30 settembre 2025

ARTE - STORIA DELL'ARTE - LA MADONNA DEL MAGNIFICAT DI SANDRO BOTTICELLI

La Madonna del Magnificat è un Dipinto a tempera su Tavola di Sandro Botticelli, databile al 1483, conservato nella galleria degli Uffizi di Firenze.

#history #StoriaDellArte  #botticelli

La Vergine, col Bambino sulle ginocchia, è incoronata da due angeli mentre sta scrivendo su un libro le parole del Vangelo di Luca: "Magnificat anima mea Dominum" (L'anima mia magnifica il Signore), il verso iniziale del cantico con cui Maria, durante la sua visita a sant'Elisabetta, ringrazia il Signore per essere stata scelta come veicolo dell'Incarnazione divina (Luca, I, 46). Essa è riccamente abbigliata, con la testa coperta da veli trasparenti e stoffe preziose ed i suoi capelli biondi si intrecciano con la sciarpa annodata sul petto. Il Bambino guida il suo braccio, testimoniando il perfetto accordo tra Dio e la sua prescelta. Altri due angeli tengono il libro e il calamaio dove Maria intinge la penna, mentre un terzo abbraccia questi ultimi due.

Nella pagina sinistra del libro si leggono alcune parole del Benedictus di Zaccaria, marito di Elisabetta, riguardo alla nascita del figlio Giovanni Battista e rimanda quindi all'episodio della Visitazione. Gesù tiene nella mano il melograno, che è un simbolo di regalità e di fertilità (ha una corona ed è ricco di semi), inoltre i grani rossi rimandano al sangue della Passione, prefigurandola, e i chicchi tenuti, insieme sotto la scorza, ricordano l'unità della Chiesa.

Secondo A. Chastel, Botticelli in questa Opera cercò di coniugare il naturalismo classico con lo spiritualismo cristiano. Il tema sacro è adattato con originalità alla tavola.

La composizione dei personaggi si adatta perfettamente alla forma circolare, a partire dalla dolce curva della schiena della Madonna, che si piega come a proteggere il Bambino. Le linee di forza fanno convergere l'occhio verso l'elegante incontro delle mani di madre e figlio, verso il libro. Il punto più debole della composizione è nell'angelo di sinistra, che appare un po' troppo compresso nel ristretto spazio, richiedendo un braccio eccessivamente lungo.

Lo sfondo è composto da una finestra ad arco in pietra serena, oltre la quale si scorge un sereno paesaggio fluviale. La cornice di pietra dipinta schiaccia le figure in primo piano, che assecondano il movimento circolare della tavola in modo da far emergere le figure dalla superficie del dipinto, come se l'immagine fosse riflessa in uno specchio convesso ed allo stesso tempo la composizione è resa ariosa grazie alla disposizione dei due angeli reggilibro in primo piano che conducono attraverso un'ideale diagonale verso il paesaggio sullo sfondo. La leggera deformazione dà alla Vergine e al Bambino dimensioni leggermente maggiori rispetto agli altri personaggi, legandosi alle consuetudini devozionali del medioevo. Si tratta delle primissime avvisaglie della crisi che investì poi Firenze alla fine del secolo, con la morte di Lorenzo il Magnifico e l'instaurarsi della Repubblica teocratica di Savonarola : il Dipinto infatti mostra un distacco dal dato naturale, in favore di forme più sperimentali, sempre più lontane dalla lucida geometrica prospettica del primo '400.

I colori preziosi e brillanti, la linea di contorno nitida e chiara, l'eleganza lineare, il disegno impeccabile caratterizzano la tavola e sono tutte caratteristiche mutuate dall'esempio di Filippo Lippi, primo Maestro di Botticelli. Dal Lippi deriva anche l'ideale della malinconica e perfetta bellezza della Vergine, come nella celebre Lippina, anche se Botticelli conferì alla sua Madonna un tono più aristocratico e irraggiungibile.







TEATRO - PICCOLO TEATRO DI MILANO - ' TRE MODI PER NON MORIRE ' - DAL 1 AL 5 OTTOBRE 2025

Teatro Strehler
dal 1 al 5 Ottobre 2025

Tre modi per non morire
Baudelaire, Dante, i Greci

Toni Servillo


LELLA COSTA

  Lella Costa, nasce il 30 Settembre 1952.

Attrice, Scrittrice e Doppiatrice italiana,  

Spettacoli teatrali :
  • Adlib
  • Coincidenze
  • Malsottile
  • Due, abbiamo un'abitudine alla notte
  • Magoni
  • Stanca di guerra
  • Un'altra storia
  • Precise parole
  • Traviata, l'intelligenza del cuore
  • Alice, una meraviglia di paese
  • Sherazade
  • Amleto
  • Ragazze
  • Arie
  • Nuda Proprietà
  • Human

Filmografia :
  • Ladri di saponette
  • Visioni private
  • 500!
  • Zero - Inchiesta sull'11 settembre
  • La donna della mia vita
  • Manuale d'amore 3

MONICA BELLUCCI

 Monica Anna Maria Bellucci, nasce il 30 Settembre 1964.

Attrice e Modella italiana. 

Filmografia :
Cinema :
  • La riffa
  • Ostinato destino
  • Dracula di Bram Stoker, regia di Francis Ford Coppola
  • Briganti - Amore e libertà
  • I mitici - Colpo gobbo a Milano
  • Palla di neve
  • Il cielo è sempre più blu
  • L'appartamento
  • Dobermann
  • Stressati
  • Mauvais genre
  • Come mi vuoi
  • Il piacere e i suoi piccoli inconvenienti
  • L'ultimo capodanno, regia di Marco Risi 
  • A los que aman
  • Unruly - Nessuna regola
  • Come un pesce fuor d'acqua
  • Under Suspicion
  • Striptease - Attrazione mortale
  • Malèna, regia di Giuseppe Tornatore
  • Il patto dei lupi
  • Asterix e Obelix - Missione Cleopatra
  • Irréversible
  • Ricordati di me
  • L'ultima alba
  • Matrix Reloaded
  • Matrix Revolutions
  • La passione di Cristo, regia di Mel Gibson
  • Agents secrets
  • Lei mi odia, regia di Spike Lee
  • I fratelli Grimm e l'incantevole strega
  • Per sesso o per amore?
  • N (Io e Napoleone)
  • L'eletto
  • Manuale d'amore 2 - Capitoli successivi
  • Shoot 'Em Up - Spara o muori!
  • Le Deuxième souffle
  • Sanguepazzo, regia di Marco Tullio Giordana
  • L'uomo che ama
  • La vita segreta della signora Lee
  • Non ti voltare
  • Baarìa, regia di Giuseppe Tornatore
  • L'apprendista stregone
  • The Whistleblower
  • Manuale d'amore 3
  • Un Été Brûlant
  • Le stagioni del rinoceronte
  • Benvenuti a Saint Tropez
  • Le meraviglie
  • Na Quebrada
  • Ville-Marie
  • Spectre
  • On the Milky Road - Sulla Via Lattea
  • Nekromancer
  • Spider in the web
  • I migliori anni della nostra vita

JAMES DEAN

   James Byron Dean, nasce l'8 Febbraio 1931, muore il 30 Settembre 1955

Attore cinematografico, e vera Icona.

#Dean #JamesDean #Movie #USA #Legend

L'importanza di Dean come Icona Culturale si riassume perfettamente nel Titolo del suo Film più celebre: ' Gioventù bruciata ', che in Inglese è ' Rebel Without a Cause ( Ribelle senza una causa ), nel quale ricopre il Ruolo del problematico ribelle adolescente Jim Stark.

La sua estrema Popolarità trova le sue radici in soli tre Film e questi furono gli unici Film in cui compare come Protagonista.

La sua Fama ha raggiunto i Paesi di tutto il Mondo, preservata intatta dalla precoce Morte dell'attore, avvenuta a soli 24 Anni a causa di un incidente stradale.

Viene ricordato come un seguace della Filosofia del ' Carpe Diem ' e spesso come la quintessenza stessa della gioventù statunitense. Sebbene sia spesso considerato un Personaggio la cui Fama va ben al di là delle sue qualità di Attore, è inesatto dire che Dean non fosse un bravo Interprete.
È stato il primo Attore ad aver ottenuto una Nomination postuma al Premio Oscar, per il suo Ruolo nel Film ' La Valle dell'Eden '.

A Dean fu conferito il Golden Globe er il miglior Attore nel 1956.

Ha ottenuto inoltre una Candidatura all'Oscar al miglior Attore per il Film ' Il Gigante ' sempre postumo nel 1956.


Filmografia :

Cinema :


  • I Figli della Gloria
  • Attente ai marinai!
  • L'Ultima minaccia
  • Il capitalista
  • L'irresistibile Mr. John
  • La Valle dell'Eden
  • Gioventù Bruciata
  • Il Gigante

29 settembre 2025

ARTE - STORIA DELL'ARTE - L'ANNUNCIAZIONE DI CESTELLO DI SANDRO BOTTICELLI

L'Annunciazione di Cestello è un Dipinto a tempera su tavola di Sandro Botticelli.

1489-90 circa e conservato nella galleria degli Uffizi di Firenze.

#history #StoriaDellArte  #botticelli

Botticelli ritrae l'Arcangelo Gabriele appena atterrato (c ome dimostra il leggerissimo velo trasparente ancora in volo) mentre intreccia con Maria, distolta dalla lettura di un libro su un leggio, un intenso scambio di sguardi e di gesti.

L'angelo regge un vigoroso giglio bianco, tipica offerta alla Vergine che simboleggia la sua purezza. Maria compie una sorta di avvitamento alzandosi (o piegandosi) sulle ginocchia.

La scena è ambientata in una stanza semplice e austera, col pavimento a scacchi di cotto e strisce di marmo in prospettiva e con una porta inquadrata da una cornice in pietra modanata che lascia scorgere un hortus conclusus e un dolce paesaggio fluviale, alla fiamminga. La semplice ma monumentale organizzazione architettonica sembra preannunciare i modi cinquecenteschi.

L'Opera è caratterizzata dall'intensità drammatica raggiunta dall'artista nelle opere dalla fine degli anni Ottanta del Quattrocento, ricche di spunti meditativi ripresi dalle predicazioni di Savonarola che dovettero colpire profondamente Botticelli.

Bettini parlò di un colore "troppo fastoso", dovuto forse all'intervento di aiuti. Spicca piuttosto la concezione delle figure nel gesto teatrale della diagonale creata dalle braccia dei protagonisti, che creano una tensione spirituale alla quale fanno da contraltare alcuni arcaicismi voluti, come le irreali pieghe della veste dell'angelo o la posizione della Vergine col corpo avvitato a spirale.

La ricca cornice, con fregio e pilastrini decorati da un motivo a palmette, ha in basso agli angoli lo stemma della famiglia Guardi (trinciato d'argento e di rosso, con levriero rampante di nero attraversante sul tutto) e al centro una Pietà, con il Cristo che si alza su uno sfondo scuro dal sarcofago aperto, su cui pende, come ulteriore spunto di meditazione, il Velo della Veronica.

Tra gli stemmi e la Pietà si leggono due iscrizioni con le parole evangeliche idealmente pronunciate da Maria e l'Angelo durante l'episodio sacro: 'SPIRITVS SANTVS SVPERVENIET IN TE ET VITVS ALTISSIMI OBVMBRAVIT TIBI / ECCE ANCILLA DOMINI FIAT MICHI SECVNDVM VERBVM TVVM'.

Si potrebbe ipotizzare che Botticelli, come forse in altre opere, per raffigurare il volto della Madonna, si sia ispirato a Simonetta Vespucci.




GLAUCO MAURI

 Glauco Mauri, nasce il 1 Ottobre 1930.

Muore il 29 Settembre 2024.

Attore e regista teatrale italiano.


Teatro :
  • Macbeth
  • La dodicesima notte
  • I fratelli Karamazov di Dostoevskij
  • Re Lear
  • Racconto d'inverno
  • La tempesta
  • La bisbetica domata
  • Molto rumore per nulla
  • Le allegre comari di Windsor
  • Sogno di una notte di mezza estate, di Shakespeare
  • Pene d'amor perduto
  • I due gentiluomini di Verona
  • Troilo e Cressida
  • Giulio Cesare
  • Riccardo II
  • Come vi piace
  • Il mercante di Venezia
  • Tito Andronico
  • Bouvard e Pécuchet, da Flaubert
  • Golem
  • Orestea, regia di Luca Ronconi
  • I quaderni di conversazione di Ludwig van Beethoven
  • Verso Damasco
  • La dodicesima notte
  • Il signor Puntila e il suo servo Matti
  • Perdonèm o popol mia
  • Riccardo III
  • Edipo Re - Edipo a Colono
  • Faust
  • I re, i buffoni e l'amore
  • Una vita nel teatro
  • Il canto del cigno
  • Don Giovanni
  • Dal silenzio al silenzio
  • Senza voce, tra le voci - rinchiuse con me
  • Tutto per bene
  • Il canto dell'usignolo
  • Anatol
  • L'idiota
  • Enrico IV
  • Il rinoceronte
  • Variazioni enigmatiche
  • Volpone
  • Il bugiardo
  • Delitto e castigo
  • Il Vangelo secondo Pilato
  • L'inganno
  • Quello che prende gli schiaffi
  • Una pura formalità
  • Finale di partita

La prosa televisiva Rai :
  • La bisbetica domata
  • Sulla via maestra
  • Pane altrui
  • La fiaccola sotto il moggio
  • I masnadieri, di Friedrich Schiller
  • Atalia
  • Corruzione al Palazzo di giustizia
  • La locandiera di Carlo Goldoni
  • Coralba
  • Qualcuno bussa alla porta
  • I Buddenbrook
  • I demoni di Fëdor Dostoevskij
  • Il giudice e il suo boia
  • Macbeth
  • Orestea di Eschilo, regia di Luca Ronconi
  • L'agente segreto
  • I vecchi e i giovani

Filmografia :
  • La costanza della ragione
  • La Cina è vicina, regia di Marco Bellocchio 
  • L'ospite
  • Profondo rosso, regia di Dario Argento
  • Ecce Bombo, regia di Nanni Moretti

LEV TOLSTOJ

 Lev Tolstòj, nasce il 9 Settembre 1828, muore il 20 Novembre 1910. Scrittore, Filosofo, Attivista russo.  #LevTolstoj #Tolstoj #Writer #...