09 agosto 2020

GIUSEPPE CURCIO

Giuseppe Maria Curcio nasce nel 1752, muore il 9 Agosto 1832.
Noto Compositore napoletano.

Ricevette la propria Formazione Musicale al Conservatorio della Pietà dei Turchini.

Nel 1779 debuttò come operista al Teatro del Fondo di Napoli con la Commedia ' I Matrimoni per inganno '. Successivamente per diversi anni compose parecchie Opere, sia serie che buffe, principalmente per i Teatri napoletani, per Roma e Firenze.

Nel 1797 diventò in quest'ultima città Membro dell'Accademia degli Armonici e l'11 Gennaio 1800 fu nominato Maestro di Cappella del Duomo di Fermo.

Terminò il suo incarico nel 1823, anno in cui si stabilì a Roma, dove morirà nove anni dopo.


Lavori :
Opere :
I Matrimoni per inganno ( 1779 );
Il millantatore ( 1780 );
La scaltra in amore ( 1780 );
I Matrimoni a sorpresa ( 1781 );
Solimano ( 1782 );
La Nitteti ( 1783 );
Le convulsioni ( 1787 );
Amore e Psiche ( 1791 );
Il trionfo di Scipione in Cartagine ( 1795 );
Emira e Zopiro ( 1795 );
La presa di Granata ( 1795 );
Giulio Cesare in Egitto ( 1796 );
Le Nozze a dispetto ( 1797 );
Zulema ( 1797 );
I supposti deliri di donna Laura ( 1798 );
La disfatta dei Macedoni ( 1798 );
Argea ( 1799 );
Ifigenia in Aulide ( 1799 );
Il fanatico per l'astronomia ( 1799 );
Roma liberata ( 1800 );
Chi la fa paga ( 1804 );
Amazilda ( 1808 );

Altri Lavori :

10 Messe; Domine Deus; 6 Credo, 4 Graduali; 2 Sequenze; 27 Offertori; 4 Lezioni; 10 Antifone; 20 Salmi; 24 Inni; 5 Litanie; 4 Magnificat; 5 Canzoni devozionali; diversi Canti religiosi; 6 Sonate per Fortepiano.

Nessun commento:

Posta un commento

MUSICA - LA SONATA DOPO L'ERA ROMANTICA - STORIA

La Sonata dopo l'era romantica #Music   #History   #Sonata Questa forma musicale era strettamente legata, nell'era romantica, all...