22 marzo 2023

RAFFAELE VIVIANI



Raffaele Viviani, nasce il 10 Gennaio 1888, muore il 22 Marzo 1950.

Attore, Commediografo, Compositore, Poeta e Traduttore italiano. 

Opere teatrali :
  • 1917: Il vicolo
  • 1918: Via Toledo di notte, Piazza Ferrovia, via Partenope, Scalo Marittimo, Porta Capuana, Osteria di campagna, Piazza Municipio
  • 1919: Borgo Sant'Antonio, Caffè dì notte e giorno, Eden Teatro, Santa Lucia Nova, La Marina di Sorrento, Festa di Piedigrotta
  • 1920: La Bohème dei comici, Lo sposalizio
  • 1921: Campagna napoletana
  • 1922: Circo equestre Sgueglia
  • 1923: Fatto di cronaca, Don Giacinto
  • 1924: La figliata
  • 1925: I pescatori
  • 1926: Zingari, Napoli in frac, L'Italia al Polo Nord
  • 1927: Tre amici un soldo, Putiferio
  • 1928: La festa di Montevergine, La musica dei ciechi, Vetturini da nolo, La morte di Carnevale
  • 1929: Nullatenenti
  • 1930: Don Mario Augurio, Il mastro di forgia
  • 1932: Il guappo di cartone, L'ultimo scugnizzo
  • 1933: I vecchi di San Gennaro, L'ombra di Pulcinella, L'imbroglione onesto
  • 1935: Il mestiere di padre, L'ultima Piedigrotta
  • 1936: Quel tipaccio di Alfonso, La tavola dei poveri
  • 1937: Padroni di barche
  • 1939: La commedia della vita, Muratori, I dieci Comandamenti

Nessun commento:

Posta un commento

MUSICA - LA SONATA DOPO L'ERA ROMANTICA - STORIA

La Sonata dopo l'era romantica #Music   #History   #Sonata Questa forma musicale era strettamente legata, nell'era romantica, all...