20 ottobre 2024

MUSICA - ORGANO - C.M. WIDOR - SINFONIA N. 5


Charles-Marie Widor : Sinfonia per Organo n. 5 in Fa minore Op. 42 n. 1

La quinta sinfonia di Charles-Marie Widor, la più nota delle sue dieci Sinfonie per Organo, è la prima del gruppo di quattro, composte nel 1879 e pubblicate come Opus 42; la sua notorietà di questa Sinfonia è dovuta in gran parte all'ultimo Movimento, “Toccata”, di frequente esecuzione come Brano cerimoniale, soprattutto nei Matrimoni.

La Composizione è suddivisa nei seguenti cinque Movimenti: Allegro vivace, Allegro cantabile, Andantino quasi allegretto, Adagio, Toccata.

I Movimento – Allegro vivace
Il Movimento iniziale non è in forma-sonata ma è costituito da un insieme di variazioni sopra un Tema in Fa minore; lo sviluppo prevede molti contrasti dinamici prima di giungere alla riaffermazione del tema principale “in organo pleno”.

II Movimento – Allegro cantabile
Movimento a carattere pastorale che propone una deliziosa melodia dell’Oboe sul commento staccato del Flauto sull'altro Manuale; episodio centrale appena mosso.

III Movimento – Andantino quasi allegretto
Il terzo Movimento si snoda sostenuto da un motivo a Pedale ripetuto con forme diverse; il Tema è interrotto da una sezione agitata e cromatica.

IV Movimento – Adagio
Quasi intimo, l’Adagio è la parte più breve della Sinfonia; la Melodia è suonata sul Flauto e sui Pedali.

V Movimento – Toccata
Brano famosissimo, bis preferito dagli Organisti.
Il Movimento finale si snoda con accordi staccati della mano sinistra e veloci arpeggi della destra; il Tema principale è suonato nei Pedali e presenta Variazioni di volume prima di giungere alla potente conclusione.

Nessun commento:

Posta un commento

MUSICA - LA SONATA DOPO L'ERA ROMANTICA - STORIA

La Sonata dopo l'era romantica #Music   #History   #Sonata Questa forma musicale era strettamente legata, nell'era romantica, all...