La Sinfonia n. 8 in Mi bemolle maggiore è una composizione di Gustav Mahler scritta nel 1906 e rifinita nel 1907, nota anche come Sinfonia dei Mille per via dell'immenso organico vocale, corale e strumentale che richiede, anche se spesso viene eseguita con meno di mille musicisti.
La struttura non è convenzionalmente divisa in movimenti, ma è composta di due parti, collegate da temi comuni e dalla tematica della redenzione per via dell'amore.
Parte I in latino: Veni, creator spiritus
La prima parte è basata sul testo di un inno di pentecoste alto-medioevale.
Parte II in tedesco: Scena conclusiva del "Faust" di Goethe (Schlußszene aus Goethes »Faust«).
3 soprani, di cui uno canta solo nella seconda parte (Magna Peccatrix, Una Poenitentium e Mater Gloriosa)
2 contralti (Mulier Samaritana e Maria Aegyptiaca)
tenore (Doctor Marianus)
baritono (Pater Ecstaticus)
basso (Pater Profundus)
2 cori misti (SATB)
coro di voci bianche
Nessun commento:
Posta un commento