02 gennaio 2020

STORIA – FINE DELLA RIVOLUZIONE CUBANA – 1 GENNAIO 1959

La locuzione Rivoluzione cubana indica il rovesciamento del dittatore cubano Fulgencio Batista da parte del Movimento del 26 di Luglio, spesso abbreviato in "M 26-7" e l'ascesa al potere di Fidel Castro.
Il termine è anche usato per indicare il processo, ancora in atto, che tenta di costruire una società tendenzialmente egualitaria secondo i principi marxisti, messo in atto dal nuovo Governo cubano dal 1959.

La presente voce enciclopedica si riferisce esclusivamente alla rivoluzione nei tardi Anni ’50.

Tutto ebbe inizio con l'assalto alla Caserma Moncada, avvenuto il 26 Luglio del 1953, e finì il 1 Gennaio del 1959, con la fuga di Batista da Cuba; Santa Clara e Santiago di Cuba furono prese dalla milizia popolare (Ejército Rebelde) guidata da Fidel Castro ed Ernesto Che Guevara.

Nessun commento:

Posta un commento

MUSICA - SINFONIA N. 1 - GUSTAV MAHLER

La Sinfonia n. 1 in Re maggiore di Gustav Mahler, fu composta in un lungo arco di tempo tra il 1888 ed il 1894, quando il lavoro di direttor...