23 novembre 2025

ARTE - STORIA DELL'ARTE - IL BUCINTORO AL MOLO NEL GIORNO DELL'ASCENSIONE - CANALETTO

Il Bucintoro al molo nel giorno dell'Ascensione, detta anche solo bucintoro è un dipinto ad Olio su Tela di Canaletto, databile al 1730

#Art #History #Canaletto

Il Bucintoro è una piccola galea riccamente decorata, dorata, ricoperta di stoffa rossa su cui garrisce la bandiera di San Marco. Nel Dipinto è ormeggiata al molo davanti a Palazzo Ducale.

Lo specchio d'acqua si apre verso destra, più si apre, più aumenta il numero delle imbarcazioni che sembrano sovrapporsi per via dell'effetto prospettico. L'ampiezza dello specchio d'acqua è data dall'intreccio delle rotte delle varie barche dovuto al cambio di direzione del corteo che allo stesso tempo mette in contrasto i gesti dei rematori.

La teatralità in quest'Opera è creata dai costumi delle figure in bauta nella parte bassa con la tipica maschera del Carnevale di Venezia con il cappuccio e mantello. La luce molto dorata crea riflessi sull'acqua e sulle gondole anch'esse dorate.

La prospettiva del Quadro è particolarmente complessa: i vari edifici non giacciono sulla stessa linea e, tanto meno, su linee parallele. Questo effetto non può essere stato realizzato da Canaletto con una semplice proiezione prospettica a causa dei vari punti di fuga (uno per ogni edificio), quindi avrà probabilmente utilizzato la camera ottica.

L'effetto che ottiene è quello di una veduta dinamica molto realistica, che coglie l'atmosfera e il carattere del luogo.

Fra le molte Opere di altri vedutisti sul medesimo soggetto – oltre ad alcune incisioni – questo Dipinto del Canaletto, assieme agli altri suoi Quadri e al disegno nel British Museum, è da considerare una delle più accurate rappresentazioni del Bucintoro.



Nessun commento:

Posta un commento

GIOVANNI MORANDI

 Giovanni Morandi, nasce il 12 Maggio 1777, muore il 23 Novembre 1856. Organista e Compositore italiano. #Morandi # GiovanniMorandi #Music...