MUSICA - G.F. HAENDEL - ' SOLOMON '

Solomon, (HWV 67) è un Oratorio in inglese di Georg Friedrich Haendel.
Il libretto, di anonimo, attualmente si pensa che possa essere stato scritto dal poeta/drammaturgo Moses Mendes (d.1758).
La storia si basa sulle storie bibliche del saggio Re Salomone dal primo Libro dei Re e dal secondo Libro delle Cronache con materiale aggiuntivo da Antichità giudaiche dello storico antico Flavio Giuseppe.
La Musica è stata composta tra il 5 Maggio e il 13 Giugno 1748 e la prima esecuzione ha avuto luogo il 17 Marzo 1749 con Caterina Galli nel ruolo della protagonista al Covent Garden Theatre di Londra, dove ha avuto altre due repliche. Haendel riprese il lavoro nel 1759.
L'oratorio contiene un brano strumentale breve e vivace per due oboi e archi nel terzo atto, conosciuto come "L'arrivo della regina di Saba".

Trama :
Atto 1 :
L'Oratorio inizia con Salomone e la sua gente che celebrano la consacrazione del tempio che egli ha costruito a Gerusalemme. Salomone gioisce della felicità del suo matrimonio, a differenza del biblico Salomone, che si dice avesse avuto centinaia di mogli e concubine e promette di costruire alla sua regina un palazzo per lei.
Essi si esprimono a vicenda il loro amore e si ritirano per la notte mentre brezze di fiori profumati e canti di usignoli li cullano nel riposo.
Atto 2 :
La saggezza di Salomone è presentata nella famosa storia biblica delle due prostitute che si contendono lo stesso bambino, ciascuna affermando che è il suo. Salomone si offre di risolvere il caso, dividendo il bambino a metà con la sua spada, ma la vera madre respinge questa soluzione e porge subito il bambino all'altra donna, cosa che Salomone sapeva che una vera madre avrebbe fatto.
La prima prostituta e il coro lodano il giudizio di Salomone.
Atto 3 :
Nel terzo atto si vede una visita di stato da parte della Regina di Saba al Regno di Salomone. Il Re e il suo popolo la intrattengono con un masque musicale di splendidi cori raffiguranti di volta in volta il "cullante" suono della musica leggera, il desiderio di gloria militare, la disperazione di un amante infelice, e una tempesta che diventa sereno.
Tutti celebrano Israele del saggio sovrano Salomone come un'era dell'oro di pace, felicità e prosperità.

Commenti

Post popolari in questo blog

ARTE - LA MOSTRA MULTIMEDIALE E’ UN OSSIMORO

SUE LYON