Arcangelo Corelli – 12 Sonate da Chiesa a tre per due violini, violone (o arciliuto) e continuo (Organo) Op. 3
#Corelli #History #Music #SacredMusic #SonateDaChiesa #Chiesa #Organ
Le Sonate in trio di Arcangelo Corelli costituiscono un punto culminante della Musica strumentale italiana del periodo barocco; ciò che realizza Corelli non è definibile come novità ma sono opere che si collocano al di sopra dei migliori esempi dei suoi contemporanei italiani. Ne sono state pubblicate quarantotto, in quattro raccolte di dodici ciascuna.
Le 12 Sonate pubblicate nel 1689 come Opus n. 3, dedicate a Francesco II d’Este, appartengono al gruppo delle Sonate da Chiesa in quanto escludono i Movimenti di Danza, presenti invece nelle Sonate da Camera; tra l’altro, questo gruppo prevede un Organo come basso continuo perciò possono essere eseguite durante le funzioni liturgiche.
Le Sonate Opus 3 sono scritte per l’organico strumentale preferito da Corelli: tre strumenti a corda melodici e il basso continuo; le parti superiori sono destinate ai due violini e la parte di basso al violone o all’arciliuto.
Rispetto alle corrispondenti 12 Sonate Opus n. 1, antecedenti di quasi dieci anni, sono più elaborate in quanto sfruttano il virtuosismo di tutti e tre gli strumenti.
11 Sonate sono articolate in quattro Movimenti; quasi tutti i Movimenti finali hanno carattere di Fuga.
Nessun commento:
Posta un commento