11 febbraio 2020

LIRICA - LA FILLE DU REGIMENT - G. DONIZETTI - 11 FEBBRAIO 1840

La Fille du régiment (in italiano, La figlia del reggimento) è un'opéra-comique in due Atti di Gaetano Donizetti.
La Fille è una delle tante Opere francesi di Donizetti (di cui, assieme a La Favorite, è tra le più note) composte dal maestro quando era a Parigi. L'opera infatti debuttò all'Opéra-Comique di Parigi l'11 Febbraio 1840, diretta dal compositore, su libretto di Jean-François-Alfred Bayard e Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges.
Trama :
Atto I :
Il primo Atto si apre in Tirolo (in Svizzera nella versione italiana dell'opera). La Marchesa di Berckenfield, in viaggio, osserva in un paese di montagna da lontano giungere i nemici francesi. Al villaggio giunge il sergente Sulpice del 21º Reggimento francese, con la vivandiera Marie, allevata dai soldati francesi, diventata una vera soldatessa. Marie rivela a Sulpice di essere innamorata di Tonio, un tirolese, mentre i soldati francesi portano con sé proprio Tonio prigioniero. Viene liberato da Marie che afferma che il ragazzo le ha salvato la vita. Intanto la marchesa, accompagnata dal fido Hortensius, si avvicina a Sulpice per chiedergli di poter tornare al suo castello. Sulpice, improvvisamente, riconosce la donna come moglie del defunto capitano Robert, padre di Marie. Tonio, nel frattempo si è arruolato nell'esercito per poter avvicinare Marie (Ah, mes amis, quel jour de fete!/ Amici miei, che lieto giorno, la susseguente cabaletta, Pour mon âme/ Qual destin è la famosa aria "dei nove do di petto", in quanto la ripresa prevede in effetti quattro doppie puntature al do4 seguite da nota coronata nella cadenza conclusiva). Marie, però deve seguire la madre Marchesa.

Atto II :
Nel secondo atto, nel castello della marchesa, Marie è destinata, suo malgrado, in moglie al figlio della Duchessa di Krakenthorp. Tuttavia Marie ha malinconia del reggimento. Invece di cantare arie sentimentali accompagnata dal clavicembalo continua a cantare inni militari. Marie si ribella e si unisce di nuovo a Sulpice, ferito e ospitato nel castello, e rievoca i bei momenti in cui era al reggimento e quando ha conosciuto Tonio, che sente cantare da fuori del castello. I due si riuniscono e la marchesa, pur avendo promesso in sposa la figlia ad un altro, acconsente a farle sposare Tonio, pur di vederla felice.

Nessun commento:

Posta un commento

MUSICA - LA SONATA DOPO L'ERA ROMANTICA - STORIA

La Sonata dopo l'era romantica #Music   #History   #Sonata Questa forma musicale era strettamente legata, nell'era romantica, all...