11 maggio 2020

FILIPPO CAPOCCI

Filippo Capocci noto Compositore ed Organista nasce a Roma l'11 Maggio 1840. Muore sempre a Roma nel 1911.

Allievo del Padre, fu Organista della Basilica di S. Giovanni Laterano dal 1875 e poi Maestro di Cappella dal 1898.
Prestò anche ' servizio ' nelle Chiese romane di S. Ignazio e S. Maria di Monserrato.
Fu Accademico della Regia Accademia di S. Cecilia come Insegnate d'Organo della regina Margherita.
Filippo Capocci, fu legato all'estetica ottocententesca, che si svincola dallo stile teatrale e si dedica ad un tipo di interpretazione e di composizione organistica che si avvicina di molto a quella dell'Organista francese A. Guilmant.
Fu nominato insegnante della Scuola facoltativa d'Organo per la Scuola Superiore di Musica nel 1911 ma non poté mai prendere parte al corpo docente per via di una malattia che lo debilitò per doversi mesi fino alla morte,avvenuta nel luglio del 1911.

Opere :

La sua Produzione Organistica consta di circa 200 Opere e comprende Sette Sonate per Organo, 12 Volumi di Pezzi Originali per Organo, 6 Volumi dell'Office Divine, diversi Volumi di altre Composizioni Varie e una Fantasia composta espressamente per l'Inaugurazione dell'Organo di S. Giovanni Laterano.


Capocci si dedicò in quanto Maestro di Cappella anche alla Composizione Vocale. Di lui si ricordano delle bellissime Messe.


Nessun commento:

Posta un commento

MUSICA - LA SONATA DOPO L'ERA ROMANTICA - STORIA

La Sonata dopo l'era romantica #Music   #History   #Sonata Questa forma musicale era strettamente legata, nell'era romantica, all...