Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2022

MUSICA – MILANO – TEATRO MARTINITT – 8 SETTEMBRE 2022

MUSICA – MILANO – TEATRO MARTINITT – 8 SETTEMBRE 2022 IL PIANOFORTE DI BACH In realtà il pianoforte era per così dire ancora in fase di sviluppo, all’epoca di Bach. Lui scriveva per clavicembalo, per organo, per clavicordo. Ma le sue partiture sono talmente straordinarie che, da secoli, i pianisti se ne sono appropriati. Come accade in questo caso. Johann Sebastian Bach Variazioni Goldberg BWV 988 Pietro De Maria , pianoforte

MUSICA – MILANO – TEATRO DAL VERME – 7 SETTEMBRE 2022

MUSICA – MILANO – TEATRO DAL VERME – 7 SETTEMBRE 2022 LUCI ERRANTI Quattro compositori, muovendosi entro strutture musicali aperte, illuminano mondi imprevedibili, cangianti, dove ogni singolo istante diventa un tesoro prezioso. Maurice Ravel Prélude (1913) Wolfgang Amadeus Mozart Fantasia in do minore K. 475 Fryderyk Chopin Fantasia in fa minore op. 49 Robert Schumann Fantasia in do maggiore op. 17 Ivo Pogorelich , pianoforte

MUSICA – MILANO - TEATRO ALLA SCALA – 6 SETTEMBRE 2022

MUSICA – MILANO - TEATRO ALLA SCALA – 6 SETTEMBRE 2022 LUCI IMMAGINARIE Rimskij-Korsakov fa risplendere l’Oriente delle Mille e una notte. Grieg insegue Peer Gynt nel suo viaggio tra i colori del Marocco. E la giovane Grace-Evangeline Mason trova un suono per una foresta fantastica, dove crescono piante immaginarie. Grace-Evangeline Mason The imagined forest PRIMA ESECUZIONE IN ITALIA Edvard Grieg Peer Gynt, suite n. 1 op. 46 dalle musiche di scena Nikolaj Rimskij-Korsakov Shéhérazade, suite sinfonica op. 35 Philharmonia Orchestra John Axelrod, direttore