Umberto Boccioni, nasce il 19 Ottobre 1821, muore il 17 Agosto 1916.
Pittore e Scultore italiano, esponente di spicco del futurismo
- Campagna Romana (Meriggio) (1903)
- Automobile rossa (1904-1905)
- Testa luce ambiente
- La signora Virginia (1905)
- Ritratto del dottor Gopcevich (1906)
- La madre con l'uncinetto (1907)
- Canal Grande a Venezia (1907)
- Ritratto dello scultore Brocchi (1907)
- Ritratto dell'avvocato C. M. (1907)
- Ritratto della pittrice Adriana Bisi Fabbri (1907)
- Veneriamo la madre (Trittico) (1907-1908)
- Autoritratto (1908)
- Casolare (1908)
- La signora Massimino (1908)
- Il riposo (1908)
- Il romanzo di una cucitrice (1908)
- Filari di alberi (1908)
- Brughiera (1908)
- Campagna lombarda sinfonia campestre (1908)
- Ritratto di Innocenzo Massimino (1908)
- Il sogno (1908-1909)
- Ritratto femminile (1908-1909)
- Paolo e Francesca (1908-1909)
- Autunno lombardo (1909)
- Primavera (Testa di donna) (1909)
- Controluce (Busto della madre in controluce - La madre: effetto di sole) (1909)
- Il mattino (Strada di periferia - Strada di periferia con due carri a cavallo) (1909)
- Interno: Mamma che lavora (1909)
- Tre donne (1909-1910)
- Ritratto della sorella che legge (1909)
- Officine a Porta Romana (La strada di periferia - Periferia - Il meriggio) (1910)
- Rissa in galleria (1910)
- Donna in giardino (1910)
- Il lutto (1910)
- Contadino al lavoro (1910)
- La città che sale (1910)
- La risata (1911)
- Idolo Moderno (1911)
- Notturno (Mezza figura femminile e case) (1911)
- Ines (Figura femminile e case - Studio di donna tra case) (1911)
- Studio di donna fra le case (1911)
- La strada entra nella casa (1911)
- Visioni simultanee (1911)
- Stati d'animo serie I. Gli addii (1911)
- Stati d'animo serie I. Quelli che restano (1911)
- Stati d'animo serie I. Quelli che vanno (1911)
- Stati d'animo. Quelli che vanno (Studio) (1911)
- Stati d'animo serie II. Gli addii (1911)
- Stati d'animo serie II. Quelli che restano (1911)
- Stati d'animo serie II. Quelli che vanno (1911)
- Materia (1912, con riprese 1913)
- Costruzione orizzontale (1912)
- Antigrazioso (1912)
- Scomposizione di figura di donna a tavola (1912)
- Dimensioni astratte (Ritratto della madre) (1912)
- Elasticità (1912)
- Donna al caffè (Compenetrazione di luci e piani) (1912)
- Dinamismo di un ciclista (1913)
- Dinamismo di un calciatore (1913)
- Corpo umano (Dinamismo) (1913)
- Dinamismo di un corpo umano n° 1 (1913)
- Dinamismo di un corpo umano n° 2 (1913)
- Costruzione spiralica (1913)
- Dinamismo plastico+cavallo+caseggiato (1913)
- Cavallo+cavaliere+caseggiato (1913-1914)
- Natura morta. Cocomero (1913-1914)
- Composizione di una testa di uomo (Dinamismo di una testa di uomo) (1914)
- Il bevitore (1914)
- Selciatori (1914)
- Sotto la pergola a Napoli (1914)
- Dinamismo di una testa di donna
- Carica di lancieri (1915)
- Sintesi plastica di figura seduta (1915)
- Nudo simultaneo (1915)
- Interno con due donne (Interno con due figure femminili) (1915)
- Natura morta di terraglie, posate e frutti (Natura morta con brocca e scodelle) (1915-1916)
- Testa di donna (Ritratto della signora Busoni; studio n.2) (1916)
- Paesaggio montuoso (1916)
- Le due amiche (Interno con la sorella e la madre) (1916)
- Ritratto del Maestro Ferruccio Busoni (1916)
- Ritratto della Signora Cragnolini Fanna (1916)
- Natura morta con brocca e scodella (1916)
- Paesaggio (1916)
- Forme uniche della continuità nello spazio (1913)
- Sviluppo di una bottiglia nello spazio (1913)
- L'antigrazioso (La madre) (1912-1913)
- Dinamismo di un cavallo in corsa + case (1914-1915)
Nessun commento:
Posta un commento