10 giugno 2021

MUSICA - W.A. MOZART - TRIO CON PIANOFORTE N.6 IN SOL MAGGIORE K 564

W.A. Mozart – Trio con pianoforte n. 6 in Sol Maggiore K 564

#History #Music #Mozart #Trio #Piano

Alla formazione del Repertorio per Trio con Tastiera, generalmente Clavicembalo, avevano già contribuito abili Compositori come C.P.E. Bach, F.J. Haydn, tuttavia è con Mozart che il Trio con Pianoforte acquista piena maturità.

Mozart non solo scrive espressamente per il Pianoforte, ma tratta gli Strumenti con pari equilibrio; in precedenza le parti per il Violino e per il Violoncello erano considerate secondarie rispetto alla Musica per la tastiera solista.

Composto nel mese di Ottobre 1788, il Trio con Pianoforte n. 6 in Sol Maggiore K 564 è l’ultima composizione di Mozart in questo genere musicale; è un brano accattivante e intenso, caratterizzato da uno schema tematico che si ripropone sistematicamente in tutti e tre i movimenti: il Pianoforte enuncia i temi principali che vengono ripresi in eco dai due Archi.

Nonostante l’identico schema, la tessitura appare sempre mutevole poiché di volta in volta cambia il profilo dell’Ensemble; il tema proposto dal pianoforte viene diversamente riformulato o dal Violino o dal Violoncello, nessuno sembra dominare, ogni strumento accompagna e segue, anche se temporaneamente guida il gruppo.


Il primo Movimento, Allegro, è in forma-sonata, quasi monotematica visto che il secondo tema dell’esposizione deriva dal primo. Lo sviluppo è affidato a diverse combinazioni strumentali; prima della ricapitolazione, Mozart introduce una divagazione basata su un tema completamente nuovo.
Il Movimento centrale conferma come la scrittura di Mozart sia stata ampia ed equilibrata per tutti e tre gli strumenti. L’Andante è costituito da una serie di variazioni su una melodia di minuetto lento con qualche tocco di malinconia; una meditazione inquietante conduce verso un attimo di silenzio, poi esplode gloriosa la variazione conclusiva.
Il terzo e ultimo Movimento, Allegretto, è un piacevole e frizzante rondò; melodia semplice, ripetuta in vari abbinamenti strumentali, ritmi allegri e cangianti mantenuti vivaci dai cambi di tonalità. Breve coda di chiusura.


Nessun commento:

Posta un commento

MUSICA - LA SONATA DOPO L'ERA ROMANTICA - STORIA

La Sonata dopo l'era romantica #Music   #History   #Sonata Questa forma musicale era strettamente legata, nell'era romantica, all...