BERNARDO PAMPHILJ
Benedetto Pamphilj, nasce il 25 Aprile 168, muore il 22 Marzo 1730.
Cardinale e Librettista italiano.
#Pamphilj #BenedettoPamphilj #Religion #Church #Music #Haendel #23Marzo
Opere letterarie: testi per musica :
- Santa Dimna figlia del re d'Irlanda, Roma, Palazzo Pamphilj, 1687; musica di Alessandro Melani (I atto), Bernardo Pasquini (II atto), Alessandro Scarlatti (III Atto) 
- L'innocenza difesa dall'inganno o Santa Genuinda, Roma, Palazzo Pamphili, 1694; musica di Carlo Francesco Cesarini, Giovanni Lorenzo Lulier e Alessandro Scarlatti 
- Sant'Agnese, a cinque voci con strumenti, Roma, oratorio di S. Maria in Vallicella, 1677; musica di Bernardo Pasquini. 
- Il sacrificio d'Abel. Oratorio a cinque voci con strumenti 
- Il trionfo della grazia ovvero La conversione della Maddalena, a tre voci con strumenti, Roma, Seminario Romano, 1685; musica di Alessandro Scarlatti 
- Santa Vittoria, a quattro voci 
- S. Maria Maddalena de' Pazzi 
- Ismaele soccorso dall'angelo 
- Il trionfo del tempo e del disinganno, Roma, 1707; musica di Georg Friedrich Haendel 
- San Vincislao 
- Il figliuol prodigo, a cinque voci con strumenti 
- Erminia in riva al Giordano. Cantata a 4 [voci] con stromenti; musica di Bernardo Pasquini 
- Achille in Sciro. Accademia per musica, a cinque voci e strumenti 
- Narciso al fonte ("Il nemico d'amore"), per soprano e basso continuo; musica di Bernardo Pasquini 
- Hendel, non può mia musa,per soprano e basso continuo; musica di Georg Friedrich Haendel 
- Fetonte, e non ti basta,per soprano e basso continuo 
- Penso di non mirarvi, per soprano e basso continuo 
- La gelosia ("Filli, no'l niego, io dissi"),per soprano, 2 violini e basso continuo 
- Oh dell'Adria reina, cantata per soprano, 2 violini e basso continuo 
Commenti
Posta un commento