26 ottobre 2024

MUSICA - IL CLAVICEMBALO - STORIA


Con il termine Clavicembalo si indica una famiglia di strumenti musicali a corde, dotati di tastiera: tra questi, anzitutto lo strumento di grandi dimensioni attualmente chiamato Clavicembalo, ma anche i più piccoli virginale e spinetta.
Questi strumenti generano il suono pizzicando la corda, anziché colpendola come avviene nel pianoforte o nel clavicordo. La famiglia del clavicembalo ha probabilmente avuto origine quando una tastiera è stata adattata ad un salterio, fornendo così un mezzo per pizzicare le corde. Il termine stesso, che compare per la prima volta in un documento del 1397, deriva dal latino clavis, chiave (intesa come il meccanismo che utilizza il movimento del tasto per azionare il leveraggio retrostante), e cymbalum, termine che designava nel medioevo gli strumenti musicali con corde parallele tese su una cassa poligonale e senza manico, come i salteri e le cetre. In ogni caso, la più antica descrizione nota del clavicembalo risale al 1440 circa.
I costruttori di Clavicembali e strumenti simili sono detti cembalari o cembalai.
L'età del clavicembalo copre un arco temporale di circa tre secoli (dal XVI al XVIII Secolo), periodo in cui sono sorte diverse scuole di tutta Europa, sequenzialmente:
  1. Italia, principalmente a Venezia, Milano, Firenze, Roma e Napoli;
  2. Fiandre, ad Anversa soprattutto con la celebre famiglia di artigiani Ruckers;
  3. Francia, principalmente a Parigi con artigiani originali e con riadattamenti di strumenti fiamminghi;
  4. Inghilterra, con gli artigiani più famosi situati a Londra;
  5. Germania, nelle zone di Amburgo, Berlino e Dresda.

Nei Secoli XVII e XVIII il clavicembalo fu uno degli strumenti più utilizzati nella prassi musicale. I maggiori compositori di quei secoli hanno scritto opere specificamente destinate al clavicembalo come strumento solista (particolarmente famose, già all'epoca, le opere di William Byrd, Girolamo Frescobaldi, Jan Pieterszoon Sweelinck, François Couperin, Jean-Philippe Rameau, Johann Sebastian Bach, Georg Friedrich Haendel, Alessandro e Domenico Scarlatti), ma l'impiego più frequente dello strumento era quello della realizzazione del basso continuo, presente nella quasi totalità delle composizioni musicali strumentali e vocali fino alla seconda metà del Secolo XVIII. Nello stesso periodo il Clavicembalo - come avverrà nei secoli successivi per il pianoforte - fu lo strumento più diffuso anche fra i musicisti dilettanti, ai quali furono destinate innumerevoli edizioni a stampa di una vasta letteratura. Il celebre matematico Eulero (1707 - 1783), ad esempio, amava rilassarsi suonando il suo Clavicembalo.

Nessun commento:

Posta un commento

EUGENIO MONTALE

 Eugenio Montale, nasce il 12 Ottobre 1896, muore il 12 Settembre 1981. Giornalista, Poeta e Scrittore italiano  #Montale #EugenioMontale ...