Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2025

MUSICA - IL VIOLINO - STORIA

 Il Violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta. Il musicista che suona il violino è detto violinista; l'artigiano che lo costruisce o lo ripara è il liutaio. #Violin    #Music   #History Si tratta dello strumento più piccolo e dalla tessitura più acuta tra i membri della sua famiglia. La corda più bassa (e quindi la nota più bassa ottenibile) è il sol2, il sol subito sotto al do centrale del pianoforte (do3); le altre corde sono, in ordine di frequenza, il re3, il la3 e il mi4. Le parti per violino utilizzano la chiave di violino (chiave di sol). Quando devono essere eseguite note e passaggi particolarmente acuti, si usa un'indicazione che avvisa di trasportare le note interessate all'ottava superiore. Fino al XVIII Secolo, invece, a seconda della tessitura dello specifico brano o fr...

CINEMA - ' LE QUATTRO GIORNATE DI NAPOLI ' - NANNI LOY

Le quattro giornate di Napoli è un Film drammatico del 1962 diretto da Nanni Loy. Con Gian Maria Volontè. #Loy   #Movie   #History Trama Il Film descrive la rivolta popolare scoppiata a Napoli spontaneamente a seguito della fucilazione di alcuni marinai italiani il 28 Settembre del 1943 e che in quattro giorni sconfisse e mise in fuga le truppe tedesche dalla città prima dell'arrivo degli Alleati.

CINEMA - ' THOMAS... GLI INDEMONIATI ' - PUPI AVATI

Thomas... Gli indemoniati è un Film del 1970 diretto da Pupi Avati e segnò l'esordio cinematografico di Mariangela Melato. #Avati   #Movie   #History Trama  Sei attori di provincia, che fanno parte di una sgangherata compagnia teatrale, lavorano su un testo scritto da Marcus, l'intellettuale del gruppo. Angosciati da invidie, da gelosie e da frustrazioni esistenziali, gli attori cercano di esorcizzare la paura del palcoscenico mediante una seduta spiritica da cui sarà possibile trarre auspici per il futuro. Nel corso della seduta appare Thomas, un bambino al quale Marcus decide di attribuire il ruolo di protagonista ideale della sua commedia. Il gruppo parte in treno verso la città di provincia in cui si svolgerà la prima e cominciano a provare in uno squallido teatro. Per entrare meglio nei ruoli, ciascun attore dovrà trascorrere un giorno insieme al bambino, che finirà per far emergere i lati inconsci delle loro personalità. Questo vale ...

CINEMA - ' NEL NOME DEL PADRE ' - MARCO BELLOCCHIO

Nel nome del padre è un Film del 1972 diretto da Marco Bellocchio. #Bellocchio   #Movie   #History Trama 1958, anno della morte di Pio XII. In collegio entra Angelo Transeunti: bello, anticonformista e teorizzatore del Superuomo. Fin da subito, dimostra un'avversione alle regole vetuste dell'istituto, mettendosi contro il vicerettore Padre Corazza. Il carisma del giovane ribelle irretisce i compagni, e con un gruppo di essi organizza uno spettacolo blasfemo e grottesco in cui vengono messi alla berlina la fede e il timor di Dio. Successivamente, gli inservienti - degli emarginati che subiscono l'estremo sfruttamento mascherato da carità cristiana- si rivoltano dopo il suicidio disperato di uno di loro. Alla notizia dell'ammutinamento, gli studenti decidono di ribellarsi a loro volta. Tuttavia, nel momento in cui si tenta un'alleanza coi domestici, i ragazzi, gelosi del proprio status sociale, rifiutano di partecipare. Intanto, anche lo scio...

LIBRI - ' PIATTAFORMA ' - MICHEL HOUELLEBECQ

Piattaforma. Nel centro del mondo (in lingua originale Plateforme) è il terzo Romanzo dello scrittore francese Michel Houellebecq, pubblicato in originale nel 2001. #Houllebecq   #Book   #History Trama In seguito alla morte violenta del padre il quarantenne Michel si ritrova ad ereditare una discreta somma di denaro, quanto basta per prendersi una pausa di riflessione dal proprio impiego come funzionario ministeriale di medio livello. Non che abbia particolari interessi da coltivare, in effetti nessuna attività riesce oramai a coinvolgerlo eccetto il sesso, ultimo elemento vitale rimasto a ricordargli la sua appartenenza al genere umano. Parte così per un viaggio organizzato in Thailandia il cui scopo principale è procurarsi avventure a pagamento con le prostitute locali. Abbordare una compagna di viaggio è impresa troppo impegnativa e quasi sicuramente destinata al fallimento, considerata la sua scarsissima propensione alla socializzazione...

LIBRI - ' POIROT E I QUATTRO ' - AGATHA CHRISTIE

Poirot e i quattro è un Romanzo poliziesco di Agatha Christie. #Poirot   #Christie   #Book   #History Trama Questa volta gli avversari del famoso investigatore belga Hercule Poirot non sono normali assassini o comuni criminali, ma addirittura un'organizzazione capeggiata dalle quattro maggiori menti criminali mondiali. Guidati da un diabolico ed enigmatico mandarino cinese, vogliono diventare padroni del mondo servendosi di potentissimi mezzi di distruzione. Ad aiutare l'investigatore non c'è solo il fedele amico e compagno capitano Arthur Hastings, ma anche un fratello gemello sconosciuto a tutti. Il romanzo è costituito da una serie di episodi che vedono Poirot affrontare e risolvere di volta in volta diversi enigmi criminali, fino allo scontro finale contro i quattro capi. La conclusione del romanzo è ambientata nel "Labirinto", ai piedi del gruppo dolomitico del Latemar in Trentino-Alto Adige.

TELEVISIONE - IL COMMISSARIO MONTALBANO - ' LA VOCE DEL VIOLINO '

La voce del violino #Tv   #Camilleri   #Fiction   #Montalbano Scritto da: Andrea Camilleri, Angelo Pasquini Trama L'indagine è incentrata sulla morte di Michela Licalzi, trovata nuda e uccisa per soffocamento in una casa abbandonata. Indiziato principale è un ragazzo che provava un sentimento morboso verso la signora. Oggetto al centro della vicenda è un violino molto pregiato e costoso, appartenuto alla donna. Mediante le testimonianze dell'amica più intima di Michela (che si prenderà una cotta per lui, arrivando a baciarlo) e del marito, Montalbano scoprirà che a uccidere la donna è stato il suo amante antiquario bolognese, al fine di impossessarsi del violino che ha scoperto essere un prezioso Guarneri del Gesù. Montalbano incontrerà molti ostacoli sul suo cammino, messi dai suoi superiori, dalla giurisdizione territoriale e dal guaio combinato da un collega della mobile; questi infatti ha ricevuto l'indagine dal questore (che l'ha tolta a Mont...

CINEMA - ' L'AMANTE ' - JEAN JACQUES ANNAUD

L'amante è un Film del 1992 diretto da Jean-Jacques Annaud e tratto dal Romanzo omonimo e semi-autobiografico di Marguerite Duras. #Annaud   #Movie   #History Trama Nell’Indocina francese degli Anni ’30, una giovane ragazza francese di 15 anni e mezzo vive con la sua famiglia in condizioni di povertà in una zona rurale. La madre, vedova e depressa, è un’insegnante che ha perso tutti i risparmi in un fallimentare progetto agricolo, essendo stata truffata dal demanio. Il fratello maggiore Pierre è oppiomane e violento, mentre il più piccolo Paul ha disturbi mentali. La ragazza, studiosa e solitaria, sogna di diventare scrittrice. Durante il ritorno a Saigon dopo le vacanze scolastiche, a bordo di un traghetto che attraversa il fiume Mekong, la ragazza incontra un uomo cinese di 32 anni, figlio di un ricco uomo d’affari del settore immobiliare. Sull...

LIBRI - ' IL VECCHIO DELLA MONTAGNA ' - GRAZIA DELEDDA

Il vecchio della montagna è un Romanzo di Grazia Deledda, pubblicato in volume nel 1900 presso l'editore Roux e Viarengo di Torino. #Deledda   #Book   #History Trama Il Romanzo si sviluppa attorno al tormentato amore non corrisposto del capraro Melchiorre Carta nei confronti della cugina Pasca. Figura centrale del Racconto è Pietro Carta, il vecchio e saggio padre cieco di Melchiorre che, insieme al figlio, vive e accudisce il proprio gregge di capre nel Monte Ortobene, nei pressi di Nuoro, con l'aiuto del giovane mandriano Olianese Basilio Serra.

CINEMA - ' L'ARMATA BRANCALEONE ' - MARIO MONICELLI

L'armata Brancaleone è un Film del 1966 diretto da Mario Monicelli. #Monicelli   #Movie   #History Trama XI Secolo. Durante l'incursione di un esercito di barbari teutonici in un villaggio dell'Italia centrale, un ragazzino di nome Taccone, lo scudiero Mangoldo ed il robusto Pecoro entrano in possesso di una pergamena, scritta da Ottone I il Grande, rubandola a un cavaliere da loro stessi ferito e poi gettato nel torrente ritenendolo morto. L'anziano notaio ebreo Zefirino Abacuc, che trascina sempre con sé un baule, dà lettura del documento, il quale decreta, al suo legittimo possessore, la signoria sul feudo di Aurocastro in Puglia ed il giuramento di liberare tale feudo dal "nero periglio che viene da lo mare". I quattro si mettono alla ricerca di un cavaliere che li possa guidare nell'impresa e incontrano Brancaleone da Norcia, sedicente nobile cavaliere che, inizialmente riluttante perché impegnat...

TEATRO - ' IL SIGNOR PUNTILA E IL SUO SERVO MATTI ' - BERTOLT BRECHT

Il signor Puntila e il suo servo Matti è un'Opera teatrale di Bertolt Brecht. #Brecht   #Theater   #History Ispirato ai racconti della Scrittrice estone-finlandese Hella Wuolijoki, fu composto in Finlandia tra il 1940 e il 1941 e portato in Scena per la prima volta a Zurigo nel 1948. Trama Il Signor Puntila è un ricco proprietario terriero che soffre di uno strano male: quando è ubriaco, il che è quasi la norma, è buono, ama il prossimo, ritiene indegno sfruttare i suoi dipendenti. Tuttavia una specie di riserva mentale gli impedisce di prendere decisioni che potrebbero danneggiare il suo patrimonio. Quando è sobrio diventa invece cattivo, cinico e calcolatore. Ha promesso in sposa sua figlia Eva a un diplomatico pieno di problemi, convinto che questo matrimonio gli garantisca una promozione sociale, non curandosi minimamente della felicità della ragazza. Un grande spessore umano caratterizza il suo autista Matti, che in parte asseconda le follie ...

TEATRO - ' LA SIGNORA E' DA BUTTARE ' - DARIO FO

La signora è da buttare è una Commedia teatrale di Dario Fo, scritta nel 1967. #Fo   #Theater   #History Trama La commedia prende in prestito le situazioni tipiche di un circo per inscenare una serie di gag divertenti, tutte analogie di ben altre situazioni politiche e sociali presentate sotto la lente deformante della comicità. I personaggi sono tutti clown, ad eccezione di Franca, la quale interpreta sia la vecchia signora sia la ragazza cicciona (oltre ad altre figure). La scena si apre su una pista non definita in maniera naturalistica, sulla quale è presente un carrozzone da circo ed un grosso letto nel quale riposa una vecchia signora in procinto di morire. Nel corso dello spettacolo ci si riferisce più volte alla politica statunitense, come quando si punta il dito contro la guerra del Vietnam e l'offesa bellica come presunta portatrice di salvezza.

TEATRO - ' L'ISPETTORE GENERALE ' - NIKOLAJ GOGOL'

L'ispettore generale è un'Opera teatrale satirica di Nikolaj Gogol', conosciuta anche col titolo di Il revisore. Scritta nel 1836. #Russia   #Theater   #History   #Gogol Trama  In una piccola città russa giunge un giorno un giovanotto di 23 anni, di nome Chlestakov. I funzionari locali, tutti corrotti, si convincono che il giovanotto sia in realtà un ispettore giunto da San Pietroburgo per controllare l'operato degli impiegati del posto. ùPer ingraziarselo, iniziano pertanto a foraggiarlo con mance e omaggi, che lo inducono a mentire spudoratamente in diverse situazioni. Egli, tuttavia, prende atto del malinteso solo dopo un po' di tempo. Appare spesso come un irresponsabile, ma gli abitanti del luogo si convincono che egli agisca in questo modo non perché sprovveduto, bensì perché molto potente, come un ispettore generale. La Commedia si conclude con un colpo di scena, l'arrivo in città del vero Ispettore ge...

LIBRI - ' MEMORIE DALLA CASA DEI MORTI ' - FEDOR DOSTOEVSKIJ

Memorie dalla casa dei morti è un Romanzo semi-autobiografico scritto dall'Autore russo Fëdor Dostoevskij pubblicato sulla rivista Vremja tra il 1860 e il 1862, nel quale ritrae la vita dei condannati in un campo di prigionia siberiano. #Book   #Russia   #Dostoevskij   #History L'Opera ha la forma di un diario: l'Autore, nella prefazione, ne attribuisce la paternità a un recluso immaginario che avrebbe ucciso la Moglie in un impeto d'odio. I personaggi dell'Opera, cioè i reclusi condannati ai lavori forzati, ma anche i loro carcerieri e le figure del popolo russo sullo sfondo, sono descritti facendo emergere la loro nascosta umanità e i loro sentimenti più profondi. L'Autore ha così modo di inserire nel Romanzo delle riflessioni di ampio respiro sulla condizione umana, specialmente riguardo alle speranze che si provano nei momenti di sofferenza. Il condannato, osserva Dostoevskij, vive attendendo la propria liberazione, e tale attesa è ...

ARTE - STORIA DELL'ARTE - I MIRACOLI DI SANT'IGNAZIO DI LOYOLA - PETER PAUL RUBENS

Immagine
I miracoli di sant'Ignazio di Loyola è una Pala d'Altare, dalle dimensioni monumentali, realizzata tra il 1618 e il 1619 da Peter Paul Rubens. Originariamente commissionata e collocata nella Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola di Anversa, dal 1776 è conservata al Kunsthistorisches Museum di Vienna. #history   #StoriaDellArte    #art   #Rubens Il Dipinto ha come protagonista Sant'Ignazio di Loyola, raffigurato con i paramenti liturgici intessuti d'oro: la sua mano sinistra è poggiata sull'Altare, dove ha presumibilmente appena terminato di celebrare la messa, mentre la sua figura è rivolta in direzione della folla. Il Santo ha la testa coronata da un'aureola e gli occhi, arrossati per le lacrime versate, rivolti al cielo. Con un gesto della mano destra - che si trova in una posizione assolutamente centrale nella composizione - Sant'Ignazio pratica un esorcismo su un uomo e una donna. Essi hanno la bocca aperta e, circondati da altre persone che tent...

MUSICA - TEATRO PETRUZZELLI DI BARI - 22 OTTOBRE 2025

  ORCHESTRA DEL TEATRO PETRUZZELLI direttore   Ottavio Dantone violoncello   Enrico Dindo #Theater   #Bari   #Concert Programma : Franz Joseph Haydn Ouverture , dall’opera “L’isola disabitata” Mieczysław Weinberg Concerto in re minore , per violoncello e orchestra, op. 43 Robert Schumann Sinfonia n. 3 , in Mi bemolle maggiore, op. 97 “Renana”

MUSICA - C.M. WIDOR - TRIO CON PIANOFORTE - OP. 19

 Charles-Marie Widor: Trio con Pianoforte in Si bemolle Maggiore Op. 19 #Music #History #Widor #Trio #Piano Charles-Marie Widor è ricordato tra i più grandi Organisti di tutti i tempi; le sue Composizioni per l’Organo, in primis le dieci Sinfonie, hanno praticamente oscurato il resto della sua produzione musicale, presente in gran quantità in ambito cameristico. In questo genere musicale la sua prima Opera pubblicata è il Trio con Pianoforte in Si bemolle Maggiore Op. 19, composto nel 1874 e dedicato a F.E. d’Erlanger, padre del Compositore Frédéric Alfred e del Musicologo Rodolphe. Questo lavoro, vivace, ricco di belle melodie, denota l’abilità del giovane compositore e la già acquisita sicurezza espressiva. Il Tema sofisticato del Movimento d’apertura, Allegro, viene enunciato dagli Archi all'unisono con il supporto del Pianoforte; segue un elegante dialogo tra Violino e Violoncello con intrusioni del Pianoforte. Il secondo Movimento, Andante con moto quas...

CARRIE FISHER

 Carrie Fisher, nasce il 21 Ottobre 1956, muore il 27 Dicembre 2016. Attrice statunitense. #Fisher   #CarrieFisher   #Movie   #USA   #StarWars   #Allen   #Landis   #TheBluesBrothers   #Lucas Filmografia : Cinema : Guerre stellari, regia di George Lucas  L'Impero colpisce ancora The Blues Brothers, regia di John Landis Sotto l'arcobaleno Il ritorno dello Jedi Cercando la Garbo L'uomo con la scarpa rossa Hannah e le sue sorelle, regia di Woody Allen Appuntamento con la morte L'erba del vicino Seduttore a domicilio Harry, ti presento Sally... Scream 3 Charlie's Angels - Più che mai Patto di sangue Star Wars - Il risveglio della Forza Star Wars - Gli ultimi Jedi Wonderwell Star Wars: L'ascesa di Skywalker

FRANCOIS TRUFFAUT

 François Truffaut, nasce il 6 Febbraio 1932, muore il 21 Ottobre 1984. Regista, Sceneggiatore, Produttore cinematografico, Attore e Critico cinematografico francese. #Truffaut #FrancoisTruffaut #France #Movie #Spielberg Filmografia : Regista : Cortometraggi : Une visite (1954) L'età difficile (Les Mistons) (1957) Une histoire d'eau (1958) - co-diretto da Jean-Luc Godard Antoine e Colette, episodio di L'amore a vent'anni (L'amour à vingt ans) (1962) Lungometraggi : I quattrocento colpi (Les quatre-cents coups) (1959) Tirate sul pianista (Tirez sur le pianiste) (1960) Jules e Jim (Jules et Jim) (1962) La calda amante (La peau douce) (1964) Fahrenheit 451 (1966) La sposa in nero (La mariée était en noir) (1967) Baci rubati (Baisers volés) (1968) La mia droga si chiama Julie (La sirène du Mississippi) (1969) Il ragazzo selvaggio (L'enfant sauvage) (1969) Non drammatizziamo... è solo questione di corna (Domicile conjugal) (1970) Le due inglesi (Les deux anglaise...

EDMONDO DE AMICIS

 Edmondo De Amicis, nasce il 21 Ottobre 1846, muore il 11 Marzo 1908. Scrittore e Giornalista italiano.  #Writer #Book #Italy #DeAmicis #EdmondoDeAmicis #Cuore Opere : L'esercito italiano durante il colera del 1868 La vita militare Racconti militari. Libro di lettura ad uso delle scuole dell'esercito Impressioni di Roma Spagna Pagine sparse Novelle Ricordi del 1870-71 Ricordi di Londra Olanda Marocco Costantinopoli Ricordi di Parigi Gli effetti psicologici del vino Ritratti letterari Poesie Gli amici Alle porte d'Italia Cuore Sull'oceano Il romanzo di un maestro Il vino Osservazioni sulla questione sociale Amore e ginnastica Fra scuola e casa Alle Fanciulle Coraggio e costanza Ai fanciulli irredenti Ai ragazzi La maestrina degli operai La lettera anonima Ai nemici del socialismo Collaboratori del socialismo Nel campo nemico. Lettera a un giovane operaio Socialista Pensieri e sentimenti di un socialista Socialismo e patria Per l'idea. Bozzetti Gli azzurri e i ro...

TEATRO - PICCOLO TEATRO DI MILANO - ' METADIETRO ' - DAL 21 AL 26 OTTOBRE 2025

Metadietro di Flavia Mastrella e Antonio Rezza con Antonio Rezza e con Daniele Cavaioli habitat Flavia Mastrella (mai) scritto da Antonio Rezza assistente alla creazione Massimo Camilli light design Alice Mollica voci fuori campo Noemi Pirastru e Mauro Ranucci montaggio traccia sonora Barbara Faonio mix traccia sonora Stefano Falcone macchinista Eughenij Razzeca organizzazione generale Tamara Viola, Stefania Saltarelli metalli Cisall foto Flavia Mastrella, Annalisa Gonnella, Giulio Mazzi ufficio stampa Artinconnessione produzione La Fabbrica dell’Attore - Teatro Vascello - Rezza Mastrella #Theater   #PiccoloTeatro   #Milan   #Italy