31 agosto 2024

DANIEL HARDING

 Daniel Harding, nasce il 31 Agosto 1975.

Direttore d'Orchestra britannico.

Discografia parziale :
  • Bartók: Violin Concertos No. 1 & 2
  • Beethoven: Piano Concertos Nos. 3 & 4
  • Beethoven: Emperor Concerto - Schumann: Fantasy
  • Beethoven: Ouverture
  • Brahms: Violin Concerto, String Sextet no. 2
  • Brahms: Symphonies Nos. 3 & 4
  • Brahms Berg Violin Concertos
  • Britten: Billy Budd
  • Britten: The Turn of the Screw, Op. 54
  • Britten: Serenade for Tenor, Horn & Strings etc.
  • Dvořák: Cello Concertos
  • Mahler: Symphony No 4 in G major
  • Mahler, Sinf. n. 10
  • Mendelssohn & Schumann: Violin Concertos
  • Mozart: Don Giovanni
  • Orff: Carmina Burana
  • Strauss: Alpine Symphony
  • Tchaikovsky: Violin Concerto -
  • Tchaikovsky and Mendelssohn: Violin Concertos

CARLO MARIA MARTINI

 Carlo Maria Martini, nasce il 15 Febbraio 1927, muore il 31 Agosto 2012.

Cardinale, Arcivescovo cattolico, Teologo, Biblista, Docente e Rettore italiano.
Esegeta oltre che Biblista, è stato Arcivescovo di Milano dal 1979 al 2002. Oltre ad essere stato un uomo di grande Cultura teologica fu anche uomo del dialogo tra le Religioni, a cominciare dall'ebraismo, i cui fedeli amava definire “fratelli maggiori”.
Fu soprannominato "Cardinale del dialogo"

Opere :
  • Il problema storico della Risurrezione negli studi recenti
  • Poesie
  • Il Vangelo di S. Giovanni. Problemi generali di introduzione e di teologia
  • Il messaggio della salvezza. Corso completo di studi biblici
  • Atti degli apostoli
  • Gli esegeti del tempo di Galileo
  • I Vangeli. Storia o leggenda?
  • Se non vi manterrete fedeli non resterete salvi
  • Farsi prossimo. La carità, oggi nella nostra società e nella Chiesa, Milano
  • L'itinerario spirituale dei dodici nel Vangelo di Marco
  • Gli esercizi ignaziani alla luce di S. Giovanni
  • Gli esercizi ignaziani alla luce di S. Matteo
  • Riflessioni pastorali sul giorno del Signore
  • Vita di Mosè, vita di Gesù, esistenza pasquale
  • La dimensione contemplativa della vita
  • L'evangelizzatore in San Luca
  • Il nostro cammino sacerdotale
  • La parola di Dio alle origini della Chiesa
  • Parola di Dio e vita quotidiana
  • Il problema storico della risurrezione negli studi recenti
  • Il Vangelo secondo Giovanni nell'esperienza degli esercizi spirituali
  • Il vangelo alle sorgenti
  • Il vino nuovo. Meditazioni per le famiglie
  • Il discorso della montagna
  • Liberi di credere. I giovani verso una fede consapevole
  • Conversazioni notturne a Gerusalemme. Sul rischio della fede
  • Le ali della libertà. L'uomo in ricerca e la scelta della fede
  • Qualcosa di così personale. Meditazioni sulla preghiera
  • Siamo tutti nella stessa barca
  • Una parola per te
  • Ricerca e carità. Due voci a confronto su scienza e solidarietà
  • Le ragioni del credere. Scritti e interventi
  • Il vescovo
  • Parlate con il cuore
  • Vi porto nel cuore
  • Il rischio della fede. Le ragioni del credere
  • Vita di Mosè
  • Piccolo manuale della speranza
  • Io sono voce. Tracce di una vita
  • Quando diciamo "Padre Nostro"
  • Il Signore ha un futuro per voi
  • Essere cristiani credibili
  • Parlate con il cuore
  • La forza delle debolezza. La risposta della fede nel tempo della prova
  • Stella del mattino. Novena a Maria
  • Chi è Gesù?
  • Da Betlemme al cuore dell'uomo
  • Il sogno di una vita. Una Chiesa e una città da incontrare e da amare
  • Verso la luce. Riflessioni sul Natale
  • Discepoli del Risorto
  • Notti e giorni del cuore. Ritrovare fiducia nella vita
  • Affrontare la tempesta con serenità e con forza
  • Guide in tempi difficili. Profili di grandi maestri dello spirito
  • Il giardino interiore. Una via per credenti e non credenti
  • Essere nelle cose del Padre. Il dono della vocazione
  • L'utopia alla prova di una comunità
  • Camminate senza stancarvi. Riflessioni sull'avvento
  • La famiglia alla prova. Parole della sapienza cristiana
  • Il pane del cammino. Riflessioni sull'eucaristia e la carità
  • Figli di Abramo. Noi e l'Islam
  • Quale prete per la Chiesa di oggi. Come essere efficaci annunciatori
  • Chiamò quelli che egli vuole. Bibbia e vocazione
  • La comunione presbiterale. Omelie delle messe crismali
  • Con intelligenza e amore. Ricerca e carità
  • Teresa d'Avila maestra di preghiera
  • Le cattedre dei non credenti
  • Questo è solo l'inizio
  • Piccolo manuale della famiglia
  • I racconti della passione. Meditazioni
  • Paolo. Nel vivo del ministero
  • Il Padre Nostro. Non sprecate parole
  • Sulla tua parola

30 agosto 2024

ANDREA GABRIELI

  Andrea Gabrieli nasce nel 1533, muore a Venezia il 30 Agosto 1585

Fu attivo presso il Duomo di Verona attorno al 1550 fino al 1564, poi Lavorò per la Basilica di San Marco in Venezia.
Ha lasciato numerosi componimenti di Musica Sacra ( Mottetti, Salmi, Messe, Gloria a 16 Voci e altro ) e Profana ( circa 250 Madrigali ).
Tra i suoi Componimenti Strumentali vanno ricordate le Toccate Organistiche, le Canzoni, i Ricercari e la Musica d'Assieme.
Ebbe tra i suoi Allievi il nipote Giovanni Gabrieli e H.L. Hassler.


Principali Composizioni :
Due Composizioni Corali a 8 e 12 Voci;
Una raccolta di Madrigali a 3, 4, 6 Voci;
Sacrae Cantiones a 5 Voci;
Canzoni ecclesiastiche per Organo;
Toccate;
Ricercari;
4 Cori per l'Edipo Re di Sofocle.
110 Mottetti da 4 a 12 Voci;
7 Salmi a 6 Voci;

4 Messe a 6 Voci.

GIANDOMENICO TIEPOLO

 Giandomenico Tiepolo, nasce il 30 Agosto 1727, muore il 3 Marzo 1804.

Pittore italiano.

Opere :
Apoteosi della Famiglia Pisani
Divertimento per li ragazzi carte n.104

I capolavori della villa di Zianigo (VE) :
Il 24 Dicembre 1757 Giambattista Tiepolo acquistò la villa di Zianigo, frazione di Mirano dove Giandomenico, tra il 1759 e il 1797, eseguì per sé stesso una serie di affreschi tra i quali:
Il mondo nuovo
La Passeggiata
Il minuetto in villa
Pulcinella e i saltimbanchi

L'affresco Il Merito e la Fama :
Il lavoro, databile verso la fine del XVIII Secolo, fu originariamente realizzato per il palazzo Caragiani a Venezia, è ora presso la villa Bianchini di Zianigo, attuale proprietà del Comune di Mirano.
Parrocchiale dell'Assunta di Casale sul Sile (TV) :
Tre grandi affreschi a soffitto raffiguranti l'Assunta e i Santi Patroni della Pieve (San Vincenzo Ferreri e Ciriaco martire) nella Gloria celeste.

Parrocchiale Santa Maria Assunta di Vigonovo (VE) :
Lungo la navata principale, un altare marmoreo è arricchito da una pala raffigurante la discesa dello Spirito Santo su Maria e gli apostoli il giorno di Pentecoste.

Oratorio del Crocifisso annesso alla chiesa di San Polo di Venezia :
Il ciclo dell'oratorio comprende le quattordici grandi stazioni della Via Crucis, altre quattro tele dedicate ai santi Filippo Neri, Giovanni Nepomuceno, Elena e Vincenzo Ferreri oltre ad una Gloria d'angeli collocata sul soffitto.

Parrocchiale Santa Maria Assunta di Cartura (PD) :
Sul soffitto si trova un grande affresco "Assunzione della Vergine al cielo" realizzato nel 1793.

JACQUES-LOUIS DAVID

  Jacques-Louis David, nasce il 30 Agosto 1748, muore il 29 Dicembre 1825.

Pittore e politico francese.

Le sue Opere si trovano a :
  • Aix-en-Provence, Musée Granet
  • Algeri, Museo di Belle Arti
  • Avignone, Musée Calvet
  • Bayeux, Musée Baron Gérard
  • Berlino, Charlottenburg, Pinacoteca
  • Besançon, Musée des Beaux-Art et d'Archéologie
  • Bruxelles, Musées Royaux des Beaux-Arts
  • Buffalo (New York), Albright-Knox Art Gallery
  • Cambridge (Massachusetts)
  • Chicago (Illinois), Art Institute
  • Cleveland (Ohio), Museum of Art
  • Copenaghen, Ny Carlsberg Glyptotek
  • Digione
  • Dublino, National Gallery of Ireland
  • Filadelfia (Pennsylvania)
  • Firenze, Galleria degli Uffizi
  • Fontainebleau
  • Fort Worth, Texas, Kimbell Art Museum
  • Grenoble, Museo di Grenoble
  • Lilla, Musée des Beaux-Arts
  • Londra, National Gallery
  • Los Angeles (California):
    • Los Angeles County Museum of Art
  • Mâcon, chiesa di St-Vincent
  • Marsiglia, Musée national des Beaux-Arts
  • Montpellier, Musée Fabre
  • Mosca, Museo Puškin delle belle arti
  • Monaco di Baviera, Neue Pinakothek
  • New York
  • Ottawa, National Gallery of Canada
  • Parigi
  • Quebec
  • Reims, Musée des Beaux-Arts
  • Roma, Museo Napoleonico
  • Rouen, Musée des Beaux-Arts
  • Saint-Étienne, Musée d'Art Moderne
  • San Diego (California), Timken Art Gallery
  • San Francisco (California), Fine Art Museum
  • San Marino (California)
  • San Pietroburgo, Museo dell'Ermitage
  • Stoccolma, Museo nazionale
  • Toledo (Ohio), Museum of Art
  • Tolone, Musée d'Art et d'Archéologie
  • Varsavia, Museo nazionale
  • Versailles, Castello
  • Vienna, Museo del Belvedere
  • Vizille, Musée de la Révolution française
  • Washington

MARY SHELLEY

   Mary Shelley, nasce il 30 Agosto 1797, muore il 1 Febbraio 1851.

Scrittrice, Saggista britannica.

Opere principali .
Frankestein
Mounseer Nongtongpaw
Storia di un viaggio di sei settimane
Matilda
Maurice o La capanna del pescatore
Valperga
Posthumous Poems of Percy Bysshe Shelley
L'ultimo uomo
The Fortunes of Perkin Warbeck
Lodore
Falkner
The Poetical Works of Percy Bysshe Shelley
A zonzo per la Germania e per l'Italia

29 agosto 2024

INGRID BERGMAN

 Ingrid Bergman, nasce il 29 Agosto 1915, muore il 29 Agosto 1982.

Attrice svedese.

Premi e Riconoscimenti :
Premio Oscar : 1945 – 1957 – 1975
Golden Globe : 1945 – 1946 – 1957 – 1983
Premio Cesar : 1976

Filmografia ( parziale ) :
Cinema :
  • Notti di primavera
  • Intermezzo
  • Verso il sole
  • Senza volto
  • Follia
  • Il dottor Jekyll e mr. Hyde
  • Casablanca
  • Per chi suona la campana
  • Io ti salverò, regia di Alfred Hitchcock
  • Saratoga
  • Le campane di Santa Maria
  • Notorious - L'amante perduta, regia di Alfred Hitchcock
  • Arco di trionfo
  • Giovanna d'Arco
  • Il peccato di Lady Considine, regia di Alfred Hitchcock
  • Stromboli (Terra di Dio)
  • Europa '51
  • Viaggio in Italia
  • Siamo donne terzo episodio
  • La paura
  • Giovanna d'Arco al rogo
  • Eliana e gli uomini
  • Anastasia
  • Indiscreto
  • Le piace Brahms?
  • Fiore di cactus
  • Assassinio sull'Orient Express
  • Nina
  • Sinfonia d'autunno

RICHARD ATTENBOROUGH

 Richard Samuel Attenborough, Barone Attenborough di Richmond upon Thames, nasce il 29 Agosto 1923, muore il 24 Agosto 2014.

Attore e Regista britannico.

Premi e Riconoscimenti .
Premio Oscar : 1983 – 1983
Golden Globe : 1983 – 1983

Filmografia parziale :
Attore :
Cinema :
  • Eroi del mare
  • Scala al paradiso
  • I contrabbandieri
  • Stupenda conquista
  • Il cacciatorpediniere maledetto
  • Father's Doing Fine
  • L'ultima vendetta
  • Tre minuti di tempo
  • Mare di sabbia
  • La tortura del silenzio
  • La grande fuga
  • Il volo della fenice
  • Jurassic Park, regia di Steven Spielberg
  • Miracolo nella 34ª strada
  • E=mc²
  • Hamlet
  • Il mondo perduto - Jurassic Park, regia di Steven Spielberg
  • Elizabeth

28 agosto 2024

EROS PAGNI

 Eros Pagni, nasce il 28 Agosto 1939.

Attore italiano.


#Pagni #ErosPagni #Italy #Movie #TV #theater #Sordi #Brecht #Goldoni #Argento #Luchetti #Risi #Scola #Pirandello #Ronconi #Wertmuller #Monicelli #Shakespare #Cinema

Teatro :

  • Regie

    • Il revisore di Gogol

    • Ciascuno a suo modo di Pirandello

    • Il bell'Apollo

    • I due gemelli veneziani di Goldoni

    • Troilo e Cressida di Shakespeare

    • Arriva l'uomo del ghiaccio

    • La pulce nell'orecchio di Feydeau 

    • Una delle ultime sere di carnovale di Goldoni

    • Cinque giorni al porto

    • Madre Coraggio di Bertolt Brecht

    • I rusteghi di Carlo Goldoni 

    • 8 Settembre

    • Tartufo

    • Giulio Cesare di Shakespeare

    • Questa sera si recita a soggetto di Pirandello

    • La casa nova di Goldoni

    • Il cerchio di gesso del Caucaso di Brecht

    • Un lungo giorno di viaggio nella notte

    • La foresta

    • Equus

    • Fremendo, fra le lacrime, sul punto di morire! da Čechov

    • La brocca rotta

    • L'onesto Jago

    • L'alcalde di Zalamea

    • La resistibile ascesa di Arturo Ui di Brecht

    • Lo storpio di Inishmaan

    • Morte di un commesso viaggiatore

    • Re Lear di William Shakespeare

    • Aspettando Godot di Samuel Beckett 

    • Misura per misura di Shakespeare 

    • Edipo Tiranno di Sofocle 

    • Il sindaco del rione Sanità di Eduardo De Filippo

  • La balena bianca

  • Il drago di Schwarz

  • L'anitra selvatica di Henrik Ibsen, per la regia di Luca Ronconi 

  • Amleto in trattoria

  • Turcaret

  • L'orologio americano

  • Delirio alla Fregoli

  • Donne attente alle donne

  • Anfitrione

  • Rosales

  • Il ventaglio di Goldoni

  • Tito Andronico di Shakespeare

  • Mille franchi di ricompensa di Victor Hugo

  • Hamlet di Shakespeare

  • Ordine d'arrivo

  • La dame de chez Maxim

  • Sei personaggi in cerca d'autore di Luigi Pirandello


Filmografia :

Cinema :

  • Le piacevoli notti

  • Il generale dorme in piedi

  • Film d'amore e d'anarchia - Ovvero "Stamattina alle 10 in via dei Fiori nella nota casa di tolleranza...", regia di Lina Wertmüller

  • Tutto a posto e niente in ordine, regia di Lina Wertmüller

  • Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto, regia di Lina Wertmüller

  • Processo per direttissima

  • Profondo rosso, regia di Dario Argento 

  • Il soldato di ventura

  • La bomba, episodio di Signore e signori, buonanotte, regia di Mario Monicelli

  • I nuovi mostri, regia di Mario Monicelli, Ettore Scola e Dino Risi

  • Ritratto di borghesia in nero

  • Liquirizia

  • Il malato immaginario

  • Ciao nemico

  • Grog

  • Piso pisello

  • Flirt

  • Teresa, regia di Dino Risi

  • Topo Galileo

  • Musica per vecchi animali

  • Americano rosso

  • Il senso della vertigine

  • Persone perbene

  • Arriva la bufera, regia di Daniele Luchetti

  • Nestore, l'ultima corsa, regia di Alberto Sordi

  • La cena, regia di Ettore Scola

  • Sulla spiaggia e di là dal molo

  • L'amore ritorna

  • Family Game

  • Voce del verbo amore

  • Amici miei - Come tutto ebbe inizio

  • Questione di karma

Televisione :

  • Il misantropo Menandro

  • Nero Wolfe: La bella bugiarda

  • Disperatamente Giulia

  • L'ombra della sera

  • L'ultimo concerto

  • Il mastino

  • Gente di mare

  • Mal'aria

  • Maltese - Il romanzo del Commissario

LEV TOLSTOJ

 Lev Tolstòj, nasce il 9 Settembre 1828, muore il 20 Novembre 1910. Scrittore, Filosofo, Attivista russo.  #LevTolstoj #Tolstoj #Writer #...