30 giugno 2025

STANISLAO NIEVO

Stanislao Nievo, nasce il 30 Giugno 1928, muore il 13 Luglio 2006.
Scrittore, Poeta, Giornalista italiano.

Opere principali :
Romanzi :
Il prato in fondo al mare
Aurora
Palazzo del silenzio
Le isole del paradiso
La balena azzurra
Il sorriso degli dei
Mater Matuta
Aldilà
Gli ultimi Cavalieri dell'Apocalisse
Le Tre Anime

Racconti :
Il padrone della notte
Il cavallo nero
Tempo del sogno

Poesie :
Viaggio verde
Canto di pietra
Barca solare

Traduzioni :
E Dio creò le grandi balene: antologia di testi poetici e non

VIDEO - ORGANO - J.S. BACH - BWV 565 - J.B. DUPONT


Nell'Esecuzione di J.B. Dupont sentiamo la celeberrima Toccata e Fuga in Re minore BWV 565 di J.S. Bach.
Organo Cavaillé-Coll di Tolosa ( Francia ).

WILHELM FRIEDEMANN BACH

 Wilhelm Friedemann Bach nasce nel 1710, muore il Primo Luglio 1784 a Berlino ( Germania )

Compositore e Organista, figlio primogenito di J.S. Bach.



Era, secondo il giudizio dei suoi contemporanei, l'Organista più profondo, il Fughista, il più sapiente 
Musicista di tutta la Germania, e, insieme, un matematico molto stimato.

Meraviglia, quindi, il fatto che un sì gran virtuoso, malgrado la sua Arte e il suo sapere, abbia avuto tanta poca fortuna nel piazzare le proprie opere e che sia stato costretto, negli ultimi diciassette anni della sua vita, a vivere, senza impiego, del soccorso datogli dagli amici. 

Uno dei corrispondenti di Forkel ci ha dato, in verità, una ragione che sembrerebbe molto valida per tutto ciò, nell'almanacco della musica dell'anno 1784, citando la frase di Lessing : ' Il virtuoso non deve aspettarsi né onore né profitto, quando ha oltrepassato il punto in cui il merito comincia a confondersi ed oscurarsi agli occhi della moltitudine '.

Ma qualunque cosa sia accaduta in questo caso, occorre far notare che quando si trattava di invocare il soccorso del pubblico per la pubblicazione delle sue opere, lo stesso musicista era il primo nemico di se stesso. 
Il suo carattere ombroso gli impediva di attirarsi la benevolenza dei contemporanei.

Opere maggiori :

9 Sinfonie;
7 Concerti.

PINA BAUSCH

 Philippine Bausch detta Pina, nasce il 27 Luglio 1940, muore il 30 Giugno 2009.

Coreografa, Ballerina e Insegnante tedesca.

Coreografie :
1973: Fritz: Iphigenie auf Tauris
1974: Zwei Krawatte: Ich bring dich um die Ecke e Adagio e Cinque Lieder di Gustav Mahler
1975: Orpheus und Eurydike: Frühlingsopfer
1976: Die sieben Todsünden
1977: Blaubart, dall'opera di Bela Bartók: Komm tanz mit mir Renate wandert aus
1978: Er nimmt sie an der Hand und führt sie in sein Schloss, die anderen folgen - Café Müller e Kontakthof
1979: Arien: Keuschheitslegende
1980: 1980 – Ein Stück von Pina Bausch e Bandoneon
1982: Walzer - Nelken
1984: Auf dem Gebirge hat man ein Geschrei gehört
1985: Two Cigarettes in the Dark
1986: Viktor
1987: Ahnen
1989: Palermo Palermo
1991: Tanzabend II
1993: Das Stück mit dem Schiff
1994: Ein Trauerspiel
1995: Danzón
1996: Nur Du
1997: Der Fensterputzer
1998: Masurca Fogo
1999: O Dido
2000: Wiesenland: Kontakthof
2001: Água
2002: Für die Kinder von gestern, heute und morgen
2003: Nefés
2004: Ten Chi
2005: Rough Cut
2006: Vollmond
2007: Bamboo Blues
2008: Sweet Mambo: Kontakthof
2009: … como el musguito en la piedra, ay si, si, si …

Filmografia :
Die Generalprobe
E la nave va, regia di Federico Fellini
Parla con lei, regia di Pedro Almodóvar
Dancing dreams. Sui passi di Pina Bausch
Pina, regia di Wim Wenders

29 giugno 2025

PRIMO CARNERA

Primo Carnera, nasce il 26 Ottobre 1906, muore il 29 Giugno 1967.

Pugile italiano naturalizzato statunitense  

Carriera :
Incontri disputati : 103
Vinti : 89
Persi : 14

Titolo mondiale : 1933-1934
Titolo europeo : 1933-1935

ETTORE PETROLINI

 Ettore Pasquale Antonio Petrolini, nasce il 12 Gennaio 1884, muore il 29 Giugno 1936.

Attore, Drammaturgo, Cantante, Scrittore italiano.

#Petrolini #EttorePetrolini #Theater #Movie #Italy

Teatro :

Macchiette e parodie :
L'Amante dei fiori
Amleto
L'antico romano
Archimede
Baciami, baciami
Il bell'Arturo
La Caccavella
Canzone guappa
Cirano
Il conte d'Acquafresca
Il Cuoco
Il Danzadero
Divorzio al parmiggiano
La Domatrice
Faust (Oh Margherita!)
Fortunello
Giggi er bullo
Isabella e Beniamino
Ma l'amor mio non muore
Maria Stuarda
Napoleone
Paggio Fernando
I piedi
Il poeta
Il prestigiatore
I Salamini
Er Sor Capanna
Stornelli maltusiani
Ti à piaciato?
Il Turco

KATHERINE HEPBURN

 Katharine Hepburn, nasce il 12 Maggio 1907, muore il 29 Giugno 2003.

Attrice statunitense.

Premi e Riconoscimenti :
Premio Oscar : 1934 – 1968 – 1969 – 1992

Filmografia :
  • Febbre di vivere
  • La falena d'argento 
  • La gloria del mattino 
  • Piccole donne 
  • Argento vivo 
  • Amore tzigano
  • Quando si ama
  • Maria di Scozia
  • Palcoscenico
  • Incantesimo
  • Prigioniera di un segreto
  • La taverna delle stelle
  • La costola di Adamo
  • La regina d'Africa
  • Tempo d'estate
  • Il mago della pioggia
  • Il lungo viaggio verso la notte
  • Indovina chi viene a cena?
  • Il leone d'inverno
  • La pazza di Chaillot
  • Le troiane
  • Sul lago dorato
  • Agenzia omicidi 
  • Love Affair


VITTORIO GASSMAN

 Vittorio Gassman, nasce il 1 Settembre 1992, muore il 29 Giugno 2000.

Attore, Regista, Sceneggiatore e Scrittore italiano, attivo in campo teatrale, cinematografico e televisivo.

#Gassman #VittorioGassman #Italy #Movie #Theater #TV #Visconti #Pirandello #Shakespeare #Soldati#Monicelli #Risi #Loy #Scola #Magni #Altman #cinema #1settembre #29giugno

Premi e Riconoscimenti :

Festival di Cannes : 1975
Festival di San Sebastian : 1971

Teatro :
  • Ma non è una cosa seria di Luigi Pirandello
  • La macchina da scrivere di Jean Cocteau, regia di Luchino Visconti
  • Rebecca
  • Erano tutti miei figli di Arthur Miller
  • Tre quarti di luna
  • Amleto di William Shakespeare
  • Leonora
  • Prometeo incatenato
  • Kean
  • Sangue verde
  • Un marziano a Roma
  • O Cesare o nessuno
  • Lieta serata insieme con Eduardo e i suoi compagni d'arte
  • Non chiederci la parola di Eugenio Montale
  • Ulisse e la balena bianca

Filmografia :
Attore :
Cinema :
  • Incontro con Laura
  • Preludio d'amore
  • Daniele Cortis, regia di Mario Soldati
  • Le avventure di Pinocchio
  • La figlia del capitano
  • L'ebreo errante
  • Il cavaliere misterioso
  • Lo sparviero del Nilo
  • I fuorilegge
  • Il lupo della Sila
  • Ho sognato il paradiso
  • Riso amaro,
  • Anna
  • Il sogno di Zorro, regia di Mario Soldati
  • La tratta delle bianche
  • Rapsodia
  • Kean - Genio e sregolatezza
  • La donna più bella del mondo
  • Giovanni dalle Bande
  • Guerra e pace
  • I soliti ignoti, regia di Mario Monicelli
  • La tempesta
  • Le sorprese dell'amore 
  • La cambiale
  • La grande guerra, regia di Mario Monicelli
  • Il mattatore, regia di Dino Risi
  • Audace colpo dei soliti ignoti, regia di Nanni Loy 
  • Fantasmi a Roma
  • Crimen
  • Il giudizio universale
  • Una vita difficile, regia di Dino Risi
  • Barabba
  • Il sorpasso, regia di Dino Risi
  • I briganti italiani
  • Anima nera
  • La marcia su Roma, regia di Dino Risi
  • I mostri, regia di Dino Risi
  • Se permettete parliamo di donne, regia di Ettore Scola
  • Il gaucho, regia di Dino Risi
  • La congiuntura, regia di Ettore Scola
  • Una vergine per il principe
  • L'arcidiavolo, regia di Ettore Scola
  • L'armata Brancaleone, regia di Mario Monicelli
  • Sette volte donna
  • Il tigre, regia di Dino Risi
  • La pecora nera
  • Il profeta, regia di Dino Risi
  • L'alibi
  • Dove vai tutta nuda?
  • Brancaleone alle crociate, regia di Mario Monicelli
  • Scipione detto anche l'Africano, regia di Luigi Magni 
  • L'udienza, regia di Marco Ferreri
  • In nome del popolo italiano, regia di Dino Risi
  • Senza famiglia, nullatenenti cercano affetto
  • Che c'entriamo noi con la rivoluzione?
  • La Tosca, regia di Luigi Magni
  • Profumo di donna, regia di Dino Risi
  • C'eravamo tanto amati, regia di Ettore Scola
  • A mezzanotte va la ronda del piacere
  • Telefoni bianchi, regia di Dino Risi
  • Signore e signori, buonanotte
  • Anima persa, regia di Dino Risi
  • I nuovi mostri, regia di Mario Monicelli, Ettore Scola e Dino Risi
  • Un matrimonio, regia di Robert Altman
  • Quintet, regia di Robert Altman
  • Caro papà, regia di Dino Risi
  • La terrazza, regia di Ettore Scola
  • Sono fotogenico, regia di Dino Risi
  • Camera d'albergo, regia di Mario Monicelli
  • La famiglia, regia di Ettore Scola
  • I picari, regia di Mario Monicelli
  • Tolgo il disturbo, regia di Dino Risi
  • Sleepers
  • La cena, regia di Ettore Scola

LEV TOLSTOJ

 Lev Tolstòj, nasce il 9 Settembre 1828, muore il 20 Novembre 1910. Scrittore, Filosofo, Attivista russo.  #LevTolstoj #Tolstoj #Writer #...