20 novembre 2025

MUSICA - LA SONATA NELL'ERA ROMANTICA - STORIA

La Sonata nell'era romantica

#Art #History #Music #Sonata

Agli inizi del XIX Secolo si cominciarono a fondare i conservatori musicali e a codificare la pratica dell'era classica. In questo contesto, l'uso corrente del termine sonata venne stabilito, sia in quanto forma di sonata sia nel senso in cui una sonata completa è l'esempio definito di musica da concerto, con cui altre forme musicali vengono poste in relazione. Carl Czerny dichiarò d'aver inventato l'idea di forma sonata, e i teorici della musica iniziarono a scrivere della sonata come un ideale di musica. Da questo punto in poi, la parola "sonata" in teoria musicale definisce sia la forma quanto particolari opere. Da qui i rimandi alla sinfonia come ad una "sonata per orchestra".

Tra i molti lavori descritti espressamente come Sonate, i più famosi composti in quest'epoca possono essere le Sonata di Chopin, le Sonate di Mendelssohn e le tre Sonate di Robert Schumann e Franz Liszt, e più tardi le Sonate di Johannes Brahms e Sergei Rachmaninoff.

La definizione della forma Sonata in questo periodo si venne a creare sia dalla pratica precedente che dalle opere di importanti compositori classici, particolarmente Haydn, Beethoven, Mozart, ma anche meno conosciuti come Clementi e il termine prese il significato di struttura delle opere di più largo respiro. Dato che la parola divenne definitivamente attaccata ad un intero concetto di struttura musicale, le differenze nella pratica classica cominciarono ad essere viste nella stessa ottica, quindi con lo stesso bisogno d'essere classificate e spiegate. È in questo periodo che le differenze tra le produzioni in 3 e 4 movimenti divengono soggetto di studi e discussioni, con la teoria prevalente che il Concerto debba essere in 3 parti, e la Sinfonia in 4, e che questa seconda struttura fosse superiore. Si definiva il concerto un'italianata, mentre la predominanza della forma in 4 movimenti si ascriveva a Haydn, ed era considerata tedesca.

Ad esempio, il critico J.V.V. Davison, nel suo Le opere di Chopin a pagina 7, scrisse (1843):

«Queste sono le impressioni a cui siamo soggetti sotto l'influenza di questo magnifico lavoro - un reale trionfo di dipinto musicale - una conquista superiore al quale sembrerebbe inconquistabile - una mistura del materiale e del metafisico in musica - la sonata rappresenta un'immagine duale - la battaglia degli elementi attuali e il conflitto delle passioni umane - il primo per la moltitudine, l'ultimo per gli iniziati.»

L'importanza della Sonata è notevole anche nello scontro tra wagneriani e brahmsiani. Brahms rappresentava, per i suoi seguaci, l'adesione alla forma come era intesa, mentre Wagner e Liszt dichiarano d'aver rotto i suoi confini troppo arbitrari. Ernest Newman scrisse, in "Brahms e il serpente":

«Questo, forse, sarà l'ideale della musica strumentale del futuro; in effetti, la via verso ciò sembra aprirsi davanti ai compositori moderni in proporzione a quanto abbandonano le ultime stanche vestigia della forma sonata. Questo, da ciò che era originariamente, il naturale modo espressivo di un certo settecentesco modo di pensare la musica, divenne nel XIX Secolo a drag upon both individual thinking....»

Che la sonata fosse veramente "a suo agio" solamente nello stile classico, e fosse un blocco al successivo sviluppo musicale è stato detto svariate volte da compositori e musicologi, compreso Charles Rosen in tempi recenti. In questa visione la sonata non aveva bisogno d'essere descritta e spiegata nell'epoca di Haydn, Mozart e Beethoven, allo stesso modo in cui Bach "sapeva" cosa era una fuga e come comporne una, dove i compositori successivi erano legati da un senso della forma molto più accademico che non era molto adatto alle modulazioni più frequenti e più rapide dell'era romantica.

Nessun commento:

Posta un commento

CINEMA - ' INDAGINE SU UN CITTADINO AL DI SOPRA DI OGNI SOSPETTO ' - STORIA

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto è un film del 1970 diretto da Elio Petri e interpretato da Gian Maria Volonté e Florin...