19 ottobre 2024

MUSICA SACRA - MESSA A QUATTRO VOCI - MESSA DI GLORIA - GIACOMO PUCCINI




Giacomo Puccini – Messa a quattro Voci (Messa di Gloria)

#Music #SacredMusic #Puccini #Gloria #History #MessaDiGloria #Messa #Chorus #Orchestra #Tenor #Bariton

La Messa a quattro Voci di Giacomo Puccini, meglio conosciuta come Messa di Gloria, è un’Opera giovanile scritta per Coro in quattro parti, Tenore e Baritono solisti e Orchestra; viene presentata come saggio di diploma all'Istituto Musicale Pacini di Lucca ed eseguita il 12 Agosto 1880; Puccini, che non ha mai pubblicato la Partitura, ha riutilizzato i temi dell'Agnus Dei e del Kyrie rispettivamente in Manon Lescaut e in Edgar.


L’Opera lascia intravedere quella forza drammatica che Puccini avrebbe manifestato nelle Composizioni successive: melodie pastorali che evolvono verso climax travolgenti, fughe frenetiche, episodi solenni e trionfanti; la struttura riprende le cinque Parti della Messa cattolica, Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus e Benedictus, Agnus Dei, secondo la seguente articolazione.


Kyrie (Larghetto)
Gloria in excelsis Deo (Allegro ma non troppo)
Et in terra pax (Andante)
Laudamus te (Andante)
Gratias agimus tibi (Andante, tenore solista)
Gloria in excelsis Deo (Tempo I)
Domine Deus (Andante sostenuto)
Qui tollis peccata mundi (Andante mosso)
Quoniam tu solus Sanctus (Maestoso)
Cum Sancto Spiritu (Fuga – Allegro)
Credo in unum Deum (Andante)
Et incarnatus est (Moderato, tenore solista)
Crucifixus etiam pro nobis (Adagio)
Et resurrexit (Allegro)
Et in Spiritum Sanctum (Tempo I)
Et unam sanctam (Larghetto)
Et vitam venturi saeculi (Andantino)
Sanctus Dominus Deus (Andante)
Benedictus qui venit (Andantino, baritono solista)
Agnus Dei (Andantino, tenore e baritono solista)


KYRIE
L’Introduzione degli Archi propone due temi, uno delicato l’altro incalzante; dopo l’entrata del Coro i fiati si uniscono agli Archi e riprendono il Tema iniziale.

Il Kyrie eleison utilizza il primo Tema e per due volte il coro lo esegue in forma di Canone; il Christe eleison viene cantato sul secondo Tema ed è particolarmente sostenuto dai Timpani.

Il secondo Tema poi si addolcisce diventando una breve conclusione per l’Orchestra.


GLORIA
Qui Puccini si confronta con Scale armoniche, cromatismi, sincopi, fughe e corali; è la sezione più ampia di tutta la Composizione.
Il Gloria inizia con un Tema brioso e leggero affidato alle voci femminili sul pizzicato degli Archi, ai quali si aggiungono i Legni.

Entrano poi le Voci maschili e il Coro è sostenuto da tutta l’Orchestra.

Et in terra pax segna un cambiamento di Tempo, Andante, e l’atmosfera diventa più raccolta; brevi interventi di Ottoni e Legni guidano verso il Gratias agimus, un’Aria per Tenore la cui melodia viene raddoppiata dal Flauto.
Una breve ripresa del Gloria è seguita dal Domine Deus con il Coro in pianissimo, dal Qui tollis e poi dal Quoniam tu solus Sanctus in forma di corale.

Nella conclusione Puccini mostra la sua abilità di contrappuntista; il Gloria termina con una Fuga poderosa sul Cum Sancto Spiritu, il cui soggetto deriva dal tema iniziale.


CREDO
Anche questa sezione è molto sviluppata. L’apertura è in fortissimo; il Coro alterna episodi monoritmici a scambi contrappuntistici.

L’Aria per Tenore, Et incarnatus est, con accompagnamento discreto del Coro e dell’Orchestra, è seguita dal Crucifixus, un Adagio funebre. Et resurrexit è un fugato cantato dal Coro; l’atmosfera evoca più il Giudizio finale che la Risurrezione stessa.

Le parti finali del Credo presentano una breve transizione orchestrale seguita da risposte del Coro ai richiami delle Trombe e da un fugato nel quale si percepisce appena l’Amen conclusivo.


SANCTUS – BENEDICTUS
Sezione poco ampia, a differenza delle precedenti.

La Musica del Sanctus non è solenne ma dolce, delicata; episodio in fortissimo sul versetto pleni sunt.

Il Benedictus è una carezzevole Aria per baritono seguita da un fortissimo Osanna di tutto il Coro; la conclusione è affidata all'Orchestra in pianissimo.


AGNUS DEI
Ancora più breve è la parte finale della Messa.

I due Solisti si alternano al coro in un brano elegante, modesto e dalla conclusione evanescente.


Nessun commento:

Posta un commento

MUSICA - LA SONATA DOPO L'ERA ROMANTICA - STORIA

La Sonata dopo l'era romantica #Music   #History   #Sonata Questa forma musicale era strettamente legata, nell'era romantica, all...