31 marzo 2024

ISABELLA FERRARI

 Isabella Ferrari, nasce il 31 Marzo 1964.

Attrice italiana.




Filmografia :
Cinema :
  • Il Ras del quartiere
  • Sapore di mare
  • Sapore di mare 2
  • Domani mi sposo
  • Chewingum
  • Dagobert, regia di Dino Risi
  • Fracchia contro Dracula, con P. Villaggio
  • Il ragazzo del Pony Express
  • Appuntamento a Liverpool, regia di Marco Tullio Giordana 
  • Willy Signori e vengo da lontano, regia di Francesco Nuti
  • Malheureuse
  • Gangsters
  • 80 mq - Ottantametriquadri
  • Romanzo di un giovane povero, regia di Ettore Scola
  • Danza della fata confetto
  • Cronaca di un amore violato
  • Mare largo
  • Vite in sospeso
  • Dolce far niente
  • Arrivederci amore, ciao
  • Saturno contro, regia di Ferzan Özpetek
  • Caos calmo
  • Un giorno perfetto, regia di Ferzan Özpetek
  • Il seme della discordia
  • Due partite
  • E la chiamano estate
  • La grande bellezza, regia di Paolo Sorrentino
  • Il venditore di medicine
  • Diva!
  • Napoli velata, regia di Ferzan Özpetek
  • Euforia
Televisione :
  • Sotto le stelle
  • Vota la voce
  • Provincia segreta
  • Sospetti
  • Distretto di polizia 1 – 2 – 3
  • Baby

Teatro :
  • Ondine
  • I tre albergo 
  • Due partite
  • Il catalogo
  • Anestesia totale 
  • È stato la Mafia

JESSE OWENS

  James Cleveland Owens, detto Jesse, nasce il 12 Settembre 1913, muore il 31 Marzo 1980.

Velocista e Lunghista statunitense.
E' rimasto ed è un simbolo della Atletica leggera, 4 Ori Olimpici, lui Atleta americano di colore, nella Olimpiade di Berlino del 1936 con A. Hitler a premiarlo.

Palmares :
Giochi Olimpici ( Berlino 1936 ) : 4 Ori

#Owens #JesseOwens #USA #Sport #Olympics

GIANLUCA FAVILLA

 Gianluca Favilla, nasce il 31 Marzo 1950, muore il 8 Agosto 1991.


Filmografia :
  • Another Time, Another Place - Una storia d'amore
  • La freccia nel fianco
  • Matrimonio con vizietto
  • Un siciliano in Sicilia
  • Ultimo minuto
  • Quelli del casco
  • Caro Gorbaciov
  • Compagni di scuola, con C. Verdone
  • Operazione pappagallo
  • Sound
  • Mery per sempre
  • Tempo di uccidere
  • Il bambino e il poliziotto, con C. Verdone
  • Diceria dell'untore
  • Un paradiso senza biliardo
  • Una storia semplice
  • Il muro di gomma
  • La riffa
  • Cena delle nove
  • Al calar della sera

VANESSA DEL RIO

 Vanessa del Rio, nasce il 31 Marzo 1952.

Attrice pornografica statunitense.


Vanessa del Rio nasce ad Harlem, un quartiere di Manhattan (New York), il 31 Marzo 1952 da padre cubano e da madre portoricana. Dopo aver sbarcato il lunario attraverso i più svariati mestieri, quali la programmatrice di computer, la cameriera, la barista e la go-go dancer, ed essersi persino prostituita per le strade della Grande Mela, la del Rio debuttò nel mondo del cinema a luci rosse nel 1974, proseguendo la sua carriera in oltre 200 interpretazioni, fino al 1986, anno in cui si ritirò dalle scene come performer per paura di contrarre l'AIDS.
Continuò a lavorare come produttrice, entrando a far parte della "Hall of Fame" dell'Adult Video News Magazine. Sia prima del ritiro dalla professione di pornostar che dopo è comparsa come guest star in diversi film e telefilm.



30 marzo 2024

DANIELE DE STROBEL

  Daniele de Strobel, nasce il 30 Marzo 1873, muore il 8 Giugno 1942.

Pittore italiano.

Le opere più importanti :
  • Giulietta e Romeo, olio su tela, Parma
  • La faida di comune, olio su tela, 1906, Parma
  • Il mercante di stoviglie, 1908, Fidenza, palazzo municipale
  • Parma sotto gli Sforza, 1908, Parma, Camera di Commercio
  • Il ritratto della moglie, pastello, 1919, Milano
  • La leggenda di Teodorico, olio su tela, Parma
  • Nastagio degli Onesti, olio su tela, 1921, Parma
  • Il cavallo morente, olio su tela, 1922 c., Parma
  • Sala del Consiglio dell'Ex palazzo della Camera di commercio, serie di tavole dipinte ad olio, 1923-1925, Parma

FRANCISCO GOYA

 Francisco Goya, nasce il 30 Marzo 1746, muore il 16 Aprile 1828.

Pittore spagnolo.

Opere :
  • Ballo sulle rive del Manzanarre, 1777, olio su tela, 272×295 cm, museo del Prado, Madrid;
  • La passeggiata in Andalusia, 1777, olio su tela, 275×190 cm, museo del Prado, Madrid;
  • Il parasole, 1777, olio su tela, 104×152 cm, museo del Prado, Madrid;
  • L'aquilone, 1777-1778, olio su tela, 269×285 cm, museo del Prado, Madrid;
  • L'altalena, 1779, olio su tela, 260×195 cm, museo del Prado, Madrid;
  • Le lavandaie, 1779-1880, olio su tela, 218×166 cm, museo del Prado, Madrid;
  • La famiglia dell'Infante Don Luis di Borbone, 1783, olio su tela, 248×330 cm, fondazione Magnani Rocca, Parma;
  • Le fioraie, 1786-1787, olio su tela, 277×192 cm, museo del Prado, Madrid;
  • La vendemmia, 1786-1787, olio su tela, 275×190 cm, museo del Prado, Madrid;
  • Il muratore ferito, 1786-1787, olio su tela, 268×110 cm, museo del Prado, Madrid;
  • La moscacieca, 1788-1789, olio su tela, 269×350 cm, museo del Prado, Madrid;
  • Ritratto dei duchi di Osuna con i figli, 1788, olio su tela, 225×174 cm, museo del Prado, Madrid;
  • Il fantoccio, 1792, olio su tela, 267×160 cm, museo del Prado, Madrid;
  • Ritratto di Maria Antonia Dorotea Gonzaga, 1795 ca., olio su tela, 87x72 cm, museo del Prado, Madrid;
  • Ritratto della duchessa de Alba, 1795, olio su tela, 194×130 cm, collezione de Alba, Madrid;
  • Ritratto della duchessa de Alba in nero, 1797, olio su tela, 210×148 cm, Hispanic Society of America, New York;
  • Il sonno della ragione genera mostri, 1797, acquaforte, 23×15,5 cm, Biblioteca Nacional de Espana, Madrid;
  • Il grande caprone, 1797-1798, olio su tela, 44×31 cm, museo Lázaro Galdiano, Madrid;
  • La lampada del diavolo, 1797-1798, olio su tela, 42×32 cm, National Gallery, Londra;
  • Caprichos, 1799, ciclo di acqueforti;
  • Ritratto di Maria Luisa di Parma, 1799-1800, olio su tela, 204×125 cm, museo nazionale di Capodimonte, Napoli;
  • Ritratto di María Luisa de Borbón y Vallabriga, 1800 circa, olio su tela, 220×140 cm, Uffizi, Firenze
  • La famiglia di Carlo IV, 1800-1801, olio su tela, 280×336 cm, museo del Prado, Madrid;
  • Maja vestida e maja desnuda, 1800 circa, olio su tela, 95×190 cm, museo del Prado, Madrid;
  • Il colosso (?), 1808 circa, olio su tela, 116×115 cm, museo del Prado, Madrid;
  • Majas al balcone, 1808-1814, olio su tela, 116×115 cm, Metropolitan Museum of Art, New York;
  • L'acquaiola, 1808-1812, olio su tela, 82×68 cm, Museo di belle arti, Budapest;
  • L'arrotino, 1808-1812, olio su tela, 82×68 cm, Museo di belle arti, Budapest;
  • Il manicomio, 1812-1814, olio su tavola, 45×72 cm, Real Academia de San Fernando, Madrid;
  • La sepoltura della sardina, 1812-1814, olio su tavola, 82,5×52 cm, Real Academia de San Fernando, Madrid;
  • Il 2 maggio 1808, 1814, olio su tela, 266×345 cm, museo del Prado, Madrid;
  • Il 3 maggio 1808, 1814, olio su tela, 266×345 cm, museo del Prado, Madrid;
  • Goya curato dal dottor Arrieta, 1820, olio su tela, 115×79 cm, Institute of Arts, Minneapolis;
  • Duello rusticano, 1820-1821, olio su muro trasportato su tela, 123×336 cm, museo del Prado, Madrid;
  • Cane interrato nella rena, 1820-1821, olio su muro trasportato su tela, 134×80 cm, museo del Prado, Madrid;
  • Il sabba delle streghe, 1821-1825, olio su muro trasportato su tela, 140×438 cm, museo del Prado, Madrid;
  • Il pellegrinaggio a San Isidro, 1821-1823, olio su muro trasportato su tela, 140×438 cm, museo del Prado, Madrid;
  • Saturno che divora i suoi figli, 1821-1823, olio su muro trasportato su tela, 146×83 cm, museo del Prado, Madrid;
  • La lattaia di Bordeaux, 1827-1828, olio su tela, 74×68 cm, museo del Prado, Madrid.

TRACY CHAPMAN

  Tracy Chapman, nasce il 30 Marzo 1964.

Cantautrice statunitense.

Discografia :
Album in studio :
  • 1988 - Tracy Chapman
  • 1989 - Crossroads
  • 1992 - Matters of the Heart
  • 1995 - New Beginning
  • 2000 - Telling Stories
  • 2002 - Let It Rain
  • 2005 - Where You Live
  • 2008 - Our Bright Future

VINCENT VAN GOGH

  Vincent van Gogh, nasce il 30 Marzo 1853, muore il 29 Luglio 1890.

Pittore olandese.

Fu autore di quasi novecento Dipinti e di più di mille Disegni, senza contare i numerosi schizzi non portati a termine e i tanti appunti destinati probabilmente all'imitazione di disegni artistici di provenienza giapponese.
Tanto geniale quanto incompreso se non addirittura disprezzato in vita,
Van Gogh influenzò profondamente l'Arte del XX Secolo; dopo aver trascorso molti anni soffrendo di frequenti disturbi mentali, morì all'età di soli trentasette anni.
Iniziò a disegnare da bambino nonostante le continue pressioni del padre, pastore protestante che continuò ad impartirgli delle norme severe; continuò comunque a disegnare finché non decise di diventare un pittore vero e proprio. Iniziò a dipingere tardi, all'età di ventisette anni, realizzando molte delle sue opere più note nel corso degli ultimi due anni di vita. I suoi soggetti consistevano in autoritratti, paesaggi, nature morte di fiori, dipinti con cipressi, rappresentazione di campi di grano e girasoli.
La sua formazione si deve all'esempio del realismo paesaggistico dei pittori di Barbizon e del messaggio etico e sociale di Jean-François Millet.

PELLEGRINO ARTUSI

 Pellegrino Artusi, nasce il 4 Agosto 1820, muore il 30 Marzo 1911.

Scrittore, Gastronomo italiano.

Opere :
Tre furono le opere di Artusi, tutte pubblicate a spese proprie: due saggi di critica letteraria e un manuale d  cucina.
I saggi - Vita di Ugo Foscolo (1878) e Osservazioni in appendice a trenta lettere di Giuseppe Giusti (1881) - passarono quasi completamente sotto silenzio; il manuale, La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene, pubblicato nel 1891, dopo un inizio lento ebbe un successo tanto impensabile quanto travolgente tanto da assicurare al suo autore fama e popolarità imperitura. Artusi, a dispetto dei difficili inizi, curò personalmente, nell’arco di 20 anni e sempre pubblicate a proprie spese, 15 edizioni, aggiornate in continuazione nel linguaggio e nelle ricette.
La Scienza in cucina, che racconta la cucina nazionale raccogliendo le tante tradizioni locali, ricomposte in un mosaico che esalta le diversità, è ininterrottamente editato da oltre cent’anni e tradotto in diverse lingue, tra le quali, inglese, francese, portoghese, spagnolo, polacco, russo; ultima in ordine cronologico, il giapponese.
L'opera di Artusi, considerata la prima trattazione gastronomica dell'Italia unita, è stata riscoperta e valorizzata dall'edizione critica curata da Piero Camporesi nel 1970, che ha prodotto come risultato indiretto l'inserimento a pieno titolo del trattato gastronomico artusiano nel canone della letteratura italiana. Il titolo è di chiara matrice positivistica. Artusi, ammiratore del fisiologo monzese Paolo Mantegazza, esaltava il progresso ed era fautore del metodo scientifico, metodo che applicò nel suo libro. Il suo, infatti, può essere considerato un manuale "scientificamente testato": ogni ricetta fu il frutto di prove e sperimentazioni dello stesso Artusi, aiutato dal cuoco Francesco Ruffilli, come dichiava la governante Marietta Sabatini, anch’essa brava cuoca, nella intervista alla Cucina Italiana del 1932 : “Si provavano le ricette, tutte, una ad una. Accanto a lui instancabile era il suo cuoco che gli voleva tanto bene.”

LEV TOLSTOJ

 Lev Tolstòj, nasce il 9 Settembre 1828, muore il 20 Novembre 1910. Scrittore, Filosofo, Attivista russo.  #LevTolstoj #Tolstoj #Writer #...