Ha avuto la Formazione Musicale in
Piemonte.
Ha viaggiato molto, come a Parigi,
Londra, Amburgo.
Quasi coetaneo di W.A. Mozart, che ne
conobbe e apprezzò alcune Opere, la figura di Viotti è
indissolubilmente legata a quella del Violino. Figlio della
Tradizione Violinistica Italiana egli divenne emblema e Modello della
Musica Francese dell’Epoca, in grado di unire i tratti più
virtuosistici della tecnica violinistica a una particolare
cantabilità specificamente strumentale.
Moltissime sono le testimonianze del tempo che sottolineano come il suo modo di suonare si distinguesse per «' he [enchanting] sweetness and perfections of his tones ' e a un ' degree of power and energy '.
Moltissime sono le testimonianze del tempo che sottolineano come il suo modo di suonare si distinguesse per «' he [enchanting] sweetness and perfections of his tones ' e a un ' degree of power and energy '.
Sebbene la carriera concertistica
pubblica di Viotti fosse durata meno di dieci anni, il suo gusto, il
tono, l’esecuzione e l’espressione, nonché un’originale
concezione della forma musicale influenzarono un’intera generazione
di violinisti e compositori come Rode, Baillot, Kreutzer e Beriot,
che ne codificarono gli insegnamenti generando la cosiddetta scuola
violinistica francese moderna.
I precetti che egli fissò negli appunti per un metodo per violino furono ripresi nella ' Methode de Violin ' di Baillot, di Baillot, Rode e Kreutzer ( 1803 ) e in ' L'art du Violin : nouvelle methode ' ( 1834 ) di Baillot. L’attività esecutiva ispirò in larga misura la produzione compositiva in cui sono evidenziate tutte le potenzialità tecniche ed espressive del violino.
I precetti che egli fissò negli appunti per un metodo per violino furono ripresi nella ' Methode de Violin ' di Baillot, di Baillot, Rode e Kreutzer ( 1803 ) e in ' L'art du Violin : nouvelle methode ' ( 1834 ) di Baillot. L’attività esecutiva ispirò in larga misura la produzione compositiva in cui sono evidenziate tutte le potenzialità tecniche ed espressive del violino.
Opere :
Musica Vocale per Soprano e Pianoforte
:
Au fond d'une sombre vallée;
Gli Zingarelli;
Les Souvenirs;
Privez l'amour;
C'est la verdure;
Dis moi ce que j'eprouve;
Vo triste tacito;
Nous nous croyons heureux;
O cara semplicità;
Stanco di pascolar;
J'amais, j'étois aimé;
Ah, rammenta o bella;
Che gioia che contento;
Consola, amato bene;
Opere orchestrali :
1re Symphonie Concertante;
2me Symphonie Concertante;
Concertante...arrangé sur le 3me
Concerto de Violon;
29 Concerti per Violino ed Orchestra;
Concerto per Violoncello e Orchestra;
Concerto per Violoncello, con Violini,
Viola, Oboe, Corni e Basso;
Concerti per Flauto e Orchestra;
Concerto de J.B. Viotti arrangé pour
la Flute;
Noveau Concerto de J.B. Viotti arrangé
pour la Flute;
Molti Concerti per Pianoforte e
Orchestra, adattati da diversi Autori.
Musica da Camera :
Quartetti per due Violini;
6 quartors Concertants;
3 quartors Concertants;
3 quartetts;
6 quartors d'airs connus, dialogués et
variés;
Quartors;
Trii per due Violini e Violoncello;
6 trios Concertants;
3 trios;
6 Duos Concertants ( 3 libri );
Duets;
6 sonates pour Violin et basse;
Per Tastiera :
3 sonates;
Serenata;
Sonate.
Nessun commento:
Posta un commento