Franz Liszt nasce il 22 Ottobre 1811,
muore il 31 Luglio 1886.
Compositore, Pianista, Direttore
d'Orchestra e Organista
Studiò e suonò a Vienna ( Austria ) e
Parigi ( Francia ), viaggiò in tutta l'Europa tenendo Concerti
un po' ovunque. Fu uno dei grandi virtuosi del Pianoforte
dell'Ottocento, rivoluzionò la Tecnica Pianistica e il rapporto tra
Pubblico ed Esecutore.
Fu legato a F. Chopin da amicizia e
stima. Nel 1865 divenne accolito nell'Ordine Francescano della Chiesa
Cattolica.
Era il suocero di Richard Wagner,
avendo quest'ultimo sposato sua figlia Cosima.
È stato inoltre Abate nella Cattedrale
di Albano laziale ( Roma ).
Esistono poche fonti affidabili che
danno un'Idea di come realmente Liszt suonasse negli Anni '20 del
1800.
Czerny affermava che Liszt fosse
una Persona particolarmente dotata che suonava con molto sentimento e
nelle recensioni dei suoi Concerti elogiava la brillantezza, la forza
e la precisione del suo modo di suonare.
Il suo Repertorio consisteva
principalmente in pezzi della scuola Viennese brillante, come i
Concerti di J.N. Hummel e le Opere del suo ex insegnante Carl Czerny.
Nei suoi Concerti mostrava spesso le sue abilità tramite
l'Improvvisazione.
Una volta che Liszt iniziò
nuovamente la sua carriera come pianista dopo che era stata
interrotta dalla morte del padre nel 1827, il suo modo di suonare
raramente era limitato alla sola musica. Le sue espressioni facciali
e la sua gestualità riflettevano ciò che stava suonando, tanto da
essere preso spesso in giro dalla stampa del tempo. Spesso si
concedeva delle stravaganti libertà nelle interpretazioni delle
partiture. Si suppone che H. Berlioz raccontò di come Liszt aggiunse
Cadenze, Tremoli e Trilli quando interpretò la Sonata per Pianoforte
n. 14 ( L. van Beethoven ), creando una Scena Drammatica, cambiando
il Tempo da Largo in Presto; ciò non si può constatare con
certezza, poiché questa affermazione non è riportata in nessun
documento scritto fino a noi pervenuto.
Durante i suoi anni come un
virtuoso itinerante, Liszt tenne una serie di Concerti in tutta
Europa, il suo Repertorio era centrato sulle sue Composizioni,
parafrasi e trascrizioni. Analizzando i Concerti che tenne tra il
1840 e il 1845, si osserva che i Brani più eseguiti furono di Franz
Schubert, F. Chopin, L. van Beethoven, J.S. Bach, G.F. Haendel, e
Domenico Scarlatti.
Composizioni per Pianoforte ( parziale
) :
Concerto per Pianoforte e
Orchestra n.1 e n. 2
Concerto Pathetique per due
Pianoforti
Totentanz
Album d'un Voyageur
Anni di Pellegrinaggio
6 Studi d'Esecuzione Tracendentale
da N. Paganini
Mazerpa da Victor Hugo
19 Rapsodie ungheresi
12 Studi Op. 1
Harmonies Poetiques et religieuses
3 Studi da Concerto
Ab Irato
2 Studi da Concerto
Grand Concerto Solo
Grand Galop Chromatique
Le Rossignol
Consolations
12 Studi d'esecuzione
trascendentale
Sonata in Si minore
Variazioni su ' Weinen, Klagen,
Sorgen, Zagen '
2 Leggende
Rhapsodie Espagnol
Arbre de Noel
La lugubre Gondola
Mefisto valzer
Historische ungarische Bildnisse
Trascrizione per Pianoforte solo
dalla Danza Macabra Op. 40 di C. Saint Saens
Grosso Pezzo da Concerto
Sinfonie di Beethoven
13 Poemi Sinfonici.
Opere Sinfonico-vocali :
Faust Symphonie da J.W. Goethe
Dante Symphonie da Dante Alighieri
Missa Solemnis
Requiem
Die Legenda der heiliger Elisabeth
Christus
Ungarische Kronungs Messe
Cantico del Sol di S. Francesco
d'Assisi
Via Crucis
Don Sanche