28 febbraio 2025

MUSICA - I CONCORSI MUSICALI

 A chi servono i concorsi musicali?


#Music #News #Italy #Concorso #Concorsi #ConcorsiMusicali

In un paese, l'Italia, dove la cultura musicale di base fa acqua da tutte  le parti, dove la maggior parte della gente non ha mai ascoltato un solo  brano di musica da camera, ma nemmeno le Nove sinfonie di Beethoven e  pare abbia perso la memoria dell'immenso repertorio lirico lungo quattro  secoli di storia, devo dire che il business dei concorsi musicali  continua ad essere molto florido. Mi piacerebbe riuscire a fare un censimento dei concorsi musicali italiani, ma già contando gli annunci che ricevo periodicamente, posso assicurare che se ne tengono numerosi e in ogni parte delle penisola.
La domanda che mi sorge spontanea è: "Questi concorsi servono di più ai partecipanti o alle associazioni,  alle commissioni e ai comuni organizzatori?"

Quelli sui quali  nutro molti dubbi sono i concorsi generalisti, con numerose categorie e sottocategorie, dove un pianista gareggia con un violinista, un arpista  contro un fagottista, dove sono rappresentati sia i solisti che i gruppi  da camera, le orchestre e le bande, e dove il premio cospicuo inizialmente offerto, viene poi frantumato in piccoli premi che non  bastano neanche a coprire le spese di viaggio e alloggio dei  partecipanti (con familiari al seguito se si tratta di bambini e ragazzi).
E' chiaro che facendo partecipare un gran numero di persone  l'organizzazione sicuramente ci guadagna a livello di tassa di iscrizione e nell'incremento dei soggiorni in alberghi della zona.

Lasciando da parte per un momento la valutazione sull'opportunità di  partecipazione dei bambini, di cui mi piacerebbe approfondirne la validità pedagogica con un analisi più approfondita, vorrei capire se  questi concorsi possono costituire per i giovani una reale opportunità  di inserimento nel mondo professionale.
I musicisti "pluri-premiati"  dovrebbero essere in teoria facilitati nell'inserimento del circuito  concertistico. Ma il dubbio si fa grande quando vedo che nelle stagioni  musicali più importanti appaiono i soliti vip conosciuti, e nelle  stagioni minori, tra i pochissimi professionisti fanno belle mostra  molti saggi camuffati da concerti (e per i "saggisti" l'organizzazione  non paga di certo cachet e a volte neppure le spese).

A questo  punto il mio consiglio è di prendere in considerazione la partecipazione  ad un concorso valutando l'obbiettivo personale che si vuole  raggiungere senza farsi troppe illusioni.
Partecipare ad un concorso  può essere un modo per confrontarsi con altri musicisti e valutare il  proprio impatto emotivo con la commissione. Impatto emotivo, è bene  ricordare, completamente diverso da quello che si prova di fronte al  pubblico vero, quest'ultimo più interessato all'ascolto della musica che non alla posizione della mano.
Altri importanti parametri per  misurare la validità di un concorso sono la sua storia e l'affidabilità  della commissione. Questi ultimi sono parametri che può giudicare meglio  un professionista con una certa esperienza, per cui può essere opportuno affidarsi al consiglio del proprio insegnante .

Se poi è l'insegnante stesso ad essere coinvolto nell'organizzazione del  concorso potreste essere o agevolati nella valutazione della commissione, o … far parte del gruppo che contribuisce alla causa (leggi  cassa) comune!!

Autore sconosciuto

MUSICA - ORGANO - FRANCIA


 Eguisheim, Église Paroissiale Saints Pierre et Paul

#music #sacredmusic #organ #france


Orgelbauer: Callinet 


Anno : 1839


Disposizione fonica:

Positif:

Bourdon 8'

Prestant 4'

Flûte à Cheminée 4'

Doublette 2'

Larigot 11/3'

Sesquialtera I-II

Cymbale III 1/3'

Cromorne 8’


Grand Orgue:

Bourdon 16'

Montre 8'

Bourdon 8'

Salicional 8'

Prestant 4'

Flûte 4'

Nasard 22/3'

Doublette 2'

Tierce 13/5'

Cornet V D

Fourniture III 1'

Cymbale III 1/2'

Trompette 8' B/D

Clairon 4’


Echo :

Bourdon 8'

Prestant 4'

Cornet III

Voix Humaine 8’


Pedal:

Soubasse 16'

Flûte 8'

Prestant 4'

Ophicléide 16'

Trompette 8'

Clairon 4’

MUSICA - ORGANO - SLOVENIA


 Podcetrrek 

#music #sacredmusic #organ #solvenia


 Orgelbauer:  Frantisek Janecek

Anno :  1764


Disposizione fonica: 

I. Positiv  

Copula maior 8’

Copula minor 4’

Principal 2’

Mixtur II 11/3+1’

 

Manual II

Flauto 8’

Copula maior 8’

Copula minor 4’

Principal 4’

Fugara 2’

Quinta 22/3’

Octav 2’

Mixtur III 2 +11/3 +1’


Pedal: 

 Subbass 16'

Principalbass 8'

MUSICA - ORGANO - FRANCIA


 Lyon, St. Vincent

#music #sacredmusic #organ #france


Orgelbauer: Felsberg 


Disposizione fonica:

Hauptwerk:

Prinzipal 16'

Quintadena 16'

Octave 8'

Rohrfléte 8'

Viola da Gamba 8'

Octave 4'

Spitzfléte 4'

Quinte 22/3'

Octave 2'

Sesquialter 2 f. 22/3 2/3' + 13/5'

Mixtur 6 f. 11/3'

Trompete 8'

Trompete 16’


Unterwerk :

Prinzipal 8'

Quintadena 8'

Gedeckt 8'

Octave 4'

Rohrfléte 4'

Octave 2'

Waldfléte 2'

Siffléte 11/2'

Scharff 4 - 6 f. 1'

Dulzian 16'

Regal 8’


Pedal:

Prinzipal 16'

Octave 8'

Octave 4'

Mixtur 4 f. 2'

Dulzian 32'

Posaune 16'

Trompete 8'

Cornet 2’

CUCINA - CUCINA FRANCESE - ' PANE SPEZIATO '

Pane speziato

Ingredienti :
● 2 bicchieri di farina
● noce moscata
● Cannella
● anice
● ½ bicchiere di zucchero di canna
● zucchero vanigliato
● ½ bicchiere di latte
● sale
● 1 cucchiaino di bicarbonato
● 1 uovo
● 200 gr di miele

Preparazione  :
In un’insalatiera, mescolare la farina, lo zucchero di canna, il latte il bicarbonato, l’uovo, il miele, le spezie, lo zucchero vanigliato e un pizzico di sale. Mescolare il tutto fino ad ottenere una bella pasta. Metterla in uno stampo, poi in forno per 35/40 minuti

MUSICA - ORGANO- AUSTRIA


 St. Pölten, Dom

#austria #music #sacrecmusic #organ


Orgelbauer: Metzler 


Anno : 1722


Disposizione fonica:


Hauptwerk:

Quintade 16'

Principal 8'

Hohlflöte 8'

Octave 4'

Rohrflöte 4'

Quinte 22/3'

Octave 2'

Gemshorn 2'

Mixtur IV

Cimbel III

Dulcian 8


Positif:

Holzgedackt 8'

Gedacktflöte 4'

Principal 2'

Larigot 11/3'

Octave 1'

Sesquialtera I


Schwellwerk:

Bordun 16'

Viola 8'

Gedackt 8'

Octave 4'

Spitzflöte 4'

Nasat 22/3'

Doublette 2'

Terz 13/5'

Mixtur IV

Trompete 8'

Vox Humana 8'

Tremulant


Pedal:

Principal 16'

Subbass 16'

Octave 8'

Octave 4'

Mixtur IV

Posaune 16'

Trompete 8'

Trompete 4

MUSICA - ORGANO - AUSTRIA - VIENNA


 Wien, Dominikanerkirche (Hauptorgel)

#austria #wien #music #sacredmusic #organ


Orgelbauer: Rieger 


Anno : 1750


Disposizione fonica:

Manual I

Principal 16'

Principal 8'

Gedeckt 8'

Fugara 8'

Hohlflöte 8'

Trompete 8'

Octave 4'

Rohrflöte 4'

Rauschquinte II 2 2/3

Cornett 3-5fach 8'

Mixtur 5fach 2


Manual II

Quintatöna 16'

Principal 8'

Flûte harmonique 8'

Gamba 8'

Salicional 8'

Bourdon 8'

Octave 4'

Dolce 4'

Mixtur 4fach 22/3


Manual III

Geigenprincipal 8'

Rohrflöte 8'

Aeoline 8'

Vox celeste 8'

Flûte douce 4'

Gemshorn 4'

Harmon. aeth. IV 22/3'

Quintatön [1991] 2'

Nasat [1991] 2/3'

Flautino [1991] 2'

Terz [1991] 13/5'

Oktav [1991] 1


Positif:

Gedackt 8'

Quintatön 8'

Prinzipal 4'

Rohrflöte 4'

Oktave 2'

Quinte 1 1/3'

Sesquialtera II

Scharff III

Musette 8'

Tremulant


Pedal:

Contrabaß 16'

Subbaß 16'

Violon 16'

Posaune 16'

Quintbaß 102/3'

Octavbaß 8'

Cello 8'

Gedecktbaß 8'

Tuba 8

LEV TOLSTOJ

 Lev Tolstòj, nasce il 9 Settembre 1828, muore il 20 Novembre 1910. Scrittore, Filosofo, Attivista russo.  #LevTolstoj #Tolstoj #Writer #...