|
Fuga |
nelle prime due battute sono presenti in arpeggio gli Accordi di nona di dominante e di settima di dominante.
#fuga #music #history #organ #vierne #paris #france #simphony
Il Tema poi viene completato da una
figurazione diatonica meno movimentata. Il contro soggetto si svolge
sull'intervallo di settima minore ed è caratterizzato da un
andamento sincopato, che lo fa spiccare molto rispetto al
soggetto.
L'architettura dello svolgimento è molto rigorosa, la
Risposta è in La minore e, in successione, all'Alto, al Tenore, al
Basso e poi al Soprano, sempre e comunque accompagnata dal Contro
oggetto.
Il Brano si articola nelle seguenti sezioni:
Esposizione
- Sviluppo - Stretto - Collegamento - Fantasia - Conclusione.
Lo
sviluppo comprende tre Divertissements. Il primo utilizza parte del
Contro soggetto con modulazioni a Re minore e Fa maggiore. Il secondo
è più elaborato e complesso, molto modulante tra elementi del
Contro soggetto ed altri episodi liberi. Durante il suo sviluppo si
incontra il Soggetto rovesciato in Sol Minore e poi in Si bemolle
maggiore. Il terzo unisce elementi sia del Soggetto che del Contro
soggetto e serve come introduzione allo Stretto, che riveste
caratteristiche molto tradizionali e regolari. Dopo quindici battute
di collegamento, c'è la Fantasia, che stempera un poco la tensione
creata dalla complessa polifonia del brano. Ma dopo sole sei battute,
riappare molto maestosamente il Soggetto, sostenuto da accordi molto
potenti e che conclude il brano in uno stile decisamente sinfonico.
Nessun commento:
Posta un commento