Compositore e Organista importante nel
suo periodo storico.
Suo padre, Allievo di Padre Martini, era Organista e Maestro di Cappella del Duomo di Pergola e poi nel Duomo di Senigaglia.
Giovanni Morandi fu un autore molto
prolifico. Compose Musica per Organo, per meglio dire ' per gli
organi moderni ' come precisato nelle sue ' Raccolte di Sonate ' , e
centinaia di pezzi per Voci e Organo.
Assieme a V. Petrali e Felice Moretti (
da Bergamo ), Giovanni Morandi rappresenta il culmine della Musica
per Organo all'Italiana del XIX secolo. Infatti, se l'Organo Francese
e Tedesco a partire dalla fine del Settecento tende sempre più a
ingrandirsi in numero di tastiere e imitare l'orchestra sinfonica per
ottenere la spiccata dinamica beethoveniana, l'organo italiano prende
una strada diversa, complice anche la situazione politica di fervente
Risorgimento. In sostanza quindi, gli organari italiani ( Serassi in
particolar modo ) costruiscono strumenti sempre più ricchi di
registri e accessori meccanici ad imitazione della Banda.
Opere :
Sonate per gli Organi Moderni ( 12
Raccolte );
Gran Sinfonia con Variazioni Pastorale
coll'imitazione del Suono de' Zampognari Il Santo Natale;
6 Sonate Pastorale;
Marcia Militare ;
Due Marce in Onore di Pio IX;
Raccolta di Sonate ( Libro I, II ).
Nessun commento:
Posta un commento