Scultore, Pittore, Architetto e
poeta italiano.
Protagonista del Rinascimento
italiano.
#Michelangelo #MichelangeloBuonarroti #Buonarroti #History #Italy #Art #Pittura #Scultura #Writer #Poetry
Il procedimento tecnico con cui
Michelangelo scolpiva ci è noto da alcune tracce in studi e disegni
e da qualche testimonianza. Pare che inizialmente, secondo l'uso
degli scultori cinquecenteschi, predisponesse studi generali e
particolari in forma di schizzo e studio. Istruiva poi personalmente
i cavatori con disegni (in parte ancora esistenti) che fornissero
un'idea precisa del blocco da tagliare, con misure in cubiti
fiorentini, talora arrivando a delineare la posizione della statua
entro il blocco stesso. A volte oltre ai disegni preparatori eseguiva
dei modellini in cera o argilla, cotti o no, oggetto di alcune
testimonianze, seppure indirette, e alcuni dei quali si conservano
ancora oggi, sebbene nessuno sia sicuramente documentato. Più raro è
invece, pare, il ricorso a un modello nelle dimensioni definitive, di
cui resta però l'isolata testimonianza del Dio fluviale.
Col passare degli anni però dovette
assottigliare gli studi preparatori in favore di un attacco immediato
alla pietra mosso da idee urgenti, suscettibili tuttavia di essere
profondamente mutate nel corso del lavoro (come nella Pietà
Rondanini).
Nessun commento:
Posta un commento