31 agosto 2021

DANIEL HARDING

 Daniel Harding, nasce il 31 Agosto 1975.

Direttore d'Orchestra britannico.

Discografia parziale :
  • Bartók: Violin Concertos No. 1 & 2
  • Beethoven: Piano Concertos Nos. 3 & 4
  • Beethoven: Emperor Concerto - Schumann: Fantasy
  • Beethoven: Ouverture
  • Brahms: Violin Concerto, String Sextet no. 2
  • Brahms: Symphonies Nos. 3 & 4
  • Brahms Berg Violin Concertos
  • Britten: Billy Budd
  • Britten: The Turn of the Screw, Op. 54
  • Britten: Serenade for Tenor, Horn & Strings etc.
  • Dvořák: Cello Concertos
  • Mahler: Symphony No 4 in G major
  • Mahler, Sinf. n. 10
  • Mendelssohn & Schumann: Violin Concertos
  • Mozart: Don Giovanni
  • Orff: Carmina Burana
  • Strauss: Alpine Symphony
  • Tchaikovsky: Violin Concerto -
  • Tchaikovsky and Mendelssohn: Violin Concertos

CARLO MARIA MARTINI

 Carlo Maria Martini, nasce il 15 Febbraio 1927, muore il 31 Agosto 2012.

Cardinale, Arcivescovo cattolico, Teologo, Biblista, Docente e Rettore italiano.
Esegeta oltre che Biblista, è stato Arcivescovo di Milano dal 1979 al 2002. Oltre ad essere stato un uomo di grande Cultura teologica fu anche uomo del dialogo tra le Religioni, a cominciare dall'ebraismo, i cui fedeli amava definire “fratelli maggiori”.
Fu soprannominato "Cardinale del dialogo"

Opere :
  • Il problema storico della Risurrezione negli studi recenti
  • Poesie
  • Il Vangelo di S. Giovanni. Problemi generali di introduzione e di teologia
  • Il messaggio della salvezza. Corso completo di studi biblici
  • Atti degli apostoli
  • Gli esegeti del tempo di Galileo
  • I Vangeli. Storia o leggenda?
  • Se non vi manterrete fedeli non resterete salvi
  • Farsi prossimo. La carità, oggi nella nostra società e nella Chiesa, Milano
  • L'itinerario spirituale dei dodici nel Vangelo di Marco
  • Gli esercizi ignaziani alla luce di S. Giovanni
  • Gli esercizi ignaziani alla luce di S. Matteo
  • Riflessioni pastorali sul giorno del Signore
  • Vita di Mosè, vita di Gesù, esistenza pasquale
  • La dimensione contemplativa della vita
  • L'evangelizzatore in San Luca
  • Il nostro cammino sacerdotale
  • La parola di Dio alle origini della Chiesa
  • Parola di Dio e vita quotidiana
  • Il problema storico della risurrezione negli studi recenti
  • Il Vangelo secondo Giovanni nell'esperienza degli esercizi spirituali
  • Il vangelo alle sorgenti
  • Il vino nuovo. Meditazioni per le famiglie
  • Il discorso della montagna
  • Liberi di credere. I giovani verso una fede consapevole
  • Conversazioni notturne a Gerusalemme. Sul rischio della fede
  • Le ali della libertà. L'uomo in ricerca e la scelta della fede
  • Qualcosa di così personale. Meditazioni sulla preghiera
  • Siamo tutti nella stessa barca
  • Una parola per te
  • Ricerca e carità. Due voci a confronto su scienza e solidarietà
  • Le ragioni del credere. Scritti e interventi
  • Il vescovo
  • Parlate con il cuore
  • Vi porto nel cuore
  • Il rischio della fede. Le ragioni del credere
  • Vita di Mosè
  • Piccolo manuale della speranza
  • Io sono voce. Tracce di una vita
  • Quando diciamo "Padre Nostro"
  • Il Signore ha un futuro per voi
  • Essere cristiani credibili
  • Parlate con il cuore
  • La forza delle debolezza. La risposta della fede nel tempo della prova
  • Stella del mattino. Novena a Maria
  • Chi è Gesù?
  • Da Betlemme al cuore dell'uomo
  • Il sogno di una vita. Una Chiesa e una città da incontrare e da amare
  • Verso la luce. Riflessioni sul Natale
  • Discepoli del Risorto
  • Notti e giorni del cuore. Ritrovare fiducia nella vita
  • Affrontare la tempesta con serenità e con forza
  • Guide in tempi difficili. Profili di grandi maestri dello spirito
  • Il giardino interiore. Una via per credenti e non credenti
  • Essere nelle cose del Padre. Il dono della vocazione
  • L'utopia alla prova di una comunità
  • Camminate senza stancarvi. Riflessioni sull'avvento
  • La famiglia alla prova. Parole della sapienza cristiana
  • Il pane del cammino. Riflessioni sull'eucaristia e la carità
  • Figli di Abramo. Noi e l'Islam
  • Quale prete per la Chiesa di oggi. Come essere efficaci annunciatori
  • Chiamò quelli che egli vuole. Bibbia e vocazione
  • La comunione presbiterale. Omelie delle messe crismali
  • Con intelligenza e amore. Ricerca e carità
  • Teresa d'Avila maestra di preghiera
  • Le cattedre dei non credenti
  • Questo è solo l'inizio
  • Piccolo manuale della famiglia
  • I racconti della passione. Meditazioni
  • Paolo. Nel vivo del ministero
  • Il Padre Nostro. Non sprecate parole
  • Sulla tua parola

LADY DIANA SPENCER

 Diana Frances Spencer, conosciuta anche come Lady Diana, Lady D, nasce il 1 Luglio 1961, muore il 31 Agosto 1997.


E' stata dal 1981 al 1996 consorte di Carlo, Principe di Galles, Erede al Trono del Regno Unito. Dopo il divorzio dal coniuge, mantenne il titolo di Principessa di Galles, ma senza il trattamento di Altezza Reale, pur rimanendo Membro Ufficiale della Famiglia Reale come Madre del futuro Re, fatto verificatosi per la prima volta nella storia della Famiglia Reale Britannica.



CATHY LA TORRE

 Cathy La Torre, nasce il 31 Agosto 1980.

Attivista, Avvocata, Politica italiana.

La Torre è avvocata specializzata in diritto antidiscriminatorio con particolare riferimento alle discriminazioni basate sull'orientamento sessuale e sull'identità di genere, e sui diritti della comunità LGBTQI.

Nata a Erice da madre statunitense e padre siciliano, La Torre si trasferisce a Bologna per frequentare l'Università, dove si laurea in giurisprudenza nel 2004, e dal 2009 è iscritta all'Albo degli avvocati del capoluogo emiliano.

Nel 2008 ha fondato il Centro Europeo di Studi sulla Discriminazione, mentre nel 2010 è stata nominata vicepresidente del Movimento Identità Transessuale, carica ricoperta fino al 2019.
Nel 2013, La Torre ha fondato il sito Gaylex.it, una rete speciale riservata agli avvocati e agli attivisti che lottano contro l'omofobia e la trans fobia.
Nel Luglio 2019, lancia la campagna online Odiare Ti Costa, campagna che offre assistenza legale a chi è vittima di violenza e diffamazioni sul web.
Grazie a questo progetto, La Torre ha vinto il primo premio nella categoria «professionisti pro bono» ai The Good Lobby Awards del 2019.

Nel 2010, viene eletta coordinatrice provinciale di Sinistra Ecologia e Libertà nella provincia di Bologna, carica ricoperta fino al 2011, anno in cui entra a far parte del consiglio comunale di Bologna.
 Dal 2011 al 2016, La Torre è stata consigliera comunale a Bologna, eletta nelle file di Sinistra Ecologia Libertà a sostegno del candidato Sindaco Virginio Merola.
La Torre è stata componente della Direzione Nazionale di Sinistra Ecologia e Libertà dal 2013 fino alla dissoluzione del partito nel 2016, in qualità di Responsabile Nazionale Diritti.
Nel Luglio 2020, La Torre annuncia di volersi candidare alla carica di Sindaco di Bologna in occasione delle elezioni amministrative del 2021, partecipando a delle elezioni primarie nella coalizione di centro-sinistra.



JAMES COBURN

 James Harrison Coburn III, nasce il 31 Agosto 1928, muore il 18 Novembre 2002.

Attore statunitense.

Premi e Riconoscimenti :
Premio Oscar : 1999

Filmografia :
Cinema :
  • L'albero della vendetta
  • Il volto del fuggiasco
  • I magnifici sette
  • L'inferno è per gli eroi
  • La grande fuga
  • Sciarada
  • Il codice della pistola
  • Tempo di guerra, tempo d'amore
  • Sierra Charriba
  • Ciclone sulla Giamaica
  • Il caro estinto
  • Papà, ma che cosa hai fatto in guerra?, regia di Blake Edwards
  • Alle donne piace ladro
  • A noi piace Flint
  • La vecchia legge del West
  • La folle impresa del dottor Schaefer
  • Duffy, il re del doppio gioco
  • Candy e il suo pazzo mondo
  • Uno sporco contratto
  • La poiana vola sul tetto
  • Giù la testa, regia di Sergio Leone
  • Il caso Carey, regia di Blake Edwards
  • L'esibizionista
  • Il professionista
  • L'eroe della strada
  • Jackpot
  • Gli uomini falco
  • Gli ultimi giganti
  • La battaglia di Midway
  • La croce di ferro
  • Bocca da fuoco
  • Ecco il film dei Muppet
  • Ad alto rischio
  • The Hit List
  • Maverick
  • Inganno fatale
  • L'eliminatore
  • L'ultimo gigolò

ALTIERO SPINELLI

 Altiero Spinelli, muore il 23 Maggio 1986.

Politico e Scrittore italiano, sovente citato come Padre Fondatore dell'Unione Europea

Deputato della Repubblica Italiana : dal 1976 al 1979
Euro Deputato : dal 1979 al 1986
Commissario Europeo per gli Affari Industriali : dal 1970 al 1973

Opere :
  • Per un'Europa libera e unita. Progetto d'un manifesto
  • Il Manifesto del Movimento Federalista Europeo
  • Tesi politiche federaliste
  • Problemi della Federazione europea
  • Considerazioni di un federalista sulla Germania
  • Dagli stati sovrani agli Stati Uniti d'Europa
  • Manifesto dei Federalisti Europei
  • L'Europa non cade dal cielo
  • Tedeschi al bivio
  • Repressione politica e opposizione clandestina
  • Che fare per l'Europa?
  • Rapporto sull'Europa
  • Il lungo monologo
  • L'avventura europea
  • PCI, che fare? Riflessioni su strategia e obiettivi della Sinistra
  • La mia battaglia per un'Europa diversa
  • Verso l'unione europea
  • Il progetto europeo
  • Discorsi al Parlamento europeo, 1976-1986
  • Battaglia per l'Unione. 1979-1986
  • Diario europeo
  • Una strategia per gli Stati uniti d'Europa
  • L'Europa tra Ovest e Est
  • La crisi degli stati nazionali
  • Il manifesto di Ventotene e altri scritti
  • Machiavelli nel secolo XX. Scritti del confino e della clandestinità
  • La rivoluzione federalista. Scritti 1944-1947
  • Europa terza forza. Politica estera e difesa comune negli anni della guerra fredda. Scritti 1947-1954
  • Carteggio. 1961-1971

30 agosto 2021

GIANDOMENICO TIEPOLO

 Giandomenico Tiepolo, nasce il 30 Agosto 1727, muore il 3 Marzo 1804.

Pittore italiano.

Opere :
Apoteosi della Famiglia Pisani
Divertimento per li ragazzi carte n.104

I capolavori della villa di Zianigo (VE) :
Il 24 Dicembre 1757 Giambattista Tiepolo acquistò la villa di Zianigo, frazione di Mirano dove Giandomenico, tra il 1759 e il 1797, eseguì per sé stesso una serie di affreschi tra i quali:
Il mondo nuovo
La Passeggiata
Il minuetto in villa
Pulcinella e i saltimbanchi

L'affresco Il Merito e la Fama :
Il lavoro, databile verso la fine del XVIII Secolo, fu originariamente realizzato per il palazzo Caragiani a Venezia, è ora presso la villa Bianchini di Zianigo, attuale proprietà del Comune di Mirano.
Parrocchiale dell'Assunta di Casale sul Sile (TV) :
Tre grandi affreschi a soffitto raffiguranti l'Assunta e i Santi Patroni della Pieve (San Vincenzo Ferreri e Ciriaco martire) nella Gloria celeste.

Parrocchiale Santa Maria Assunta di Vigonovo (VE) :
Lungo la navata principale, un altare marmoreo è arricchito da una pala raffigurante la discesa dello Spirito Santo su Maria e gli apostoli il giorno di Pentecoste.

Oratorio del Crocifisso annesso alla chiesa di San Polo di Venezia :
Il ciclo dell'oratorio comprende le quattordici grandi stazioni della Via Crucis, altre quattro tele dedicate ai santi Filippo Neri, Giovanni Nepomuceno, Elena e Vincenzo Ferreri oltre ad una Gloria d'angeli collocata sul soffitto.

Parrocchiale Santa Maria Assunta di Cartura (PD) :
Sul soffitto si trova un grande affresco "Assunzione della Vergine al cielo" realizzato nel 1793.

LUIGI VANNUCCHI

 Luigi Vannucchi, nasce il 25 Novembre 1930, muore il 30 Agosto 1978.

Attore e Regista italiano.


Filmografia :
  • Il vetturale del Moncenisio
  • Il conte Aquila
  • I fratelli corsi
  • Su è giù
  • L'arcidiavolo, regia di Ettore Scola 
  • Boris Godunov
  • Le piacevoli notti
  • I giorni della violenza
  • Domani non siamo più qui
  • Tiffany memorandum
  • Il tigre, regia di Dino Risi
  • La tenda rossa
  • L'assassinio di Trotsky
  • Anno uno
  • Il mio uomo è un selvaggio

Teatro :
  • La guerra di Troia non si farà
  • Il Poverello
  • Donna del Paradiso
  • Un cappello di paglia di Firenze
  • Dialoghi delle Carmelitane
  • Amleto, di William Shakespeare. Regia di Vittorio Gassman
  • Tieste, di Seneca
  • Tre quarti di luna
  • Agamennone, di Eschilo
  • La fuggitiva
  • I Persiani, di Eschilo
  • Leonora
  • Antigone, di Sofocle
  • Prometeo, di Eschilo
  • Romeo e Giulietta, di W. Shakespeare
  • Anche le donne hanno perso la guerra
  • La vedova, di G. B. Cini
  • Corte marziale per 1'ammutinamento del Caine
  • Il sacro esperimento, di Hachwalder
  • Buio a mezzogiorno
  • Re Lear, di Shakespeare
  • Corruzione al Palazzo di giustizia
  • Beatrice Cenci, di Alberto Moravia
  • Il pellicano ribelle
  • Sei personaggi in cerca d'autore, di Luigi Pirandello
  • Monsieur de Pourcegnac, di Molière
  • Inquisizione, di Diego Fabbri
  • Medea
  • Enrico IV, di L. Pirandello
  • Hedda Gabler, di H. Ibsen
  • La Giostra
  • Tragico contro voglia, di A. Cechov
  • I Giacobini, di Federico Zardi. Regia di Giorgio Strehler
  • La Vena d'oro
  • Bertoldo a corte
  • Ore disperate
  • I nostri sogni
  • Uomini e topi
  • Arlecchino servitore di due padroni, di Carlo Goldoni. Regia di Giorgio Strehler
  • Angelica
  • Processo a Oreste. Spettacolo con Vittorio Gassman
  • I sette a Tebe, di Eschilo
  • La figlia di Jorio
  • Il castello in Svezia
  • Acque turbate
  • Anfitrione, di Plauto
  • Il primogenito, di C. Fry. Regia di Orazio Costa
  • Il diavolo e il buon Dio, di Jean-Paul Sartre
  • Ciascuno a suo modo, di Luigi Pirandello
  • Riunione di famiglia
  • Troilo e Cressida, di W. Shakespeare
  • Zio Vanja, di Anton Cechov
  • Serata al Club S. Alessio, Teatro privato in casa di Vittorio Gassman
  • Otello, di W. Shakespeare
  • Rose rosse per me
  • La dodicesima notte, di W. Shakespeare
  • La Gioconda
  • Trieste con tanto amore
  • Oreste, di Euripide
  • Persefone
  • Oedipus rex, di Igor' Fëdorovič Stravinskij
  • Antonio e Cleopatra, di W. Shakespeare
  • La nuova colonia, di Luigi Pirandello
  • Misura per misura di W. Shakespeare
  • Il Mercante di Venezia, di W. Shakespeare

Prosa televisiva
II sacro esperimento
  • Kean
  • Edipo re, di Sofocle
  • 1955 - Amleto, di W. Shakespeare. Regia di Vittorio Gassman
  • 1956 - Ventiquattr'ore felici
  • 1958 - I nostri sogni
  • 1958 - Arlecchino servitore di due padroni, di Carlo Goldoni. Regia di Giorgio Strehler
  • 1960 - II Tricheco
  • 1960 - Ragazza mia
  • 1960 - Il fu Mattia Pascal, di Luigi Pirandello
  • 1960 - Tre giorni a Roma
  • 1960 - Tutto da rifare pover'uomo
  • 1960 - Un ispettore in casa Birling
  • 1960 - Francillon
  • 1960 - Letture natalizie
  • 1961 - Italia d'oggi. Letture
  • 1961 - All'uscita, di Luigi Pirandello
  • 1961 - Ritratto di Donna
  • 1961 - Essi arrivano in città
  • 1961 - Chiamami bugiardo
  • 1961 - Il più forte, di Giocosa
  • 1961 - Lettura telescuola
  • 1962 - Lettura per bambini
  • 1962 - Errore giudiziario
  • 1962 - Il giro del mondo
  • 1962 - Una tragedia americana
  • 1962 - Un braccio di meno
  • 1963 - Delitto e castigo, di Dostoevskij
  • 1963 - Prima di cena
  • 1963 - La Maschera e la grazia
  • 1963 - Smash
  • 1963 - II Potere e la Gloria.
  • 1963 - La donna di fiori
  • 1963 - Vita di Dante
  • 1965 - L'Ammiraglio
  • 1965 - Giulio Cesare, di William Shakespeare
  • 1965 - I Promessi Sposi, di Alessandro Manzoni
  • 1966 - Notte con Ospiti.
  • 1966 - Nascita di Cristo
  • 1967 - L'Approdo. Sei presentazioni
  • 1967 - Venezia città di sogno
  • 1967 - Ritorno a Firenze.
  • 1967 - Un grande Europeo, un grande uomo
  • 1967 - In trappola
  • 1968 - Non cantare
  • 1968 - Almanacco (Napoleone)
  • 1968 - Un mondo sconosciuto
  • 1968 - Il processo Slansky
  • 1968 - Cristoforo Colombo
  • 1969 - Un volto una storia
  • 1969 - Giocando a golf una mattina
  • 1970 - Il cappello del prete
  • 1970 - Settevoci
  • 1970 - Cinema '70: Taccuino di viaggio, di Luchino Visconti
  • 1972 - I demoni, di F.Dostojevskij
  • 1974 - Ieri e oggi
  • 1976 - Qui squadra mobile
  • 1976 - Chi?
  • 1977 - Il vizio assurdo
  • 1978 - La scuola dei geni, di M. Hubay. Regia di Andrea Camilleri
  • 1978 - Storie della camorra

LEV TOLSTOJ

 Lev Tolstòj, nasce il 9 Settembre 1828, muore il 20 Novembre 1910. Scrittore, Filosofo, Attivista russo.  #LevTolstoj #Tolstoj #Writer #...