Franca Valeri, nasce il 31 Luglio 1920, muore il 9 Agosto 2020.
Blog dedicato all'Arte, alla Letteratura, all'Opera, alla Musica, al Teatro..... da parte del Sottoscritto : Stefano Villa
31 luglio 2024
FRANCA VALERI
JEANNE MOREAU
Jeanne Moreau, nasce il 23 Gennaio 1928, muore il 31 Luglio 2017.
Attrice francese.
#JeanneMoreau #Moreau #France #Movie #Truffaut #Besson #Cannes #Mosca #Berlin #Antonioni #Wenders #Welles
Premi e Riconoscimenti :
Festival di Cannes : 1960 – 2003
Festival di Berlino : 2000
Festival di Mosca : 2005
Solo Dio può giudicare
Pigalle-Saint-Germain-des-Prés
L'uomo della mia vita
È mezzanotte, dottor Schweitzer
Il peccato di Giulietta
Il letto
I giganti
I truffatori
Spalle al muro
I 400 colpi, regia di François Truffaut
Le relazioni pericolose
I dialoghi delle Carmelitane
La notte, regia di Michelangelo Antonioni
La donna è donna
Jules e Jim, regia di François Truffaut
Eva
Il processo, regia di Orson Welles
I vincitori
Falstaff, regia di Orson Welles
La sposa in nero, regia di François Truffaut
Storia immortale, regia di Orson Welles
Caterina sei grande
The Deep, regia di Orson Welles
Conto alla rovescia
I santissimi
L'arrivista
Mr. Klein
Gli ultimi fuochi
La Truite
L'Arbre
Il miracolo
Nikita, regia di Luc Besson
Fino alla fine del mondo, regia di Wim Wenders
Al di là delle nuvole, regia di Michelangelo Antonioni e Wim Wenders
Caterina di Russia
Il manoscritto del Principe
I miserabili
Lisa
Il tempo che resta
La contessa di Castiglione
Roméo et Juliette
NERI MARCORE'
Neri Marcorè, nasce il 31 Luglio 1966.
FRANZ LISZT
Franz Liszt nasce il 22 Ottobre 1811, muore il 31 Luglio 1886.
Era il suocero di Richard Wagner, avendo quest'ultimo sposato sua figlia Cosima.
Czerny affermava che Liszt fosse una Persona particolarmente dotata che suonava con molto sentimento e nelle recensioni dei suoi Concerti elogiava la brillantezza, la forza e la precisione del suo modo di suonare.
Il suo Repertorio consisteva principalmente in pezzi della scuola Viennese brillante, come i Concerti di J.N. Hummel e le Opere del suo ex insegnante Carl Czerny. Nei suoi Concerti mostrava spesso le sue abilità tramite l'Improvvisazione.
Una volta che Liszt iniziò nuovamente la sua carriera come pianista dopo che era stata interrotta dalla morte del padre nel 1827, il suo modo di suonare raramente era limitato alla sola musica. Le sue espressioni facciali e la sua gestualità riflettevano ciò che stava suonando, tanto da essere preso spesso in giro dalla stampa del tempo. Spesso si concedeva delle stravaganti libertà nelle interpretazioni delle partiture. Si suppone che H. Berlioz raccontò di come Liszt aggiunse Cadenze, Tremoli e Trilli quando interpretò la Sonata per Pianoforte n. 14 ( L. van Beethoven ), creando una Scena Drammatica, cambiando il Tempo da Largo in Presto; ciò non si può constatare con certezza, poiché questa affermazione non è riportata in nessun documento scritto fino a noi pervenuto.
Durante i suoi anni come un virtuoso itinerante, Liszt tenne una serie di Concerti in tutta Europa, il suo Repertorio era centrato sulle sue Composizioni, parafrasi e trascrizioni. Analizzando i Concerti che tenne tra il 1840 e il 1845, si osserva che i Brani più eseguiti furono di Franz Schubert, F. Chopin, L. van Beethoven, J.S. Bach, G.F. Haendel, e Domenico Scarlatti.
- Concerto per Pianoforte e Orchestra n.1 e n. 2
- Concerto Pathetique per due Pianoforti
- Totentanz
- Album d'un Voyageur
- Anni di Pellegrinaggio
- 6 Studi d'Esecuzione Tracendentale da N. Paganini
- Mazerpa da Victor Hugo
- 19 Rapsodie ungheresi
- 12 Studi Op. 1
- Harmonies Poetiques et religieuses
- 3 Studi da Concerto
- Ab Irato
- 2 Studi da Concerto
- Grand Concerto Solo
- Grand Galop Chromatique
- Le Rossignol
- Consolations
- 12 Studi d'esecuzione trascendentale
- Sonata in Si minore
- Variazioni su ' Weinen, Klagen, Sorgen, Zagen '
- 2 Leggende
- Rhapsodie Espagnol
- Arbre de Noel
- La lugubre Gondola
- Mefisto valzer
- Historische ungarische Bildnisse
- Trascrizione per Pianoforte solo dalla Danza Macabra Op. 40 di C. Saint Saens
- Grosso Pezzo da Concerto
- Sinfonie di Beethoven
- Faust Symphonie da J.W. Goethe
- Dante Symphonie da Dante Alighieri
- Missa Solemnis
- Requiem
- Die Legenda der heiliger Elisabeth
- Christus
- Ungarische Kronungs Messe
- Cantico del Sol di S. Francesco d'Assisi
- Via Crucis
- Don Sanche
LEV TOLSTOJ
Lev Tolstòj, nasce il 9 Settembre 1828, muore il 20 Novembre 1910. Scrittore, Filosofo, Attivista russo. #LevTolstoj #Tolstoj #Writer #...
-
La finestra sul cortile (Rear Window) è un Film del 1954 diretto da Alfred Hitchcock, tratto dall'omonimo Racconto di Cornell Woolrich. ...
-
Prêt-à-Porter è un Film statunitense del 1994 diretto da Robert Altman. #Altman #Movie #History Con Marcello Mastroianni e Sophia Loren...
-
Sconosciuti in treno (titolo originale Strangers on a Train) è un romanzo giallo della scrittrice statunitense Patricia Highsmith, pubblicat...