22 novembre 2025

MUSICA - SINFONIA N. 2 - GUSTAV MAHLER

La Sinfonia n. 2 in do minore per soli, coro e orchestra di Gustav Mahler, nota anche con il titolo Auferstehung ("Resurrezione"), fu scritta nello stesso periodo della Prima Sinfonia fra il 1888 ed il 1894. La prima esecuzione mondiale avvenne a Berlino il 13 dicembre del 1895. Insieme alla Ottava, la Seconda è stata la sinfonia che ottenne più successo e popolarità durante la vita del compositore.

Struttura

Nella sua forma definitiva la sinfonia è divisa in cinque movimenti:

  1. Allegro maestoso. Mit durchaus ernstem und feierlichem Ausdruck 4/4
    (Allegro maestoso. Con espressione assolutamente seria e solenne)

  2. Andante moderato. Sehr gemächlich 3/8
    (Andante moderato. Molto comodo)

  3. In ruhig fließender Bewegung 3/8
    (Con movimento tranquillo e scorrevole)

  4. "Urlicht"- Sehr feierlich, aber Schlicht, Choralmässig 4/4
    ("Luce primigenia"- Molto solenne ma con semplicità, come un corale)
    testo tratto da "Die Wunderhorn" di Ludwig Achim von Arnim e Clemens Brentano

  5. Im Tempo des Scherzo. Wild herausfahrend. Langsam. Misterioso- "Aufersteh'n" 3/8
    (Tempo di Scherzo. Selvaggiamente. Allegro energico. Lento. Misterioso - "Risorgere")
    contiene l'inno "Die Auferstehung" (La Resurrezione) di Friedrich Klopstock

Nessun commento:

Posta un commento

MUSICA - ' AUSCHIWITZ ' - FRANCESCO GUCCINI

Francesco Guccini – Auschwitz Son morto con altri cento, son morto ch'ero bambino, passato per il camino e adesso sono nel vento e ades...