Il bugiardo è un'Opera teatrale in 3 Atti in prosa di Carlo Goldoni, andata in scena con successo per la prima volta a Mantova nella primavera del 1750.
Venezia. Lelio, figlio di Pantalone, è un ribaldo mentitore compulsivo che fa delle bugie, da lui definite "spiritose invenzioni", una specie di missione. Lelio, che ha trascorso anni lontano da casa, torna a Venezia. Corteggia le due figlie del Dottor Balanzone, Beatrice e Rosaura, senza dire loro chi delle due ama veramente. Nel frattempo, ciascuna ragazza ha un altro pretendente, Florindo per Rosaura e Ottavio per Beatrice. Florindo, tuttavia, è timido e non vuole dire a Rosaura di amarla. Questo permette a Lelio di inventare favolose bugie e convincere Rosaura di volerla sposare. Nel frattempo, Arlecchino, il servitore di Lelio, cerca di convincere Colombina a lasciare Brighella, amico di Florindo. Le bugie di Lelio lo mettono sempre più nei guai con le ragazze, il loro padre e suo padre Pantalone. Alla fine, si scopre che mentre era a Roma ha sposato una dama romana, Cleonice Anselmi. Parte per raggiungerla, lasciando Rosaura e Beatrice libere di sposare Florindo e Ottavio, e Colombina libera di sposare Brighella.
|
Personaggi |
|
Nessun commento:
Posta un commento