Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2024

GUILLAUME NIVERS

 Guillaume-Gabriel Nivers, nasce nel 1632, muore il 30 Novembre 1714. Organista, Compositore francese #Nivers #Music #Composer #Organ #Paris #SacredMusic Opere : Musica vocale : Motets à voix seule, accompagnée de la basse continue et quelques autres motets à deux voix, propres pour les religieuses Airs spirituels et arrangements pour la Maison royale Saint-Louis de Saint-Cyr Te Deum Musica strumentale : Livre d'orgue contenant cent pièces de tous le tons de l'eglise Deuxième livre d'orgue contenant la messe et les hymnes de l'eglise Troisième livre d'orgue des huit tons de l'eglise Livre d'orgue de Marguerite Thierry Allemande, Courante e Gigue Libri liturgici Passioni e lamentazioni Passiones D.N.J.C. cum lamentationibus Jeremiae Prophetae Les Lamentations du prophète Jérémie Per comunità e il Seminario di Saint-Sulpice Officia propria Seminarii Sancti Sulpicii Chants d'église, à l'usage de la paroisse de S. Sulpice Canti delle benedettine, de...

WILHELM FURTWANGLER

 Wilhelm Furtwängler, nasce il 25 Gennaio 1886, muore il 30 Novembre 1954. Direttore d'Orchestra e Compositore tedesco. #Furtwangler #WilhelmFurtwangler #Music #cd #Germany #Conductor #Opera #Orchestra #Brahms #Mozart #Beethoven #Bruckner # Wagner Discografia : Schubert, Sinfonia n.8, «Incompiuta» Tchajkovskij, sesta sinfonia Schubert, nona sinfonia Beethoven, nona sinfonia Bruckner, quinta sinfonia Beethoven, quinta sinfonia Beethoven, settima sinfonia Bruckner, ottava sinfonia Bruckner, nona sinfonia Beethoven, terza sinfonia Brahms, seconda sinfonia Brahms, quarta sinfonia Brahms, terza sinfonia Brahms, prima sinfonia Wagner, Tristano e Isotta Wagner, L'anello del Nibelungo Furtwängler, seconda sinfonia Schumann, quarta sinfonia Schubert, Die Zauberharfe, ouverture Mozart, Don Giovanni Prime esecuzioni degne di nota : Schönberg, variazioni per orchestra Op. 31 Ric...

ANDREA TIDONA

 Andrea Tidona, nasce il 30 Novembre 1951. Attore, Doppiatore italiano. #AndreaTidona #Tidona #Italia #Italy #Movie #Cinema #Giordana #TV #Camilleri #Proietti Filmografia : Cinema : Siete mil días juntos Al centro dell'area di rigore La vita è bella L'amico di Wang Cuori perduti Film I cento passi, regia di Marco Tullio Giordana Padre Pio La meglio gioventù, regia di Marco Tullio Giordana Quando sei nato non puoi più nasconderti, regia di Marco Tullio Giordana Il caimano, regia di Nanni Moretti In ascolto - The Listening Ma l'amore... sì! Il 7 e l'8 L'industriale Meredith - The Face of an Angel Italo Il delitto Mattarella Televisione : Una casa a Roma Un bambino in fuga La scalata Amico mio La piovra 9 - Il patto Un posto al sole I giudici - Vittime eccellenti Le ali della vita Stiamo bene insieme Il commissario Montalbano, di A. Camilleri, con L. Zingaretti Il maresciallo Rocca, con G. Proietti Paolo Borsellino De Gasperi, l'uomo della speranza L'u...

ANDREA PALLADIO

 Andrea Palladio, nasce il 30 Novembre 1508, muore il 19 Agosto 1580. Architetto, Scenografo italiano. #Palladio #AndreaPalladio #Art #architecture #Italy #History Cronologia delle Opere : 1531: Portale della Chiesa di Santa Maria dei Servi, Vicenza 1534 (costruzione 1534 - 1538): Villa Trissino a Cricoli, Vicenza 1536: Portale della Domus Comestabilis, Vicenza 1537 (costruzione 1539 - 1557): Villa Godi, per Girolamo, Pietro e Marcantonio Godi, Lonedo di Lugo di Vicenza 1539 circa (costruzione 1539 – 1587): Villa Piovene, per Tommaso Piovene, Lonedo di Lugo di Vicenza 1540 (costruzione 1540 - 1542): Palazzo Civena, per Giovanni Giacomo, Pier Antonio, Vincenzo e Francesco Civena, Vicenza Prima del 1542 (costruzione 1542 - 1543; 1555 circa): Villa Gazzotti, per Taddeo Gazzotti, Bertesina, Vicenza 1542 (costruzione 1542 - 1560): Villa Valmarana, per Giuseppe e Antonio Valmarana, Vigardolo di Mon...

OSCAR WILDE

  Oscar Wilde, nasce il 16 Ottobre 1854, muore il 30 Novembre 1900. Scrittore, Aforista, Poeta, Drammaturgo, Giornalista e Saggista irlandese.  #Wilde #OscarWilde #Ireland #Writer #Book #Poetry Autore dalla scrittura apparentemente semplice e spontanea, ma sostanzialmente molto raffinata e incline alla ricerca del bon mot, con uno stile talora sferzante e impertinente egli voleva risvegliare l'attenzione dei suoi lettori e invitarli alla riflessione. È noto soprattutto per l'uso frequente di aforismi e paradossi, per i quali è tuttora spesso citato. L'episodio più notevole della sua vita, di cui si trova ampia traccia nelle cronache del tempo, fu il processo e la condanna a due anni di prigione per «gross public indecency», come era definita l'omosessualità dalla legge penale che codificava le regole, anche morali, riguardanti la sessualità. Le sue opere, tra le quali – in particolare – i suoi test...

CLAUDIO MONTEVERDI

 Claudio Monteverdi, nasce il 9 Maggio 1567, muore il 29 Novembre 1643. Compositore italiano. #Monteverdi #ClaudioMonteverdi #Music #Madrigali #Opera #Italy #SacredMusic Composizioni : Opere vocali profane : Madrigali : Libro I, 1587: Madrigali a cinque voci Libro II, 1590: Il secondo libro de madrigali a cinque voci Libro III, 1592: Il terzo libro de madrigali a cinque voci Libro IV, 1603: Il quarto libro de madrigali a cinque voci Libro V, 1605: Il quinto libro de madrigali a cinque voci Libro VI, 1614: Il sesto libro de madrigali a cinque voci Libro VII, 1619: Concerto. Settimo libro di madrigali Libro VIII, 1638: Madrigali guerrieri, et amorosi con alcuni opuscoli in genere rappresentativo Libro IX, 1651: Madrigali e canzonette a due e tre voci Altre forme : Canzonette a tre voci libro primo Scherzi Musicali a tre voci Canzonette da Madrigali e canzonette a due e tre voci Opere drammatiche e in "stile rappresentativo ...