30 aprile 2020

PIO LA TORRE

Pio La Torre, nasce il 24 Dicembre 1927, muore il 30 Aprile 1982.

Ricordato per il suo impegno nella lotta alla mafia, morì tragicamente nel 1982 assassinato per ordine di alcuni boss mafiosi tra cui Totò Riina e Bernardo Provenzano

Deputato della Repubblica Italiana : dal 1972 al 1982
Partito : PCI

L'assassinio :
Alle 9:20 del 30 Aprile 1982, con una Fiat 131 guidata da Rosario Di Salvo, Pio La Torre stava raggiungendo la sede del partito.
Quando la macchina si trovava in una strada stretta, una moto di grossa cilindrata obbligò Di Salvo, che guidava, ad uno stop, immediatamente seguito da raffiche di proiettili.
Da un'auto scesero altri killer a completare il duplice omicidio.
Pio La Torre morì all'istante mentre Di Salvo ebbe il tempo per estrarre una pistola e sparare alcuni colpi, prima di soccombere.
Al funerale presero parte centomila persone tra cui Enrico Berlinguer, il quale fece un discorso.
È stato sepolto nel Cimitero dei Cappuccini di Palermo.
Poco dopo, l'omicidio fu rivendicato dai Gruppi proletari organizzati. Il delitto venne però indicato dai pentiti Tommaso Buscetta, Francesco Marino Mannoia, Gaspare Mutolo e Pino Marchese come delitto di mafia: La Torre venne ucciso perché aveva proposto il disegno di legge che prevedeva per la prima volta il reato di "associazione mafiosa" e la confisca dei patrimoni mafiosi.
Furono condannati all'ergastolo come esecutori dei due omicidi Giuseppe Lucchese, Nino Madonia, Salvatore Cucuzza e Giuseppe Greco. Dopo nove anni di indagini, nel 1995 vennero condannati all'ergastolo i mandanti dell'omicidio La Torre: i boss mafiosi Salvatore Riina, Michele Greco, Bernardo Brusca, Bernardo Provenzano, Giuseppe Calò, Francesco Madonia e Nenè Geraci.


IRRFAN KHAN

Irrfan Khan, nasce il 7 Gennaio 1967, muore il 29 Aprile 2020.
Attore indiano.

Filmografia :
  • Salaam Bombay!
  • Ek Doctor Ki Maut
  • The Warrior
  • Haasil
  • Shadows
  • Chehraa
  • Il destino nel nome
  • Il treno per il Darjeeling
  • A Mighty Heart
  • Road to Ladakh
  • Chamku
  • The Millionaire
  • Billu
  • Acid Factory
  • Hisss
  • Thank You
  • 7 Khoon Maaf
  • Paan Singh Tomar
  • The Amazing Spider-Man
  • Vita di Pi
  • Lunchbox
  • The Xposé
  • Haider
  • Jazbaa
  • Jurassic World
  • Piku
  • Inferno, regia di Ron Howard
  • Il processo di Tokyo
  • Hindi Medium
  • The Song of Scorpions
  • Puzzle
  • Angrezi Medium

ROLAND RATZENBERGER

Roland Ratzenberger, nasce il 4 Luglio 1960, muore il 30 Aprile 1994.
Pilota automobilistico austriaco di Formula Uno.
Perse la vita in seguito ad un terribile incidente durante le qualifiche del Gran Premio di San Marino 1994 a Imola.

Carriera :
Stagioni : 1994
Scuderie : Simtek
Gran Premi disputati : 3

GIAN CARLO NICOTRA

Gian Carlo Nicotra, nasce il 30 Aprile 1944, muore il 12 Giugno 2013.
Regista e Attore italiano.

Filmografia :
Attore :
  • Serenata tragica
  • La Regina e gli insorti regia di Luchino Visconti
  • L'uomo, la bestia e la virtù
  • Donatella di Mario Monicelli 
  • Canne al vento
Regie televisive :
  • Canzonissima 1968
  • Senza rete
  • A modo mio
  • La sberla
  • Drive In
  • Grand Hotel
  • Portobello
  • Rinaldo in campo
  • Nonno Felice
  • I cervelloni
  • Su le mani
  • Fantastico
  • Ci vediamo in TV
  • Domenica in
  • Suonare Stella


KIRSTEN DUNST

Kirsten Dunst, nasce il 30 Aprile 1982.
Attrice statunitense.

Filmografia :
Cinema :
  • New York Stories, episodio Edipo relitto, regia di Woody Allen 
  • Il falò delle vanità, regia di Brian De Palma
  • High Strung
  • Caro zio Joe
  • Intervista col vampiro
  • Piccole donne
  • Jumanji
  • Confessione finale
  • Sesso & potere
  • Small Soldiers
  • Il giardino delle vergini suicide 
  • Bella da morire
  • Hollywood Confidential
  • Spider-Man 1 – 2 – 3
  • Marie Antoinette
  • Star System
  • Love & Secrets
  • I due volti di gennaio
  • Midnight Special
  • L'inganno

CLORIS LEACHMAN

Cloris Leachman, nasce il 30 Aprile 1926.
Attrice statunitense.

Premi e Riconoscimenti :
Premio Oscar : 1972

Filmografia parziale :
Cinema :
  • Un bacio e una pistola 
  • Supplizio
  • Sessualità
  • Butch Cassidy 
  • Amanti ed altri estranei 
  • L'ultimo spettacolo
  • Daisy Miller
  • Frankenstein Junior, regia di Mel Brooks
  • Alta tensione, regia di Mel Brooks
  • La pazza storia del mondo, regia di Mel Brooks
  • Mal d'amore
  • Amiche per sempre
  • La musica del cuore
  • Avviso di chiamata
  • L'altra sporca ultima meta
  • Sky High
  • Ancora tu!
  • Gambit
  • The Wedding Ringer
  • Anime gemelle

SERGIO LEONE

Sergio Leone, nasce il 3 Gennaio 1929, muore il 30 Aprile 1989.
Regista, Sceneggiatore italiano.

Regista e sceneggiatore :
Il colosso di Rodi
Per un pugno di dollari
Per qualche dollaro in più
Il buono, il brutto, il cattivo
C'era una volta il West
Giù la testa
C'era una volta in America

KARL PIUTTI

Karl Piutti, nasce il 30 Aprile 1846, muore il 17 Giugno 1902.
Compositore e Organista tedesco.
Composizioni :
Corali :
Two Psalms, Op. 30
Das ist mir lieb ( Psalm 116 )
Jauchzet dem Herrn ( Psalm 100 )
Two Motets, Op. 33
Selig sind die Toten
Die auf den Herrn harren

Organo :
Die Trauung Op. 9
10 Improvvisazioni sul Corale Op.15
Preludio e Fuga Op. 16
Fest-Hymnus, Op. 20
Organ Sonata in G Major, Op. 22
Organ Sonata in E minor, Op. 27
10 Short Pieces for Organ, Op. 32
200 Choralvorspiele, Op. 34

29 aprile 2020

GERMANO CELANT

Germano Celant, nasce nel 1940, muore il 29 Aprile 2020.
Storico dell'Arte italiano.

Nel 1967 coniò la definizione di "Arte povera”  per designare un gruppo di artisti italiani: Alighiero Boetti, Luciano Fabro, Jannis Kounellis, Giulio Paolini, Pino Pascali ed Emilio Prini, esposti nella prima Mostra alla Galleria La Bertesca di Genova, destinati a riscuotere un grande successo internazionale negli anni successivi.
Sempre alla Bertesca di Genova presentò in contemporanea Im-Spazio (Bignardi, Ceroli, Icaro, Mambor, Mattiacci, Tacchi). Questi artisti, secondo la presentazione del critico nel catalogo, operavano in una "nuova dimensione progettuale che mira ad intendere lo spazio dell'immagine, non più come contenitore ma come campo di forze spazio-visuali. Le loro opere presentano una strutturazione aperta di frammenti visivi, formano imspazio a circolo aperto, a tempo reale che agisce con e sullo Spettatore".
Celant delineò la teoria e la fisionomia del movimento attraverso mostre e scritti come Conceptual Art, Arte Povera, Land Art del 1970.
Dopo la mostra Off Media, svoltasi a Bari nel 1977, iniziò a collaborare col Museo Guggenheim di New York, del quale divenne in seguito senior curator.
Sempre al Guggenheim allestì nel 1994 la mostra Italian Metamorphosis 1943-1968, nel tentativo di avvicinare l'arte italiana alla cultura americana. L'intendimento di internazionalizzare l'arte italiana aveva già caratterizzato le mostre al Centre Pompidou di Parigi (1981), a Londra (1989) e a Palazzo Grassi a Venezia (1989).
Nel 1996 curò la prima edizione della Biennale di Firenze Arte e Moda, evidenziando un concetto di Arte in costante evoluzione, strettamente connesso con la cultura contemporanea intesa come espressione dinamica di una creatività globale. Nel 1997 venne nominato direttore della 47ª Biennale d'Arte di Venezia.
Collaboratore di note Riviste fra le quali L'Espresso, Celant, dopo aver realizzato a Genova la grande Mostra Arti & Architettura (2004), fu direttore della Fondazione Prada a Milano e curatore della Fondazione Vedova a Venezia. Inoltre organizzò la mostra Art & Food alla Triennale di Milano, in occasione di Expo 2015.
Il ricco compenso offerto dall'Expo 2015 di 750 mila euro, assegnato al critico genovese per la curatela e la direzione artistica per l'Area Tematica Food in Art del 2015, scatenò immediatamente una polemica: il critico d'arte Demetrio Paparoni si appellò infatti al sindaco di Milano Giuliano Pisapia contro la cifra spropositata, considerando che il compenso destinato al Direttore dell'ultima Biennale di Arti visive Massimiliano Gioni nonché il suo successore Okwui Enwezor sarebbe stato ''appena'' di 120mila euro.
All'accusa Celant si era difeso asserendo che il totale della cifra avrebbe incluso anche la retribuzione del general contractor dell'intera iniziativa, lo staff e le tasse dal momento che l'Expo mancava di una sua struttura interna organizzativa.


LUCILLA MORLACCHI


Lucilla Morlacchi, nasce il 29 Aprile 1936, muore il 13 Novembre 2014.
Attrice italiana.

Teatro :
  • Il maggiore Barbara, di George Bernard Shaw
  • Ricordati, amor mio
  • Ricci di mare
  • La voce della tortora
  • La barba del mais
  • Giulio Cesare, di William Shakespeare
  • L'Arialda, di Giovanni Testori, regia di Luchino Visconti
  • Uomo e superuomo, di Bernard Shaw
  • Il matrimonio di Figaro
  • Don Giovanni involontario
  • Il bell'Apollo
  • Il diavolo e il buon Dio, di Jean-Paul Sartre
  • I due gemelli veneziani, di Carlo Goldoni
  • Brodo di pollo con orzo
  • Ciascuno a suo modo, di Luigi Pirandello
  • La coscienza di Zeno, dal romanzo omonimo di Italo Svevo
  • Il giardino dei ciliegi, di Anton Čechov, regia di Luchino Visconti
  • Il segretario particolare
  • Il ciarlatano meraviglioso
  • Il concerto di Sant’Ovidio
  • L'avvenimento
  • Le baccanti, di Euripide
  • Una delle ultime sere di carnovale di Carlo Goldoni
  • I Rusteghi, di Carlo Goldoni
  • Madre Courage e i suoi figli, di Bertolt Brecht
  • Il Tartufo
  • Le serve
  • Giulio Cesare, di William Shakespeare
  • Questa sera si recita a soggetto, di Luigi Pirandello
  • La casa nova, di Carlo Goldoni
  • Il fu Mattia Pascal, di Tullio Kezich, dal romanzo di Luigi Pirandello
  • L'anitra selvatica, di Henrik Ibsen, regia di Luca Ronconi
  • Ivanov, di Anton Čechov
  • La palla al piede, di Georges Feydeau
  • Il maggiore Barbara, di George Bernard Shaw
  • Il malato immaginario, di Molière
  • Il misantropo, di Molière
  • L’imperatore d’America, di George Bernard Shaw
  • Gran can can di orfani, gendarmi, evasi, bari, baroni, banchieri e donne dolenti
  • L'ombelico
  • I Promessi Sposi alla prova
  • La locanda di Norma Maccanna
  • Orestea, di Eschilo
  • Le donne de casa soa, di Carlo Goldoni
  • L’albergo del libero scambio, di Georges Feydeau
  • Dybbuk
  • Il libro dell'Ecclesiaste
  • Filippo, di Vittorio Alfieri
  • Cantico di Mezzogiorno
  • Il libro di Giobbe
  • Le serve
  • La sposa di Messina, di Friedrich Schiller
  • Alcesti, di Euripide
  • Elena
  • Sogno (ma forse no), di Luigi Pirandello
  • I Turcs tal Friul, di Pier Paolo Pasolini
  • Il Vangelo secondo Matteo
  • Riccardo III, di William Shakespeare
  • Giorni felici, di Samuel Beckett
  • Ecuba, di Euripide
  • Madame de Sade
  • John Gabriel Borkman, di Henrik Ibsen
  • La monaca di Monza
  • Oedipus Rex, di Igor' Stravinskij
  • Le Troiane, di Euripide
  • Legere Dante
  • Il dubbio
  • Magnificat, un incontro con Maria, di Alda Merini
  • Lo schifo. Omicidio non casuale di Ilaria Alpi nella nostra ventunesima regione
  • Il Grande Inquisitore, da I fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevskij

Prosa radiofonica :
  • Una ragazza arrivò
  • Re Lear, di William Shakespeare
  • Manfred, op. 115, musica di Robert Schumann
  • Uomo e superuomo, di George Bernard Shaw
  • Pensaci, Giacomino!, di Luigi Pirandello
  • Formalità, dal racconto omonimo di Luigi Pirandello
  • I Rusteghi, di Carlo Goldoni
  • La sfrontata
  • Madre Courage e i suoi figli, di Bertolt Brecht
  • Gli orrori di Milano
  • La discesa
  • Filippo, di Vittorio Alfieri
Filmografia :
Cinema :
  • I fratelli corsi
  • Una storia milanese
  • Il Gattopardo, regia di Luchino Visconti
  • Un amore
  • Stregone di città
  • La bellezza del somaro

Televisione :
  • Giulio Cesare, di William Shakespeare
  • Il Cardinale
  • Il malato immaginario, di Molière
  • Erano tutti miei figli, di Arthur Miller
  • Il ventaglio di Lady Windermere, di Oscar Wilde
  • La felicità domestica, dal romanzo omonimo di Lev Tolstoj
  • Cosa per cosa
  • Una delle ultime sere di carnovale, di Carlo Goldoni
  • I giusti
  • I rusteghi, di Carlo Goldoni
  • La casa nova, di Carlo Goldoni
  • La palla al piede, di Georges Feydeau
  • Tre anni dal racconto omonimo di Anton Čechov
  • Le donne de casa soa, di Carlo Goldoni
  • I promessi sposi alla prova


LEV TOLSTOJ

 Lev Tolstòj, nasce il 9 Settembre 1828, muore il 20 Novembre 1910. Scrittore, Filosofo, Attivista russo.  #LevTolstoj #Tolstoj #Writer #...