Interpreti : H. Bogart, I. Bergman.
Durante la seconda guerra
mondiale, l'espatriato statunitense Rick Blaine gestisce un
locale, il Rick's Café Américain, a Casablanca,
nel Marocco francese, parte della cosiddetta "Francia
non occupata", controllata dal regime filo-nazista del Governo
di Vichy. Blaine ha un passato di contrabbandiere d'armi, in
favore degli etiopi durante l'invasione italiana del 1935,
e di combattente repubblicano, durante la guerra civile
spagnola nel 1936, ma sembra essere diventato un uomo
cinico e dichiaratamente neutrale sulle vicende politiche e belliche
che stanno accadendo.
Una sera arriva nel suo locale un certo
Ugarte, un malvivente molto conosciuto nella zona, con due lettere di
transito rubate, reato aggravato dalla morte di due soldati
tedeschi che le trasportavano; le lettere di transito sono
documenti che consentono di lasciare Casablanca sull'aereo che
conduce a Lisbona permettendo, una volta arrivati, di potersi
recare negli Stati Uniti grazie alla condizione di
neutralità del Portogallo. Ugarte prevede di vendere le
lettere a un prezzo molto alto al miglior offerente e, allo scopo, ha
organizzato un incontro con il compratore nel locale di Rick.
Tuttavia, prima che egli possa realizzare il colpo, viene arrestato
dai poliziotti del capitano Louis Renault (un funzionario francese
fedele a Vichy, che intende dimostrare in questo modo la propria
efficienza al maggiore Strasser, ufficiale tedesco giunto nella città
marocchina per controllare l'efficacia delle misure contro i
ricercati ed i dissidenti) non prima però di avere consegnato le
lettere a Rick, affinché le custodisca.
Il giorno dopo giunge a Casablanca Ilsa
Lund (una profuga norvegese con cui Rick aveva avuto una
storia d'amore a Parigi, nei giorni a cavallo dell'occupazione
della città), insieme al marito Victor Laszlo, uno stimato leader
della resistenza cecoslovacca, internato in un campo di
concentramento e successivamente fuggito e da quel momento
ricercato dalla Gestapo. L'arrivo della donna getta nello
sconforto Rick, ancora innamorato di lei e che non riesce a
perdonarle di averlo abbandonato al momento della sua partenza dopo
l'arrivo delle truppe tedesche. Ilsa giustifica il suo comportamento
con la presunzione che il marito fosse morto ma, scoprendo che invece
era ancora vivo, aveva deciso di riunirsi a lui senza però fornire
spiegazioni all'innamorato.
La situazione di pericolo a cui è
esposto Laszlo a Casablanca induce lui ed Ilsa a tentare di
procurarsi due lettere di transito per fuggire in America e
proseguire la loro lotta al nazismo e si rivolgono a
Ferrac, un faccendiere che comanda il mercato nero di Casablanca, che
tuttavia, al fine di evitare il pericolo che rappresenterebbe aiutare
l'esule, si rifiuta di aiutarli, informandoli però al contempo che
Rick è in possesso delle due lettere consegnategli da Ugarte. Rick
non vorrebbe consegnare le lettere a nessun prezzo, da un lato per
vendicarsi della sofferenza subita e dall'altro perché l'incontro
con Ilsa a Casablanca ha ridato più che mai forza al suo amore per
lei. Egli vorrebbe trattenerla con sé, ma il suo comportamento
cambia quando, parlando con Laszlo, questi insiste perché lui ed
Ilsa partano insieme, lasciando lo stesso Laszlo in Marocco. Anche il
ceco è quindi disposto a perdere la propria donna, pur di saperla al
sicuro all'estero.
Colpito dallo spirito di sacrificio e
dall'amore di Laszlo, ed al contempo ricordando il proprio passato
patriottico, Rick elabora un piano: facendo il doppio gioco,
promette al capitano Renault di consegnargli Victor quando, nel
proprio locale, gli avrebbe consegnato le lettere, ma egli, al
momento dello scambio, minaccia Renault e lo costringe ad
accompagnarli (lui, Laszlo e Ilsa) all'aeroporto, dopo aver fatto una
telefonata per garantirsi il libero passaggio; il capitano però
finge solamente di telefonare all'aeroporto mentre invece avvisa il
maggiore Strasser, che si precipita per raggiungerli allo scopo di
bloccarli.
Mentre attendono la partenza dell'aereo
Ilsa, in nome dell'amore che sente di provare ancora per Rick, è
tentata di rimanere con lui, ma questi la convince a partire insieme
al marito. Mentre il velivolo con a bordo Victor e Ilsa inizia a
rullare verso la pista di decollo, Strasser giunge trafelato e tenta
di contattare la torre di controllo per bloccare i fuggitivi, ma
viene ucciso da Rick. L'aereo parte indisturbato e, all'arrivo dei
gendarmi, Renault rivela la sua autentica natura di patriota,
ordinando ai colleghi di fermare i soliti sospetti, e proponendo
a Rick di fuggire insieme a Brazzaville, nell'Africa Equatoriale
Francese, controllata dalle forze della Francia libera,
iniziando tra loro quella che Rick definisce "una bella
amicizia".
Nessun commento:
Posta un commento