31 agosto 2020

CARLO MARIA MARTINI

Carlo Maria Martini, nasce il 15 Febbraio 1927, muore il 31 Agosto 2012.
Cardinale, Arcivescovo cattolico, Teologo, Biblista, Docente e Rettore italiano.
Esegeta oltre che Biblista, è stato Arcivescovo di Milano dal 1979 al 2002. Oltre ad essere stato un uomo di grande Cultura teologica fu anche uomo del dialogo tra le Religioni, a cominciare dall'ebraismo, i cui fedeli amava definire “fratelli maggiori”.
Fu soprannominato "Cardinale del dialogo"

Opere :
  • Il problema storico della Risurrezione negli studi recenti
  • Poesie
  • Il Vangelo di S. Giovanni. Problemi generali di introduzione e di teologia
  • Il messaggio della salvezza. Corso completo di studi biblici
  • Atti degli apostoli
  • Gli esegeti del tempo di Galileo
  • I Vangeli. Storia o leggenda?
  • Se non vi manterrete fedeli non resterete salvi
  • Farsi prossimo. La carità, oggi nella nostra società e nella Chiesa, Milano
  • L'itinerario spirituale dei dodici nel Vangelo di Marco
  • Gli esercizi ignaziani alla luce di S. Giovanni
  • Gli esercizi ignaziani alla luce di S. Matteo
  • Riflessioni pastorali sul giorno del Signore
  • Vita di Mosè, vita di Gesù, esistenza pasquale
  • La dimensione contemplativa della vita
  • L'evangelizzatore in San Luca
  • Il nostro cammino sacerdotale
  • La parola di Dio alle origini della Chiesa
  • Parola di Dio e vita quotidiana
  • Il problema storico della risurrezione negli studi recenti
  • Il Vangelo secondo Giovanni nell'esperienza degli esercizi spirituali
  • Il vangelo alle sorgenti
  • Il vino nuovo. Meditazioni per le famiglie
  • Il discorso della montagna
  • Liberi di credere. I giovani verso una fede consapevole
  • Conversazioni notturne a Gerusalemme. Sul rischio della fede
  • Le ali della libertà. L'uomo in ricerca e la scelta della fede
  • Qualcosa di così personale. Meditazioni sulla preghiera
  • Siamo tutti nella stessa barca
  • Una parola per te
  • Ricerca e carità. Due voci a confronto su scienza e solidarietà
  • Le ragioni del credere. Scritti e interventi
  • Il vescovo
  • Parlate con il cuore
  • Vi porto nel cuore
  • Il rischio della fede. Le ragioni del credere
  • Vita di Mosè
  • Piccolo manuale della speranza
  • Io sono voce. Tracce di una vita
  • Quando diciamo "Padre Nostro"
  • Il Signore ha un futuro per voi
  • Essere cristiani credibili
  • Parlate con il cuore
  • La forza delle debolezza. La risposta della fede nel tempo della prova
  • Stella del mattino. Novena a Maria
  • Chi è Gesù?
  • Da Betlemme al cuore dell'uomo
  • Il sogno di una vita. Una Chiesa e una città da incontrare e da amare
  • Verso la luce. Riflessioni sul Natale
  • Discepoli del Risorto
  • Notti e giorni del cuore. Ritrovare fiducia nella vita
  • Affrontare la tempesta con serenità e con forza
  • Guide in tempi difficili. Profili di grandi maestri dello spirito
  • Il giardino interiore. Una via per credenti e non credenti
  • Essere nelle cose del Padre. Il dono della vocazione
  • L'utopia alla prova di una comunità
  • Camminate senza stancarvi. Riflessioni sull'avvento
  • La famiglia alla prova. Parole della sapienza cristiana
  • Il pane del cammino. Riflessioni sull'eucaristia e la carità
  • Figli di Abramo. Noi e l'Islam
  • Quale prete per la Chiesa di oggi. Come essere efficaci annunciatori
  • Chiamò quelli che egli vuole. Bibbia e vocazione
  • La comunione presbiterale. Omelie delle messe crismali
  • Con intelligenza e amore. Ricerca e carità
  • Teresa d'Avila maestra di preghiera
  • Le cattedre dei non credenti
  • Questo è solo l'inizio
  • Piccolo manuale della famiglia
  • I racconti della passione. Meditazioni
  • Paolo. Nel vivo del ministero
  • Il Padre Nostro. Non sprecate parole
  • Sulla tua parola

MARIA MONTESSORI

Maria Tecla Artemisia Montessori, nasce il 31 Agosto 1870, muore il 6 Maggio 1952.
Educatrice, Pedagogista, Filosofa, Medico, Neuropsichiatra infantile e Scienziata italiana, internazionalmente nota per il metodo educativo che prende il suo nome, adottato in migliaia di scuole materne, elementari, medie e superiori in tutto il Mondo; fu tra le prime donne a laurearsi in Medicina in Italia.

Opere :
  • Sul significato dei cristalli del Leyden nell'asma bronchiale
  • Ricerche batteriologiche sul liquido cefalo rachidiano dei dementi paralitici
  • Sulle cosiddette allucinazioni antagonistiche
  • Miserie sociali e nuovi ritrovati della scienza
  • La questione femminile e il Congresso di Londra
  • Riassunto delle lezioni di didattica
  • Norme per una classificazione dei deficienti in rapporto ai metodi speciali di educazione
  • L'Antropologia pedagogica
  • La teoria lombrosiana e l'educazione morale
  • Sui caratteri antropometrici in relazione alle gerarchie intellettuali dei fanciulli nelle scuole
  • Influenze delle condizioni di famiglia sul livello intellettuale degli scolari
  • Caratteri fisici delle giovani donne del Lazio
  • L'importanza dell'etnologia regionale nell'antropologia pedagogica
  • La Casa dei Bambini dell'Istituto Romano dei Beni Stabili
  • La morale sessuale nell'educazione
  • Come si insegna a leggere e a scrivere
  • Corso di Pedagogia Scientifica
  • Antropologia Pedagogica
  • Il Metodo della Pedagogia Scientifica applicato all'educazione infantile nelle Case dei Bambini
  • L'autoeducazione nelle scuole elementari
  • Manuale di pedagogia scientifica
  • I bambini viventi nella Chiesa
  • La vita in Cristo
  • Psico Geométria
  • Psico Aritmética
  • Il bambino in famiglia
  • Il segreto dell'infanzia
  • Dall'infanzia all'adolescenza
  • Educazione e pace
  • Formazione dell'uomo
  • La Santa Messa spiegata ai bambini
  • La scoperta del bambino
  • La mente del bambino. Mente assorbente
  • Educazione per un mondo nuovo
  • Come educare il potenziale umano

CHARLES BAUDELAIRE

Charles Pierre Baudelaire, nasce il 9 Aprile 1821, muore il 31 Agosto 1867.
Poeta, Scrittore, Critico letterario, Critico d'Arte, Giornalista, Filosofo, Aforista, Saggista e Traduttore francese.

Opere :
  • Il salone del 1846
  • La Fanfarlo
  • Del vino e dell'hashish
  • Fusées
  • L'Arte romantica
  • Morale du joujou
  • Esposizione universale
  • I fiori del male
    • L'albatro
    • Il nemico
  • Il poema dell'hashish
  • Il salone del 1859
  • I paradisi artificiali
  • La Chevelure
  • Réflexions sur quelques-uns de mes contemporains
  • Richard Wagner et Tannhäuser à Paris
  • Il pittore della vita moderna
  • L'opera e la vita di Eugène Delacroix
  • Il mio cuore messo a nudo
  • I Relitti
  • Curiosità estetiche
  • Lo spleen di Parigi o Poemetti in prosa
  • L'Arte romantica
  • Diari intimi 
  • Lettere alla madre 
  • Razzi
  • La Capitale delle Scimmie
  • Pauvre Belgique!


ALTIERO SPINELLI

Altiero Spinelli, nasce il 31 Agosto 1970, muore il 23 Maggio 1986.
Politico e Scrittore italiano, sovente citato come Padre Fondatore dell'Unione Europea

Deputato della Repubblica Italiana : dal 1976 al 1979
Euro Deputato : dal 1979 al 1986
Commissario Europeo per gli Affari Industriali : dal 1970 al 1973

Opere :
  • Per un'Europa libera e unita. Progetto d'un manifesto
  • Il Manifesto del Movimento Federalista Europeo
  • Tesi politiche federaliste
  • Problemi della Federazione europea
  • Considerazioni di un federalista sulla Germania
  • Dagli stati sovrani agli Stati Uniti d'Europa
  • Manifesto dei Federalisti Europei
  • L'Europa non cade dal cielo
  • Tedeschi al bivio
  • Repressione politica e opposizione clandestina
  • Che fare per l'Europa?
  • Rapporto sull'Europa
  • Il lungo monologo
  • L'avventura europea
  • PCI, che fare? Riflessioni su strategia e obiettivi della Sinistra
  • La mia battaglia per un'Europa diversa
  • Verso l'unione europea
  • Il progetto europeo
  • Discorsi al Parlamento europeo, 1976-1986
  • Battaglia per l'Unione. 1979-1986
  • Diario europeo
  • Una strategia per gli Stati uniti d'Europa
  • L'Europa tra Ovest e Est
  • La crisi degli stati nazionali
  • Il manifesto di Ventotene e altri scritti
  • Machiavelli nel secolo XX. Scritti del confino e della clandestinità
  • La rivoluzione federalista. Scritti 1944-1947
  • Europa terza forza. Politica estera e difesa comune negli anni della guerra fredda. Scritti 1947-1954
  • Carteggio. 1961-1971


AMRITA PRITAM

Amrita Pritam, nasce il 31 Agosto 1919, muore il 3 Ottobre 2005.
Scrittrice pakistana naturalizzata indiana, considerata la prima donna importante nella Letteratura punjabi.
Dopo l'era coloniale britannica e la proclamazione dell'indipendenza, si stabilì in India nel 1947.
In una carriera durata oltre sei decenni, ha prodotto oltre 100 libri di poesie, fiction, biografie, saggi, una raccolta di canzoni popolari del Punjabi e un'autobiografia che sono state tradotte in diverse lingue indiane e straniere.
È ricordata soprattutto per il Poema ' Ajj aakhaan Waris Shah nu ' (Oggi invoco Waris Shah - "Ode to Waris Shah"), un'elegia al Poeta punjabis del XVIII Secolo, espressione della sua angoscia per i massacri durante la spartizione dell'India. Come romanziera, il suo lavoro più noto è stato ' Pinjar ' (The Skeleton) (1950), in cui ha creato il suo personaggio più noto chiamato Puro; nel 2003 dal Romanzo è stato trattato un Film chiamato Pinjar.
Quando l'ex India britannica fu divisa negli stati indipendenti dell'India e del Pakistan nel 1947, emigrò da Lahore, in India, sebbene rimase ugualmente popolare in Pakistan per tutta la sua vita, rispetto ai suoi contemporanei come Mohan Singh e Shiv Kumar Batalvi.
Conosciuta come la voce più importante per le donne nella Letteratura punjabi, nel 1956, divenne la prima Donna a vincere il Sahitya Akademi Award per il suo magnum opus, una lunga Poesia, Sunehade (Messaggi), in seguito ricevette il Bharatiya Jnanpith , uno dei più alti riconoscimenti letterari dell'India, nel 1982 per Kagaz Te Canvas (The Paper and the Canvas). Il Padma Shri è arrivato nel 1969 e, infine, Padma Vibhushan, il secondo più alto Riconoscimento civile in India, nel 2004, e nello stesso anno è stata insignita del più alto Riconoscimento letterario indiano, assegnato dalla Sahitya Akademi (Accademia delle lettere dell'India), il Sahitya Akademi Fellowship assegnata agli "immortali della letteratura" per il raggiungimento della vita.


LADY DIANA SPENCER

Diana Frances Spencer, conosciuta anche come Lady Diana, Lady D, nasce il 1 Luglio 1961, muore il 31 Agosto 1997.

E' stata dal 1981 al 1996 consorte di Carlo, Principe di Galles, Erede al Trono del Regno Unito. Dopo il divorzio dal coniuge, mantenne il titolo di Principessa di Galles, ma senza il trattamento di Altezza Reale, pur rimanendo Membro Ufficiale della Famiglia Reale come Madre del futuro Re, fatto verificatosi per la prima volta nella storia della Famiglia Reale Britannica.

JAMES COBURN

James Harrison Coburn III, nasce il 31 Agosto 1928, muore il 18 Novembre 2002.
Attore statunitense.

Premi e Riconoscimenti :
Premio Oscar : 1999

Filmografia :
Cinema :
  • L'albero della vendetta
  • Il volto del fuggiasco
  • I magnifici sette
  • L'inferno è per gli eroi
  • La grande fuga
  • Sciarada
  • Il codice della pistola
  • Tempo di guerra, tempo d'amore
  • Sierra Charriba
  • Ciclone sulla Giamaica
  • Il caro estinto
  • Papà, ma che cosa hai fatto in guerra?, regia di Blake Edwards
  • Alle donne piace ladro
  • A noi piace Flint
  • La vecchia legge del West
  • La folle impresa del dottor Schaefer
  • Duffy, il re del doppio gioco
  • Candy e il suo pazzo mondo
  • Uno sporco contratto
  • La poiana vola sul tetto
  • Giù la testa, regia di Sergio Leone
  • Il caso Carey, regia di Blake Edwards
  • L'esibizionista
  • Il professionista
  • L'eroe della strada
  • Jackpot
  • Gli uomini falco
  • Gli ultimi giganti
  • La battaglia di Midway
  • La croce di ferro
  • Bocca da fuoco
  • Ecco il film dei Muppet
  • Ad alto rischio
  • The Hit List
  • Maverick
  • Inganno fatale
  • L'eliminatore
  • L'ultimo gigolò


DANIEL HARDING

Daniel Harding, nasce il 31 Agosto 1975.
Direttore d'Orchestra britannico.

Discografia parziale :
  • Bartók: Violin Concertos No. 1 & 2
  • Beethoven: Piano Concertos Nos. 3 & 4
  • Beethoven: Emperor Concerto - Schumann: Fantasy
  • Beethoven: Ouverture
  • Brahms: Violin Concerto, String Sextet no. 2
  • Brahms: Symphonies Nos. 3 & 4
  • Brahms Berg Violin Concertos
  • Britten: Billy Budd
  • Britten: The Turn of the Screw, Op. 54
  • Britten: Serenade for Tenor, Horn & Strings etc.
  • Dvořák: Cello Concertos
  • Mahler: Symphony No 4 in G major
  • Mahler, Sinf. n. 10
  • Mendelssohn & Schumann: Violin Concertos
  • Mozart: Don Giovanni
  • Orff: Carmina Burana
  • Strauss: Alpine Symphony
  • Tchaikovsky: Violin Concerto -
  • Tchaikovsky and Mendelssohn: Violin Concertos

RICHARD GERE

Richard Tiffany Gere, nasce il 31 Agosto 1949.
Attore e Attivista statunitense.

#Gere #RichardGere #USA #Movie #FordCoppola #Altman

Filmografia :
Cinema :
  • Rapporto al capo della polizia
  • I giorni del cielo
  • Una strada chiamata domani
  • Yankees
  • American Gigolò
  • Ufficiale e gentiluomo
  • All'ultimo respiro
  • Cotton Club, regia di Francis Ford Coppola
  • King David
  • Power - Potere
  • Nessuna pietà
  • Gli irriducibili
  • Affari sporchi
  • Pretty Woman
  • Rapsodia in agosto
  • Analisi finale
  • Sommersby
  • Mr. Jones
  • Trappola d'amore
  • Il primo cavaliere
  • Schegge di paura
  • L'angolo rosso - Colpevole fino a prova contraria
  • The Jackal
  • Se scappi, ti sposo
  • Autumn in New York
  • Il dottor T e le donne, regia di Robert Altman
  • The Mothman Prophecies - Voci dall'ombra
  • Unfaithful - L'amore infedele
  • Chicago
  • Shall We Dance?
  • Come un uragano
  • Hachiko - Il tuo migliore amico
  • Amelia
  • The Double
  • La frode
  • Comic Movie
  • Gli invisibili


LEV TOLSTOJ

 Lev Tolstòj, nasce il 9 Settembre 1828, muore il 20 Novembre 1910. Scrittore, Filosofo, Attivista russo.  #LevTolstoj #Tolstoj #Writer #...