Johann Georg Leopold Mozart nasce ad
Augusta il 14 Novembre 1719, muore nel 1787.
Compositore e Violinista, Padre di
Wolfgang Amadues Mozart.
Sembra che fosse destinato alla
Carriera Ecclesiastica, ma alla morte del Padre abbandonò questa
strada e nel 1737 si iscrisse all'Università di Salisburgo. Qui i
suoi Studi ebbero un inizio promettente: al termine del primo Anno
superò un difficile esame e venne elogiato per il suo buon Lavoro.
Ma forse l'abbandono della Vita Ecclesiastica e l'allontanamento da
Augusta non erano abbastanza per soddisfare lo spirito ribelle di
Leopold. Il suo Successo Accademico declinò e, nel 1739, venne
espulso dall'Università.
Leopold era anche un instancabile
Lavoratore in quanto a quell'Epoca era molto difficile vivere.
Determinato a fare a modo suo, Leopold entrò al servizio del Conte
Johann Baptist von Thurn und Taxis, un Canonico della Cattedrale, e
gli fu dato il titolo di Kammerdiener ovvero Valletto di Camera. Ma
il suo incarico era quello di Musicista ed evidentemente lo svolse
bene, visto che dopo pochi anni venne ammesso a far parte
dell'Orchestra del Principe Arcivescovo.
Questa nuova occupazione gli assicurò
un reddito regolare. Entra come Violinista presso l'Orchestra di
Corte di Salisburgo nel 1743. Compone vari Pezzi orchestrali e
divertimenti quali "Le Nozze di Campagna", "Serenata
in Re Maggiore per Tromba e Trombone" e "Il viaggio
musicale in slitta". La cosiddetta "Sinfonia dei
Giocattoli" (nei Paesi di lingua tedesca nota come
"Kindersinfonie", Sinfonia per i bambini), per lungo tempo
attribuita a Leopold Mozart (oltre che a Franz Joseph Haydn e al
fratello di questi, Michael), è in realtà Opera di Edmund Angerer
(1740–1794), Monaco benedettino del Convento di Fiecht, in Tirolo.
Il 21 Novembre 1747 Leopold si sposò
con Anna Maria Pert nella Cattedrale di Salisburgo: lui aveva
ventotto anni, lei ventisette. Sembra che l'unione sia risultata
felice: si diceva che "i genitori di Mozart erano ai loro tempi
la coppia più bella di Salisburgo". E in effetti non ci risulta
che il minimo dissenso abbia mai turbato gli affettuosi rapporti tra
i due coniugi. In occasione delle Nozze d'argento, Leopold, che si
trovava in Italia con il figlio, così scrisse da Milano all'amata
moglie: "Oggi è l'Anniversario del nostro Matrimonio. Sono
passati, credo, venticinque anni da quando ci venne la felice idea di
sposarci: quest'idea, a dire il vero, ci era venuta molti anni prima.
Le cose ben fatte richiedono tempo!"
L'unione di Leopold con Anna Maria
generò sette figli, cinque dei quali morirono giovanissimi,
conformemente all'alto tasso di mortalità infantile dell'Epoca.
I due che sopravvissero, la
quartogenita Maria Anna e Wolfgang, si rivelarono essere due prodigi
musicali. L'Attività Musicale di Leopold diminuì man mano che egli
divenne consapevole del talento dei suoi bambini e ne assunse i ruoli
di genitore, insegnante, Collaboratore e Amministratore. Alla fine,
per dedicarsi pienamente allo sviluppo musicale dei figli e
soprattutto del maschio, cessò di comporre del tutto e trascurò i
suoi doveri professionali, con grave pregiudizio per la sua Carriera
presso la Corte di Salisburgo.
A causa di disaccordi personali e
artistici, i suoi rapporti con Wolfgang si diradarono fino alla sua
morte, avvenuta il 28 Maggio 1787 a Salisburgo. Il merito maggiore
comunque di Leopold è di essersi subito accorto del talento del
figlio Wolfgang e di averlo saputo coltivare.
Nessun commento:
Posta un commento