21 novembre 2025

ARTE - STORIA DELL'ARTE - IL BAL DU MOULIN - P.A. RENOIR

Il Bal du moulin de la Galette (Ballo al moulin della Galette) è un Dipinto del Pittore francese Pierre Auguste Renoir, realizzato nel 1876 e conservato al Museo d'Orsay di Parigi, Francia.

#Art #Renoir #History

Nel Bal du moulin de la Galette Renoir racconta un momento di vita popolare a Parigi, raffigurando un ballo domenicale che ha luogo nella terrazza alberata del Moulin de la Galette. Le varie figure che popolano la scena sono gaie, spensierate, e si lasciano travolgere pienamente dalle emozioni e dalla joie de vivre, godendosi il sole di un pomeriggio primaverile, l'eccellenza del vino francese, e il tempo sospeso dello stare insieme.

In primo piano notiamo una tavolata di persone colte in atteggiamenti vivi e naturali: le ragazze a sinistra sono radiose e stanno amorevolmente conversando con un giovane visto di spalle. Hanno già ordinato da bere, come si può notare dal tavolo ancora ingombro di bottiglie e di cristalli, e ora si stanno concedendo un ordinario momento di svago: basta pensare al ragazzo di destra, che sta contemplando la scena che gli si apre davanti con viva curiosità, o all'uomo con cilindro dietro di lui, colto mentre si sta saporitamente fumando una pipa. L'occhio dell'osservatore, dopo esser stato catturato da questa piacevole riunione di amici in festa, viene indirizzato verso lo sfondo dalla diagonale ascendente del dipinto, allineata lungo la tavola e lo schienale della sedia.

È proprio sullo sfondo, nella piazzetta del locale, che ha luogo un vorticoso ballo. Renoir coglie con grande sensibilità il movimento gioiosamente ondeggiante di quest'umanità festaiola e danzante, e sembra quasi che si possano udire il ritmo popolare e divertito suonato dalle fisarmoniche e dai clarinetti, le risate delle ragazze, e il chiacchiericcio degli avventori. A destra, infatti, si può notare una coppia allacciata che segue il ritmo acceso e passionale dell'orchestra e si cimenta in movimenti abili e roteanti, che non vediamo ma immaginiamo. I tocchi rapidi e sintetici di colore, che a una visione ravvicinata paiono frantumarsi in un accostamento senza senso, osservati alla giusta distanza acquistano maggiore suggestione e ricostruiscono agilmente la descrizione della piazzetta, gremita di appassionati ballerini e di scanzonati vitaioli, e la sua atmosfera vitale e chiassosa, inondata dalla luce tremolante del sole che penetra attraverso il fogliame.



Nessun commento:

Posta un commento

LIBRI - ' IL VIAGGIATORE DI TERZA CLASSE ' - G. SIMENON

Il viaggiatore di terza classe è un romanzo poliziesco di Georges Simenon con protagonista il commissario Maigret. Trama All'interno d...