Facciamo subito chiarezza : ‘ la mostra multimediale ‘ è un ossimoro. Infatti la mostra ( di qualsiasi cosa, di qualsiasi genere, di qualsiasi epoca storica) è ‘ mostrare ‘ ( etimologia della parola ) al pubblico degli oggetti, degli abiti, dei quadri, delle sculture. Il tutto deve esser tangibile, ovvero l’oggetto o gli oggetti sono presenti e visibili tridimensionalmente parlando al visitatore. E’ sbagliato, quindi, dire ( e purtroppo è di moda ) ‘ mostra multimediale ‘ perché di tangibile non c’è nulla… son tante proiezioni su televisori o direttamente sulle pareti di quello che ci doveva esser tangibilmente ma NON c’è. Quindi è più corretto ( e nessuno li chiama così ) dire ‘ viaggio multimediale ‘ o ‘ storia multimediale ‘. Assistiamo, purtroppo, a tante ( a mio avviso troppe ) ‘ mostre multimediali ‘ che poi mostre non sono. Perché? Per motivi prettamente economici. A metter un po’ di tv sparsi in un luogo che a ciclo continuo raccontano ‘ la favoletta ‘ e’ molto più facile...
Commenti
Posta un commento