Maurice Ravel – Le Tombeau de Couperin
Le Tombeau de Couperin è senza dubbio tra i più grandi successi di Maurice Ravel.
#History #Music #Ravel #LeTombeauDeCouperin #Piano #Orchestra
Il Tombeau è una Composizione Strumentale che, specialmente nel periodo barocco, i Musicisti dedicavano ai loro Maestri defunti; questa Suite, originariamente concepita come omaggio a quel fortunatissimo periodo della storia musicale francese che in François Couperin ha il più alto rappresentante, diventa poi il tributo a cari amici morti nella Prima Guerra mondiale.
La Musica,
peraltro, lungi dall'assumere toni dolorosi e di cordoglio,
celebra, in omaggio ai morti, le forme pure, perfette, di quel
periodo così tanto ammirato da Ravel.
Nel 1914 Ravel inizia a
scrivere una Suite per Pianoforte e, con l’intenzione di dedicarla
al grande Clavicembalista, fa riferimento alle forme di Danza molto
popolari nel periodo barocco.
Il lavoro s’interrompe nel Marzo del 1915 quando il Compositore, desideroso di servire la Patria, si arruola come autista di ambulanze; congedato nel corso del 1917 per problemi di salute, Ravel può finalmente portare a conclusione la sua Opera.
La prima Esecuzione, più volte
rinviata a causa dei bombardamenti su Parigi, avviene l’11 Aprile
1919; suona la Pianista Marguerite Long, vedova del Musicologo Joseph
de Marliave, a cui Ravel aveva dedicato la Toccata, sesto ed ultimo
Movimento della Suite.
Gli altri Dedicatari erano Jacques Charlot, per il primo Movimento: Preludio; Jean Cruppi, per il secondo: Fuga; Gabriel Deluc, per il terzo: Forlana; i fratelli Pierre e Pascal Gaudin, per il quarto: Rigaudon e Jean Dreyfus, per il quinto Movimento: Minuetto.
Una volta terminata la scrittura
per Pianoforte, Ravel decide di orchestrare quattro dei sei
Movimenti: Prélude, Forlane, Menuet e Rigaudon, e in questa versione
viene eseguita il 28 Febbraio 1920 dall’Orchestra Concerts
Pasdeloup diretta da Rhené-Baton.
Nessun commento:
Posta un commento