30 novembre 2019

OSCAR WILDE

Oscar Wilde, nasce il 16 Ottobre 1854, muore il 30 Novembre 1900.
Scrittore, Aforista, Poeta, Drammaturgo, Giornalista e Saggista irlandese.

Autore dalla scrittura apparentemente semplice e spontanea, ma sostanzialmente molto raffinata e incline alla ricerca del bon mot, con uno stile talora sferzante e impertinente egli voleva risvegliare l'attenzione dei suoi lettori e invitarli alla riflessione.
È noto soprattutto per l'uso frequente di aforismi e paradossi, per i quali è tuttora spesso citato.
L'episodio più notevole della sua vita, di cui si trova ampia traccia nelle cronache del tempo, fu il processo e la condanna a due anni di prigione per «gross public indecency», come era definita l'omosessualità dalla legge penale che codificava le regole, anche morali, riguardanti la sessualità.
Le sue opere, tra le quali – in particolare – i suoi testi teatrali, sono considerate dai critici dei capolavori del teatro dell'Ottocento.

CUCINA - CUCINA FRANCESE - ' POMODORI RIPIENI DI MAGRO '

Pomodori ripieni di magro

Ingredienti
1 kg di pomodori
● 20 cl di panna
● 2 uova
● Prezzemolo
● erba cipollina
● timo
● 50 gr di scalogno
● sale
● pepe
● zucchero a velo
● 1 spicchio d’aglio
● 100 gr di mollica di pane

Preparazione
Sbriciolate il pane per riempire una ciotola per i ¾ e versare sopra la panna. Togliere la parte superiore ad ogni pomodoro, poi svuotarli e conservare l’interno.
Zuccherare leggermente ogni pomodoro e metterli da parte in una teglia da forno. Rassodare le uova, poi raffreddarle. Tritare gli scalogni, l’aglio, le uova, il prezzemolo e l’erba cipollina.
Sbriciolare un po’ di timo; riunire tutti questi ingredienti in una ciotola con anche il pane, la panna e la polpa dei pomodori anch'essa tritata.
Salare, pepare e mescolare. Riempire i pomodori con il ripieno e mettere il “cappello” su ciascuno.
Fate cuocere a forno caldo.

29 novembre 2019

CUCINA - CUCINA FRANCESE - ' TAPENADE '

Tapenade

Ingredienti per 6 persone
250 g d’olive nere snocciolate
● 6 filetti di acciughe sott'olio
● 3 cucchiai di capperi
● 1 spicchio d’aglio
● 10 cl d’olio d’oliva

Preparazione
Tagliare col coltello le olive, poi pelare uno spicchio d’aglio. Asciugare le acciughe e pulire con della carta da cucina. Sbriciolare le acciughe. Asciugare i capperi. Mettere olive, acciughe e capperi in un mixer. Infine mixare e aggiungere un filo d’olio d'oliva per ottenere un impasto morbido da spalmare.

GIULIO VIOZZI

Giulio Viozzi, nasce nel 1912, muore il 29 Novembre 1984.
Compositore, Pianista, Direttore d'Orchestra e Critico Musicale.

Il Linguaggio Musicale di Viozzi può essere classificato in un'area a metà strada tra il Novecento storico, memore della lezione di L. Janacek, S. Prokofiev, M. Ravel, I. Stravinskij e delle suggestioni della Musica popolare, spesso di origine balcanica, con un senso ritmico che ricorda in certi casi quello di B. Bartok; la tavolozza orchestrale e la facile e fluente vena melodica non gli fecero mancare il consenso positivo del Pubblico.
In campo teatrale fuggì ai rischi di una ripresa del Verismo, preferendo soggetti grotteschi e surreali.
Tecnicamente la Musica di Viozzi si ricollega alle Correnti novecentiste più reazionarie, strettamente legate al Sistema Tonale o al massimo ad un certo gusto armonico vicino all'Impressionismo; le tecniche più evolute vennero sempre da lui guardate con estremo sospetto.

Opere

Opere liriche :

  • Allamistakeo
  • Un intervento notturno
  • Il sasso pagano
  • La giacca dannata
  • Elisabetta
  • L'inverno

Balletti :

  • Prove di scena

Opera radiofonica :

  • La Parete bianca ( 1954 )

Musica sinfonica :

  • Il castello di Duino
  • Punta Salvore
  • Hangar 26
  • Ouverture carsica
  • Ditirambo
  • Concerto per Violino e Orchestra
  • Ballata
  • Concerto per Quintetto di Archi con Pianoforte
  • Concerto n.1 per Pianoforte e Orchestra
  • Concerto per Trio con Clarinetto, Violoncello e Pianoforte
  • Invenzione per Orchestra
  • Discorso del vento
  • Concerto n.2 per Pianoforte e Orchestra
  • Una tantum
  • Concerto per Trombone e Orchestra
  • Concerto per Corno, Tromba, Trombone, Archi e Timpani
  • Concerto per otto Flauti

Musica da Camera :

  • Serenata per Violoncello e Pianoforte
  • Sonata n.1 per Violino e Pianoforte
  • Sonata per Contrabbasso e Pianoforte
  • Quartetto n.1 per Archi
  • Quartetto n.2 Archi
  • Sonata n.2 per Violino e Pianoforte
  • Trio per Flauto, Viola e Arpa
  • Sonata per Viola e Pianoforte
  • Divagazioni per Violino, Viola, Violoncello e Chitarra Divagazioni
  • Preludio e Ballata per Violino e Arpa
  • Piccola Suite per 3 Oboi
  • Quintetto per Archi e Pianoforte

Musica per Pianoforte :

  • Scherzo
  • Ritmo telegrafico
  • Tempo di tango
  • A Duke Ellington
  • Variazioni su un tema popolare triestino
  • Tre pitture di Van Gogh
  • Tempo di samba
  • Ballata d'autunno
  • Diciotto preludi

Musica per Organo :

  • Varianti
  • Ricercare
  • Discorso
  • Tre accordi e loro conseguenze
  • Impetuoso
  • Umoresca

Musica Sacra :

  • O Sapientia
  • Missa Sanctae Euphemiae
  • Di' Maria Dolce
  • O Francesco da Deo amato

Liriche per Voce e Pianoforte :


  • Sera d'ottobre
  • Pianto antico
  • Tre liriche giapponesi
  • Epigramma
  • Liebeslieder
  • Tristessa de la sera
  • Ninna Nanna

27 novembre 2019

JIMI HENDRIX

Jimi Hendrix, nasce il 27 Novembre 1942, muore il 18 Settembre 1970.
Chitarrista e Cantautore statunitense.

Discografia :

1967 - Are You Experienced
1967 - Axis: Bold as Love
1968 - Electric Ladyland
1970 - Band of Gypsys

PASQUALE SQUITIERI

Pasquale Squitieri, nasce il 27 Novembre 1938.
Regista e Sceneggiatore italiano.


Filmografia :

Io e Dio
Django sfida Sartana
La vendetta è un piatto che si serve freddo
Camorra
I guappi
L’ambizioso
Il Prefetto di ferro
Corleone
Razza selvaggia
Claretta
Il pentito
Naso di cane
Gli invisibili
Atto di dolore
Il colore dell’odio
Stupor Mundi
L’Avvocato De Gregorio
Father
L’altro Adamo

CLAUDE LANZMANN

Claude Lanzmann, nasce il 27 Novembre 1925, muore il 5 Luglio 2018.
Regista, Sceneggiatore e Produttore cinematografico francese.

Filmografia :
Regista :
Pourquoi Israel
Shoah
Tsahai
Un vivo che passa
Sobibor
Lights and Shadows
Le rapport Karski
L’ultimo degli ingiusti
Napalm
Les quatre soeurs

Sceneggiatore :
Elise ou la vraie vie
Pourquoi Israel
Shoah
Tsahai
Un vivo che passa
Sobibor
Lights and Shadows
Le rapport Karski
L’ultimo degli ingiusti
Napalm
Les quatre soeurs

25 novembre 2019

DOM BEDOS DE CELLES

François Lamathe Bedos de Celles de Salelles, detto Dom Bedos de Celles, nasce nel 1709, muore il 25 Novembre 1779.
Fu u un Monaco benedettino, un Fabbricante di Organi e probabilmente anche un Organista, che curò parecchi grandi Strumenti in varie Chiese francesi: la Chiesa di Santa Croce a Bordeaux, la Cattedrale di San Giovanni Battista ad Aire, il Convento di Saint-Allyre a Clermont-Ferrand, l'Abbazia di Saint-Thibéry.

Nel 1763, si ritirò di fatto nell'Abbazia benedettina di Saint-Denis e, su domanda dell'Accademia reale delle scienze di Parigi e cominciò la Redazione di un Trattato teorico e pratico di Fabbricazione di Organi che avrebbe assorbito gli ultimi anni della sua vita. Pubblicato dal 1766 al 1778, ' L'Art du facteur d'Orgues ' è una somma monumentale sull'Organo Classico francese del XVIII Secolo che ha ancora autorità presso i Fabbricanti di Organi contemporanei. La prima parte apparve nel 1766, la seconda e la terza nel 1770, la quarta, con la prefazione generale, l'indice e un importante dizionario dei termini tecnici, nel 1778. Alla fine di ogni parte figurano «Correzioni e aggiunte» che occorre prendere il tempo di riportare a mano nel corpo dell'Opera, se si vuole viaggiare in tutta sicurezza; e questo vale evidentemente per tutte le edizioni in «fac-simile» moderne.

L'Art du facteur d'Orgues fu riedita nel 1849 nell'Enciclopedia Roret, sotto il titolo ' Noveau Manuel du facteur d'Orgues amputato della sua quarta parte (organi a cilindri, tonotecnica) ma accresciuto con l'Esposizione dei «perfezionamenti realizzati durante la prima metà del XIX Secolo» e con un dizionario biografico dei Fabbricanti di Organi, da Marie-Pierre Hamel. Una seconda Edizione di questo Manuale fu pubblicata nel 1903, completata da L' Orgue Moderne, redatto da J. Guédon: l'interesse di queste riedizioni risiede soprattutto nel fatto che le misure vi sono tradotte nel sistema metrico. Le plance - salvo le ultime - sono quelle di Hamel, ridisegnate per la maggior parte secondo Dom Bedos, ma in riduzione; il volume di testo passa al formato in 4° invece dei tre piccoli in 16° dell'edizione del 1849. L'edizione originale del 1766/1778 è stata più volte riedita in fac-simile (Bärenreiter, Laget, Slatkine ecc.) e tradotta tanto in inglese che in tedesco e in italiano presso diversi editori.


Dom Bedos morì nell'Abbazia di Saint-Denis il 25 Novembre 1779. Nelle sue Memorie, Ferdinand-Albert Gautier, Organista di questa abbazia dal 1763 al '93, parla di lui in questi termini: «Era un Uomo di grandissimo merito, e che fece onore all'abbazia di Saint-Denis per i suoi alti talenti. Questo Artista eccelleva in molteplici generi. Era di un rifinito e di un prezioso assai rari da incontrare, e di cui si fa fatica a farsi una giusta idea. Era un Matematico sapiente, faceva lui stesso tutti i suoi Attrezzi e Strumenti. Non aveva trovato, secondo lui, operai abbastanza preziosi per farglieli fare secondo i suoi desideri. Infine, era uno di quegli Uomini utili alla Società e che univa a ciò le qualità di un buon religioso: dolce, affabile, cortese e molto laborioso, essendo stimato dai sapienti e godendo della migliore reputazione acquisita per la superiorità dei suoi talenti, e di cui non si vantò mai.».

24 novembre 2019

HENRI TOULOUSE-LAUTREC

Il Conte Henri-Marie-Raymond de Toulouse-Lautrec-Montfa, nasce il 24 Novembre 1864, muore il 9 Settembre 1901.

Opere :
Dipinti :
1878
  • Riunione di cavalieri per la caccia all'inseguimento
  • Artigliere che sella il cavallo
1879
  • Il conte Alphonse de Toulouse-Lautrec in veste di falconiere
1880
  • Alphonse de Toulouse-Lautrec alla guida della sua carrozza
1881
  • Princetau nel suo studio
1882
  • Autoritratto
1883
  • Contessa Adèle de Toulouse-Lautrec
  • Il giovane Routy
  • Gustave Lucien Dennery
  • Dennery seduto su una strada
1884
  • Il lucidatore di marmo
  • Rapimento
1886
  • Ritratto di Émile Bernard
  • François Gauzi
  • La Blanchisseuse
  • La contessa Adèle de Toulouse-Lautrec nel salone del Château de Malromé
1887
  • Au Cirque: dans les coulisses
  • Coppia nuda, donna seduta
  • La trapezista
  • Polvere di riso
  • Ritratto di Van Gogh
  • Gueule de bois
1888
  • Al circo Fernando:cavallerizza
  • Addestramento delle nuove arrivate da parte di Valentin le Désossé
  • Il cavallo da tiro della Omnibus Company
  • Mme Lili Grenier
  • Giorno della prima comunione
1889
  • Ballo al Moulin de la Galette
  • Ragazza con la pelliccia
  • Studio di Héléne Vary
  • Justine Dieuhl
  • La toilette
1890
  • Désiré Dihau
  • Donna che fuma una sigaretta
  • Le Promenoir: la convoitise
  • Mademoiselle Dihau al piano
1891
  • A la mie
  • Louis Pascal
  • Paul Sescau
1892
  • A letto
  • Al Moulin Rouge
  • Al Nouveau Cirque, la clownessa dai cinque sparati
  • Donna dal boa di piume nero
  • Jane Avril mentre danza
  • Al Salon: il divano
  • Granchio nella sabbia
  • La ruota
  • Monsieur Boileau
  • Monsieur Delaporte ai Jardin de Paris
  • Gabriel Tapié de Célyran in un corridoio di teatro
  • Yvette Guilbert
1894
  • Al Salon di rue des Moulins
  • Donna che s'infila le calze
  • Il sofa
  • La visita medica: prostituta bionda
1895
  • Ballo al Moulin Rouge
  • La danza Moresca o le Almee
  • Le due amiche
1896
  • Maxime Dethomas al ballo dell'Opera
1897
  • Il grande palco
  • Nudo di donna con i capelli rossi, accovacciata
  • Paul Leclerq
1898
  • Al circo: il clown ammaestrato
  • Prostituta: la Sfinge
1900
  • La modista - Mlle Louise Blouet, detta d'Enguin
  • Il violinista Dancla
  • Mademoiselle Cocyte
  • Messalina scende le scale attorniata da comparse
  • Un esame alla Facoltà di Medicina
  • L'Ammiraglio Viaud


LEV TOLSTOJ

 Lev Tolstòj, nasce il 9 Settembre 1828, muore il 20 Novembre 1910. Scrittore, Filosofo, Attivista russo.  #LevTolstoj #Tolstoj #Writer #...