Bruno Maderna nasce nel 1920, muore a
Darmstadt ( Germania ) il 13 Novembre 1973.
Compositore e Direttore d'Orchestra.
Spirito avventuroso ed irrequieto,
Maderna non cessò mai di indagare nuove tecniche compositive; dal
neoclassicismo modaleggiante dei lavori giovanili, ben presto si
avvicinò all'espressionismo atonale della seconda scuola di Vienna (
Austria ) ed alla dodecafonia, senza per questo dimenticare la
principalissima esperienza bartokiana (di cui vi sono echi nel
Concerto per due Pianoforti e Strumenti del 1948 e che ritornerà
presente nelle tecniche proliferative da lui ampiamente utilizzate
nei lavori degli ultimi anni).
Fu tra i precursori dello
strutturalismo, assieme ai colleghi Stockhausen, Boulez e Nono, così
come fu tra i primi ad indagare le possibilità offerte
dall'alea.
Allo stesso tempo, fu precursore dell'impiego dei mezzi musicali elettronici.
Allo stesso tempo, fu precursore dell'impiego dei mezzi musicali elettronici.
Negli Anni '50 ebbe pure saltuari
contatti con la Musica d'uso : scrisse commenti musicali per alcuni
Film e Documentari e produsse pure alcuni arrangiamenti jazz per Big
Band.
In generale, il temperamento di Maderna
fu essenzialmente lirico, da cui la sua costante attenzione alla
dimensione melodica; un segno di questo è anche la sua passione per
Strumenti prettamente melodici, come l'Oboe e il Flauto.
I suoi ultimi lavori denotano una
grande volontà di sincretismo, mirata all'uscita da alcune dalle
problematiche compositive legate agli anni precedenti, tentativo che
avrebbe potuto portare a sviluppi importanti ed inaspettati, se non
fosse stato troncato dalla sua prematura scomparsa nel '73.
Principali Opere :
- Concerto 1942
- Requiem per 4 Voci, doppio Coro e grande Orchestra, Soli
- Serenata per 11 Strumenti
- Concerto per due Pianoforti e Strumenti
- Liriche su Verlaine
- B.A.C.H.
- Composizione n. 1 – 2
- Improvvisazione n. 1 - 2
- Musica su due dimensioni
- Vier Briefe
- Sequenze e strutture
- Quartetto per Archi
- Notturno
- Syntaxis
- Concerto per Pianoforte e Orchestra
- Honeyreves
- Le rire
- Concerto n. 1 per Oboe e Orchestra
- Dimensioni III
- Aria
- Hyperion
- Widmung
- Concerto n. 2 per Oboe e Orchestra
- Concerto per Violino e Orchestra
- Quadrivium
- Serenata per un satellite
- Grande aulodia
- Julliard Serenade
- Viola
- Piece pour Ivry
- Ausstrahlung
- Ages
- Aura
- Biogramma
- Dialodia
- Giardino religioso
- Venetian Journal
- Satyricon
- Concerto n. 3 per Oboe e Orchestra
Nessun commento:
Posta un commento