Francisco Goya, nasce il 30 Marzo 1746, muore il 16 Aprile 1828.
Pittore spagnolo.
Ballo sulle rive del Manzanarre, 1777, olio su tela, 272×295 cm, museo del Prado, Madrid;
La passeggiata in Andalusia, 1777, olio su tela, 275×190 cm, museo del Prado, Madrid;
Il parasole, 1777, olio su tela, 104×152 cm, museo del Prado, Madrid;
L'aquilone, 1777-1778, olio su tela, 269×285 cm, museo del Prado, Madrid;
L'altalena, 1779, olio su tela, 260×195 cm, museo del Prado, Madrid;
Le lavandaie, 1779-1880, olio su tela, 218×166 cm, museo del Prado, Madrid;
La famiglia dell'Infante Don Luis di Borbone, 1783, olio su tela, 248×330 cm, fondazione Magnani Rocca, Parma;
Le fioraie, 1786-1787, olio su tela, 277×192 cm, museo del Prado, Madrid;
La vendemmia, 1786-1787, olio su tela, 275×190 cm, museo del Prado, Madrid;
Il muratore ferito, 1786-1787, olio su tela, 268×110 cm, museo del Prado, Madrid;
La moscacieca, 1788-1789, olio su tela, 269×350 cm, museo del Prado, Madrid;
Ritratto dei duchi di Osuna con i figli, 1788, olio su tela, 225×174 cm, museo del Prado, Madrid;
Il fantoccio, 1792, olio su tela, 267×160 cm, museo del Prado, Madrid;
Ritratto di Maria Antonia Dorotea Gonzaga, 1795 ca., olio su tela, 87x72 cm, museo del Prado, Madrid;
Ritratto della duchessa de Alba, 1795, olio su tela, 194×130 cm, collezione de Alba, Madrid;
Ritratto della duchessa de Alba in nero, 1797, olio su tela, 210×148 cm, Hispanic Society of America, New York;
Il sonno della ragione genera mostri, 1797, acquaforte, 23×15,5 cm, Biblioteca Nacional de Espana, Madrid;
Il grande caprone, 1797-1798, olio su tela, 44×31 cm, museo Lázaro Galdiano, Madrid;
La lampada del diavolo, 1797-1798, olio su tela, 42×32 cm, National Gallery, Londra;
Caprichos, 1799, ciclo di acqueforti;
Ritratto di Maria Luisa di Parma, 1799-1800, olio su tela, 204×125 cm, museo nazionale di Capodimonte, Napoli;
Ritratto di María Luisa de Borbón y Vallabriga, 1800 circa, olio su tela, 220×140 cm, Uffizi, Firenze
La famiglia di Carlo IV, 1800-1801, olio su tela, 280×336 cm, museo del Prado, Madrid;
Maja vestida e maja desnuda, 1800 circa, olio su tela, 95×190 cm, museo del Prado, Madrid;
Il colosso (?), 1808 circa, olio su tela, 116×115 cm, museo del Prado, Madrid;
Majas al balcone, 1808-1814, olio su tela, 116×115 cm, Metropolitan Museum of Art, New York;
L'acquaiola, 1808-1812, olio su tela, 82×68 cm, Museo di belle arti, Budapest;
L'arrotino, 1808-1812, olio su tela, 82×68 cm, Museo di belle arti, Budapest;
Il manicomio, 1812-1814, olio su tavola, 45×72 cm, Real Academia de San Fernando, Madrid;
La sepoltura della sardina, 1812-1814, olio su tavola, 82,5×52 cm, Real Academia de San Fernando, Madrid;
Il 2 maggio 1808, 1814, olio su tela, 266×345 cm, museo del Prado, Madrid;
Il 3 maggio 1808, 1814, olio su tela, 266×345 cm, museo del Prado, Madrid;
Goya curato dal dottor Arrieta, 1820, olio su tela, 115×79 cm, Institute of Arts, Minneapolis;
Duello rusticano, 1820-1821, olio su muro trasportato su tela, 123×336 cm, museo del Prado, Madrid;
Cane interrato nella rena, 1820-1821, olio su muro trasportato su tela, 134×80 cm, museo del Prado, Madrid;
Il sabba delle streghe, 1821-1825, olio su muro trasportato su tela, 140×438 cm, museo del Prado, Madrid;
Il pellegrinaggio a San Isidro, 1821-1823, olio su muro trasportato su tela, 140×438 cm, museo del Prado, Madrid;
Saturno che divora i suoi figli, 1821-1823, olio su muro trasportato su tela, 146×83 cm, museo del Prado, Madrid;
La lattaia di Bordeaux, 1827-1828, olio su tela, 74×68 cm, museo del Prado, Madrid.