Allegro Vivace
L'Allegro Vivace,
quarto movimento della Sinfonia, si apre nella tonalità di La minore
e già presenta sia nella forma che nell'impostazione tematica, le
caratteristiche degli 'Scherzi' di Vierne. Si tratta di una forma
tripartita A-B-A, in cui il movimento centrale viene svolto alla
terza minore rispetto alla tonalità iniziale.
#music #organ #symphony #vierne #paris #france #allegro #history
Anche il carattere tematico delle sezioni è fortemente contrapposto. Mentre le parti A e A' sono caratterizzate da andamento brillante con note staccate, la parte centrale è caratterizzata da un andamento molto tranquillo e con note legate. Tutto questo inserisce nel brano quegli elementi di 'rottura' che caratterizzeranno tutte le composizioni similari che Vierne elaborerà in seguito.
Circa i Temi, quello iniziale presenta una spiccata tendenza toccatistica, caratterizzata dalla presenza, in alcune battute, del ritmo del Preludio, presenza che è avvertibile anche nella parte centrale del Brano.
Il Tema di questa parte centrale,
invece, nonostante le similitudini ritmiche, ha un carattere
nettamente più tranquillo e gioca, essenzialmente, la parte di un
Trio, con un marcato utilizzo del canone, che lo rende nettamente
contrastante con il tema della parte iniziale.
La terza parte
riprende essenzialmente la prima, ma dopo un breve sviluppo, si
orienta ben presto ad una coda, che conclude il brano.
Armonicamente,
in questo Allegro sono già presenti quelle brusche variazioni di
tonalità che Vierne utilizzerà sempre più spesso in seguito,
unitamente all'utilizzo, come appoggiature cromatiche, di accordi in
tonalità diverse che aprono la strada a quelle contrapposizioni
armoniche e tonali che caratterizzeranno le opere seguenti
dell'Autore e che ne diventeranno anche il segno distintivo.
Nessun commento:
Posta un commento