltre 30 Concerti per 1, 2 o 4 Trombe e Orchestra.

16 marzo 2025

GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI

 


Giovanni Battista Pergolesi, nasce il 4 Gennaio 1710, muore il 16 Marzo 1736.

Compositore, Organista e Violinista italiano

#Pergolesi #Music #SacredMusic #Violin #Italy #Composer #Opera

Opere  :
1729, O salutaris hostia, Inno per tenore e basso continuo.
1731, La fenice sul rogo o vero La Morte di San Giuseppe, Oratorio, per tenore, contralto, 2 soprani e orchestra.
1731, Li prodigi della divina grazia nella conversione e morte di S. Guglielmo Duca d'Aquitania
1731 Questo è il piano - Cantata per contralto.
1732, La Salustia
1732, Messa in Re (Kyrie e Gloria)
1732, Domine ad adjuvandum me, Mottetto a 5 voci per coro e archi
1732, Dixit Dominus, Salmo per soprano, 2 cori e orchestra
1732, Confitebor tibi Domine, Salmo per soprano, contralto, coro e archi.
1732, Lo frate 'nnamorato
1733, Il prigionier superbo
1734, Messa in Fa (Kyrie e Gloria). Nota anche come Missa Romana
1734, Adriano in Siria
1735, Il tempo felice
1735, Il Flaminio
1735, L'Olimpiade

Opere postume :
Concerto per Violino in Si bemolle.
Dalsigre, ahi mia Dalsigre - Cantata per soprano e archi
In coelestibus regnis, Antifona per contralto, archi e basso continuo
Laetatus sum, Salmo per soprano e orchestra
Laudate pueri Dominum, Salmo per soprano, coro e orchestra
Luce degli occhi miei - Cantata per soprano e archi
Salve Regina in Do minore, mottetto per soprano, archi e basso continuo
Segreto tormento altrimenti noto come Chi non ode e chi non vede - Cantata per soprano
Sonata in La per clavicembalo
Stabat Mater per soprano, contralto, archi e basso continuo
Tu resterai mia cara - Cantata per soprano, contralto e archi

Opere di incerta attribuzione :
42 Solfeggi a 2 voci.
64 Solfeggi a 3 voci.
In hoc die quam decora, mottetto per soprano, contralto, tenore, 2 cori e orchestra.
Le luci vezzose del caro mio bene, aria
Nacqui agli affanni in seno, aria
Miserere II in Do minore.
Orfeo altrimenti noto come Nel chiuso centro - Cantata per soprano e archi
Salve regina in Fa minore, mottetto per contralto, archi e basso continuo.
Sinfonia (sonata) in Fa per violoncello e basso continuo.
Sonate in Do per clavicembalo.
Un caro e dolce sguardo

17 febbraio 2025

ARCANGELO CORELLI

 Arcangelo Corelli, nasce il 17 Febbraio 1653, muore il 8 Gennaio 1713.

Compositore e Violinista italiano del Periodo barocco.

Opere a stampa :

Opera 1: Sonate a tre, doi violini e violone o arcileuto, col basso per l'organo, consecrate alla sacra real maestà di Cristina Alessandra regina di Svezia ... Opera prima
Opera 2: Sonate da camera a tre, doi violini e violone o cimbalo, consecrate all'emin.mo e rev.mo signore il signore Card. Panfilio ... Opera seconda
Opera 3: Sonate a tre, doi violini e violone, a arcileuto, col basso per l'organo, consecrate all'Altezza Sereniss. di Francesco secondo duca di Modona, Reggio, &c. ... Opera terza
Opera 4: Sonate a tre, composte per l'accademia dell'em.mo e rev.mo signor cardinale Otthoboni, et all'Eminenza Sua consecrate ... Opera quarta
Opera 5: Sonate a violino e violone o cimbalo, dedicate all'altezza Serenissima Elettorale di Sofia Carlotta elettrice di Brandenburgo, etc. ... Opera quinta
Opera 6: Concerti grossi con duoi violini e violoncello di concertino obligati, e duoi altri violini, viola e basso di concerto grosso ad arbitrio, che si potranno radoppiare, dedicati all'Altezza Serenissima Elettorale di Giovanni Guglielmo Principe Palatino del Reno, etc. ... Opera Sesta

08 febbraio 2025

GIUSEPPE TORELLI

 Giuseppe Torelli nasce a Verona il 22 Aprile 1658. Muore a Bologna l' 8 Febbraio 1709.

E' stato un importante Compositore e Violinista.

E' ricordato per il suo contributo allo sviluppo del ' Concerto Grosso ' e del ' Concerto Solista ' e per le sue Composizioni per Archi e Tromba.

Opere :

La Produzione di Torelli conta quasi 200 Lavori, in gran parte da fonti manoscritte. Essa comprende Composizioni Strumentali da Camera e Orchestrali con Solisti, insieme a Lavori Vocali Sacri e Profani.
Dell'Oratorio ' L'Adamo scacciato dal Paradiso Terrestre ', su Testo di Tommaso Astolfi, rappresentato alla Corte di Vienna nel 1700, è rimasto purtroppo il solo Libretto.
10 Sonate a tre Op. 1 ( 1686 );
Concerti da Camera a due Violini e Basso, Op. 2 ( 1686 );
Sinfonie a due, tre e quattro Strumenti, Op. 3 ( 1687 );
12 Concertini per Camera a Violino e Violoncello, Op. 4 ( 1688 );
Sinfonie a tre e Concerti a quattro, Op. 5 ( 1692 );
Concerti Musicali a quattro, Op. 6 ( 1698 );
Capricci Musicali per Camera a Violino e Viola, Op. 7;
Concerti Grossi, Op. 8 ( 1709 ).


Torelli fu il primo a comporre Concerti per Violino Solista e Orchestra, in un'epoca in cui ancora la forma tipica del Concerto per Archi è il Concerto Grosso, nel quale un piccolo Gruppo di Solisti chiamato ' Concertino ' ( abitualmente 2 Violini e un Violoncello o un Arciliuto) si contrapponeva alla Massa Orchestrale.

Inoltre, scrisse oltre 30 Concerti per 1, 2 o 4 Trombe e Orchestra.

21 gennaio 2025

UTO UGHI

 Nasce il 21 Gennaio 1944 a Busto Arsizio, il più grande ed importante Violinista italiano di tutti i tempi : Uto Ughi.


#Ughi #UtoUghi #Violin #Italy #Music #Cd #Conductor #Stradivari #GuarnieriDelGesù

Il suo vero e completo nome è : Bruto Diodato Emilio Ughi.
Inizia la sua stupenda Carriera a 6 anni ( solo 6! ) presso la Scuola di Musica Giovanni Battista Pergolesi di Varese.

Debutta in concerto a 7 anni al Teatro Lirico di Milano.
I suoi Studi lo vedono girare l'Europa, prima a Parigi, poi a Ginevra infine a Siena.
Oltre ad esser un musicista di fama mondiale ( ha girato il Mondo facendo Concerti ovunque ), Ughi è famoso anche per ' l'animazione culturale'; ovvero ha fondato diversi Festival, Manifestazioni e Rassegne Musicali.

Ha numerose onorificenze come. Cavaliere di Gran Croce, una Laurea ad Honoris Causa in Scienze delle Comunicazioni, Commendatore della Repubblica Italiana.

Ricordiamo che Ughi utilizza due prestigiosi violini di incalcolabile prezzo e bellezza: uno Stradivari del 1701, e un Guarnieri del Gesù del 1744.

Maestro nella vita da musicista, Maestro nella vita pubblica, NON avendo atteggiamenti da ' primadonna '; presenti purtroppo in ' musicisti ' ( tra virgolette apposta ) che si atteggiano come ' Dio in Terra ' che peccano REGOLARMENTE di credersi chissà chi, quando invece NON lo sono.
Un grande insegnamento del Maestro Ughi è : NON è che avendo una fama televisiva o giornalistica allora sei ' un genio della musica '. E' solo il fatto che sei capace di ' vendere il prodotto ' anche quando si manca TOTALMENTE delle fondamenta.

04 gennaio 2025

GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI

 Giovanni Battista Pergolesi, nasce il 4 Gennaio 1710, muore il 16 Marzo 1736.

Compositore, Organista e Violinista italiano

#Pergolesi #Music #SacredMusic #Violin #Italy #Composer #Opera

Opere  :
1729, O salutaris hostia, Inno per tenore e basso continuo.
1731, La fenice sul rogo o vero La Morte di San Giuseppe, Oratorio, per tenore, contralto, 2 soprani e orchestra.
1731, Li prodigi della divina grazia nella conversione e morte di S. Guglielmo Duca d'Aquitania
1731 Questo è il piano - Cantata per contralto.
1732, La Salustia
1732, Messa in Re (Kyrie e Gloria)
1732, Domine ad adjuvandum me, Mottetto a 5 voci per coro e archi
1732, Dixit Dominus, Salmo per soprano, 2 cori e orchestra
1732, Confitebor tibi Domine, Salmo per soprano, contralto, coro e archi.
1732, Lo frate 'nnamorato
1733, Il prigionier superbo
1734, Messa in Fa (Kyrie e Gloria). Nota anche come Missa Romana
1734, Adriano in Siria
1735, Il tempo felice
1735, Il Flaminio
1735, L'Olimpiade

Opere postume :
Concerto per Violino in Si bemolle.
Dalsigre, ahi mia Dalsigre - Cantata per soprano e archi
In coelestibus regnis, Antifona per contralto, archi e basso continuo
Laetatus sum, Salmo per soprano e orchestra
Laudate pueri Dominum, Salmo per soprano, coro e orchestra
Luce degli occhi miei - Cantata per soprano e archi
Salve Regina in Do minore, mottetto per soprano, archi e basso continuo
Segreto tormento altrimenti noto come Chi non ode e chi non vede - Cantata per soprano
Sonata in La per clavicembalo
Stabat Mater per soprano, contralto, archi e basso continuo
Tu resterai mia cara - Cantata per soprano, contralto e archi

Opere di incerta attribuzione :
42 Solfeggi a 2 voci.
64 Solfeggi a 3 voci.
In hoc die quam decora, mottetto per soprano, contralto, tenore, 2 cori e orchestra.
Le luci vezzose del caro mio bene, aria
Nacqui agli affanni in seno, aria
Miserere II in Do minore.
Orfeo altrimenti noto come Nel chiuso centro - Cantata per soprano e archi
Salve regina in Fa minore, mottetto per contralto, archi e basso continuo.
Sinfonia (sonata) in Fa per violoncello e basso continuo.
Sonate in Do per clavicembalo.
Un caro e dolce sguardo

21 dicembre 2024

ANTONIO STRADIVARI

Antonio Stradivari, nasce nel 1644, muore il 18 Dicembre 1737.
Il più grande e importante liutaio al Mondo.

Molti studiosi hanno avanzato teorie sulla presunta superiorità degli Strumenti di Stradivari, ma i tentativi di identificare una sola componente responsabile della qualità sonora si sono finora dimostrati del tutto insufficienti.
Secondo alcuni tale elemento risiederebbe nella densità del legno, secondo altri nel trattamento chimico del legno stesso, altri ancora sostengono una "formula segreta" della vernice.
Un gruppo di ricercatori dell'Università di Cambridge, dopo aver analizzato i frammenti di un Violoncello realizzato dal Maestro nel 1711, è giunto alla conclusione che l'elemento determinante contenuto nella vernice debba essere fatto risalire alle ceneri vulcaniche della regione cremonese.
Secondo un'équipe di scienziati della Texas A&M University, College Station, diretti da Joseph Nagyvary, le vernici usate erano arricchite con cristalli minerali submicroscopici; ne sono stati individuati 22, ma ve ne sarebbero ancora altri. Secondo quanto finora scoperto, Stradivari, al fine di rinforzare la struttura del legno, usava una preparazione vitrea: un composto di potassa, silice e carbone. Dopo una lunga esposizione a questo composto, il legno diveniva quasi cristallizzato e ciò gli conferiva un eccellente resistenza al tempo. A questo punto la vernice non poteva essere applicata direttamente perché avrebbe reagito chimicamente col primo strato. Così Stradivari applicava un secondo strato: un isolante composto da albume, miele, zucchero e gomma arabica. Infine stendeva un sottile strato di vernice che non entrava in profondità nel legno del violino.
Secondo questo studio, il trattamento del legno serviva anche alla sua conservazione contro parassiti e muffa; ma al contrario, un altro studio sostiene che proprio l'aggressione della muffa darebbe speciali qualità sonore al legno stradivariano, tanto che si è tenuto un Esperimento in cieco in cui si è messo a paragone un violino Stradivari ed uno moderno costruito con legno trattato con muffa e questo secondo strumento ne è risultato vincitore.
Per i suoi strumenti, Stradivari utilizzava l'acero dei Balcani nella realizzazione del fondo, delle fasce e del manico; l'abete rosso della val di Fiemme per la tavola. Una leggenda senza alcun fondamento racconta che egli facesse rotolare i tronchi e che ne ascoltasse il suono per scegliere i migliori. Secondo alcuni studi, tuttavia, il legno delle piante cresciute nel periodo tra il 1645 e il 1715 avrebbe caratteristiche particolarmente adatte alla costruzione degli strumenti ad arco a causa del Minimo di Maunder, una "piccola Era Glaciale", caratterizzata da un sensibile abbassamento della temperatura media e da un aumento delle precipitazioni, che interessò l'Europa continentale. Secondo questa teoria, le particolari condizioni climatiche portate dalla glaciazione avrebbero causato una diminuzione dell'attività foto-sintetica delle piante, riducendone la velocità di crescita e dando origine ad un legno più compatto ed elastico. Grazie a queste caratteristiche, Stradivari (e con lui tutti i Liutai della sua Epoca) avrebbe potuto disporre di legni privi di imperfezioni.

27 ottobre 2024

NICCOLO' PAGANINI

 Niccolò Paganini, nasce a Genova il 27 Ottobre 1782, muore nel 1840.

Violinista, Compositore italiano, fra i più importanti esponenti della Musica Romantica.

Continuatore della Scuola Italiana di P.A. Locatelli, G. Pugnani e G.B. Viotti, è considerato uno fra i maggiori Violinisti dell'800, sia per la padronanza dello strumento, sia per le innovazioni apportate in particolare allo staccato e al pizzicato.
La sua attività di Compositore fu legata a quella di Esecutore, in quanto trovava innaturale eseguire Musiche sulle quali non aveva un completo controllo.


Premio Paganini :
Per promuovere l'attività concertistica dei violinisti debuttanti, dal 1954 si svolge annualmente (dal 2002 solo negli anni pari) a Genova, nel mese di ottobre, presso il Teatro Carlo Felice.
Il concorso, di notevole difficoltà (al punto che talvolta il primo premio non viene assegnato), si articola in 3 prove (nelle prime due l'ingresso in teatro è libero), nel corso delle quali i concorrenti devono eseguire vari pezzi per Violino solo o con accompagnamento di Pianoforte,nella Finale, un Concerto per Violino e Orchestra.
Il 12 Ottobre all'eventuale vincitore è concesso l'onore di suonare il ' Cannone ', il famoso Violino di Paganini, costruito nel 1743 dal liutaio B.G. Guarnieri, lasciato dal Musicista alla sua città natale onde fosse «perpetuamente conservato».
Oggi è conservato a Palazzo Doria – Tursi, Musei di Strada Nuova, Genova.


Opere ( parziale ) :

  • 24 Capricci per Violino solo, Op. 1
  • No. 1 in Mi Maggiore
  • No. 2 in Si minore
  • No. 3 in Mi minore
  • No. 4 in Do minore
  • No. 5 in La minore
  • No. 6 in Sol minore
  • No. 7 in La minore
  • No. 8 in Mi Bemolle Maggiore
  • No. 9 in Mi Maggiore ("La caccia")
  • No. 10 in Sol minore
  • No. 11 in Do Maggiore
  • No. 12 in La Bemolle Maggiore
  • No. 13 in Si Maggiore ("La risata")
  • No. 14 in Mi Bemolle Maggiore
  • No. 15 in Mi minore
  • No. 16 in Sol minore
  • No. 17 in Mi Bemolle Maggiore
  • No. 18 in Do Maggiore
  • No. 19 in Mi Bemolle Maggiore
  • No. 20 in Re Maggiore
  • No. 21 in La Maggiore
  • No. 22 in Fa Maggiore
  • No. 23 in Mi Bemolle Maggiore
  • No. 24 in La minore ("Tema e Variazioni")

  • 12 Sonate per Violino e Chitarra (Op.2 e Op.3)
    • Op. 2, No. 1 in La Maggiore
    • Op. 2, No. 2 in Do Maggiore
    • Op. 2, No. 3 in Re minore
    • Op. 2, No. 4 in La Maggiore
    • Op. 2, No. 5 in Re Maggiore
    • Op. 2, No. 6 in La minore
    • Op. 3, No. 1 in La Maggiore
    • Op. 3, No. 2 in Sol Maggiore
    • Op. 3, No. 3 in Re Maggiore
    • Op. 3, No. 4 in La minore
    • Op. 3, No. 5 in La Maggiore
    • Op. 3, No. 6 in Mi minore

  • 15 Quartetti per Chitarra, Violino, Viola e Violoncello
    • No. 1 in La minore (Op.4 No.1)
    • No. 2 in Do Maggiore (Op.4 No.2)
    • No. 3 in La Maggiore (Op.4 No.3)
    • No. 4 in Re Maggiore (Op.5 No.1)
    • No. 5 in Do Maggiore (Op.5 No.2)
    • No. 6 in Re minore (Op.5 No.3)
    • No. 7 in Mi Maggiore
    • No. 8 in La Maggiore
    • No. 9 in Re Maggiore
    • No. 10 in La Maggiore
    • No. 11 in Si maggiore
    • No. 12 in La minore
    • No. 13 in Fa minore
    • No. 14 in La Maggiore
    • No. 15 in La minore

  • 3 Quartetti per Archi (2 Violini, Viola e Violoncello)
    • No. 1 in Re minore
    • No. 2 in Mi Bemolle Maggiore
    • No. 3 in La minore

  • 6 Concerti
    • Concerto per Violino e Orchestra n. 1, in Re Maggiore, Op. 6
    • Concerto per Violino e Orchestra n. 2, in Si minore, Op. 7 (La Campanella)
    • Concerto per Violino e Orchestra n. 3, in Mi Maggiore
    • Concerto per Violino e Orchestra n. 4, in Re minore
    • Concerto per Violino e Orchestra n. 5, in La minore - parti orchestrali ricostruite da Federico Monpellio
    • Concerto per Violino e Orchestra n. 6, in Mi minore

  • Le Streghe Op. 8
  • Il carnevale di Venezia, Op. 10
  • Moto Perpetuo in Sol Maggiore, Op. 11
  • Non più Mesta, Op. 12
  • I Palpiti, Op. 13
  • Cantabile in Re Maggiore, Op. 17
  • Cantabile & Valse, Op. 19
  • 18 Centone di Sonate
  • Grand Sonata per Violino e Chitarra, in La Maggiore , Op. 39
  • Duetto amoroso, Op. 63

Sonate per Violino e Orchestra e altri lavori :
  • La Primavera
  • Sonata con variazioni
  • Napoleon Sonata
  • Romanza in La minore
  • Tarantella in La minore
  • Sonata per la Grand Viola in Sol minore
  • Sonata in Sol per Violino solo
  • Sonata Varsavia
  • Sonata Maria Luisa
  • Balletto Campestre
  • Polacca con variazioni
  • 43 Ghiribizzi per Chitarra
  • Perpetuela
  • Larghetto
  • Andante Amoroso
  • Introduzione, Tema e Variazioni da Paisiello 'La bella molinara', in Sol Maggiore, Op. 38
  • Introduzione e variazioni sulla 'Cenerentola' di Rossini
  • Introduzione e variazioni sul' Mosè' di Rossini
  • Introduzione e variazioni sul 'Tancredi' di Rossini
  • Maestosa sonata sentimentale
  • Sonata con variazioni su un tema di Joseph Weigl
  • Variazioni sull'inno inglese, Op. 9

EUGENIO MONTALE

 Eugenio Montale, nasce il 12 Ottobre 1896, muore il 12 Settembre 1981. Giornalista, Poeta e Scrittore italiano  #Montale #EugenioMontale ...