26 settembre 2025

MUSICA - SINFONIA N. 4 ' ITALIANA ' - FELIX MENDELSSOHN-BARTHOLDY


Felix Mendelssohn Bartholdy - Sinfonia n. 4  in La maggiore, Op. 90 “Italiana”


La Sinfonia Italiana, scritta da Mendelssohn durante il soggiorno in Italia tra il 1829 e il 1831, è una fresca pennellata che più che descrivere l’esuberanza dei colori e dei paesaggi italiani, rende percettibili quelle sensazioni, quegli entusiasmi, quel clima quasi esotico che così profondamente avevano avvinto lo spirito del giovane Musicista.

#Mendelssohn #Music #History #Sinfonia #Italiana #orchestra

Mendelssohn, alla sorella Fanny in una Lettera del 22 Febbraio 1831, scrive:

“La Sinfonia Italiana fa grandi progressi.

Sarà il pezzo più gioviale che ho mai scritto, in particolare l’ultimo Movimento.

Per il Movimento lento non ho ancora trovato nulla, e penso che lo terrò per Napoli.”


Dopo la sua prima Esecuzione nel 1833, alla Royal Philharmonic Society di Londra, la Sinfonia è stata più volte ritoccata nella Partitura da un Mendelssohn sempre insoddisfatto dei risultati ottenuti; solo dopo la morte del Compositore è stata pubblicata, divenendo in breve tempo uno dei suoi Lavori più celebri.


La Composizione si articola in quattro Tempi:


Allegro vivace
Il Vivace e gioioso primo Movimento esprime immediatamente grande energia e, senza alcuna reticenza, sulla tessitura dei Legni i Violini tracciano un Tema che fa pensare ad un guizzo scintillante di luce mediterranea.


Andante con moto
Il secondo Movimento è una Melodia triste, sottolineata dal pizzicato dei Violoncelli e dei Contrabbassi; sembra che Mendelssohn abbia tratto ispirazione da una Processione religiosa svoltasi per le Vie di Napoli.


Con moto moderato
Il terzo Movimento è probabilmente il meno italiano fra i quattro; è infatti un Brano molto delicato, quasi un grazioso Minuetto tipico della Sinfonia settecentesca.


Saltarello: Presto
Conclude la Sinfonia il Movimento più noto e caratteristico di questa Partitura, dove le terzine di un indiavolato Saltarello si legano in un episodio centrale, contrastante ma sempre rapido, che ricorda una tarantella; nella Coda finale l’energia svanisce per poi rinascere improvvisamente e concludere la Sinfonia.

Nessun commento:

Posta un commento

LIBRI - ' IL VIAGGIATORE DI TERZA CLASSE ' - G. SIMENON

Il viaggiatore di terza classe è un romanzo poliziesco di Georges Simenon con protagonista il commissario Maigret. Trama All'interno d...