MUSICA - IL FAGOTTO - STORIA

Il Fagotto è uno strumento musicale a fiato ad ancia doppia, le cui ance, due pezzi di canna comune (Arundo donax) lavorati e legati tra di loro, sono posizionate una sopra l'altra. Il fagotto appartiene al gruppo dei legni.

L'evoluzione tecnica dello strumento si deve soprattutto alla casa produttrice tedesca Heckel, che lo arricchisce con chiavette e fori non presenti fino alla metà del XIX Secolo. Le sue origini sono da riferire alla dulciana (detta anche dolciana), strumento rinascimentale costruito in taglie dal soprano al basso. Il basso ebbe particolare fortuna e venne usato anche in funzione solista in grandi e piccole formazioni durante tutto il XVII Secolo. La dulciana si evolve e divenne un fagotto grazie alle sperimentazioni che avvengono soprattutto in Francia.

Da un punto di vista storico fino alla metà del '800 si identificano due tipi di fagotto: il fagotto barocco e il fagotto classico. Dalla fine del '800 si delineano due tendenze di costruzione essenziali: il sistema tedesco Heckel, utilizzato ormai in tutto il mondo, e il sistema francese Buffet Crampon, oggi utilizzato solitamente dall'orchestra dell'Opéra di Parigi e raramente nel resto del mondo.


Commenti

Post popolari in questo blog

CINEMA - ' LA FINESTRA SUL CORTILE ' - ALFRED HITCHCOCK

CINEMA - ' PRET A PORTER ' - ROBERT ALTMAN

LIBRI - ' SCONOSCIUTRI IN TRENO ' - PATRICIA HIGHSMITH