30 ottobre 2024

MUSICA – L. VAN BEETHOVEN – SINFONIA N. 1

Sinfonia n. 1 in do maggiore, Op. 21

#Music #History #Beethoven #Orchestra #Sinfonia

Musica: Ludwig van Beethoven (1770 – 1827)

  1. Adagio molto - Allegro con brio
  2. Andante cantabile con moto (fa maggiore)
  3. Minuetto. Allegro molto e vivace
  4. Adagio - Allegro molto e vivace
Organico: 2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, timpani, archi
Composizione: 1800
Prima esecuzione: Vienna, Teatro di Porta Carinzia, 2 Aprile 1800
Edizione: Hoffmeister & Kühnel, Lipsia, 1801
Dedica: Barone von Swieten

Beethoven soleva mandare avanti più composizioni alla volta, maturandole ciascuna lentamente. Questo non va inteso nel senso che il lavoro vero e proprio di composizione durasse molti anni; ma sì la decisione sui temi fondamentali delle varie opere. Possiamo intenderlo dai numerosi taccuini di appunti musicali che di lui ci sono rimasti, qualche volta accompagnati da annotazioni. Questi appunti e annotazioni non portano date; ma spesso le date possono essere, almeno, delimitate dall'ordine in cui si presentano: trovando, per esempio, il tema di un'opera eseguita per la prima volta in un dato anno fra appunti relativi a un'altra apparsa sei ami avanti, possiamo stabilire che quel tema era stato concepito almeno sei anni avanti alla sua utilizzazione definitiva.
Per quanto riguarda la Prima Sinfonia, abbiamo degli abbozzi che chiaramente (se non letteralmente) prefigurano il tema principale del suo finale e, un po' meno chiaramente, quello del primo tempo, e che risalgono a non oltre il 1794-95. Ora questo non ci dice esattamente quando questa sinfonia, per la prima volta eseguita il 2 aprile 1800, fu composta; ci dice però che non fu scritta al modo delle sinfonie di Mozart, il quale compose le sue tre ultime, e maggiori, nello spazio complessivo di un mese e mezzo.
L'esecuzione della Prima Sinfonia ci dice anche che Beethoven non ancora trentenne, aveva già conquistato rinomanza e autorità; perché fu data al Kärtnertortheater (Teatro di Porta Carinzia), cioè all'Opera Imperialregia; e in un concerto a suo beneficio in cui, oltre a due pezzi dell'oratorio La Creazione di Haydn e a una sinfonia di Mozart, si dettero dì Beethoven, oltre alla Prima Sinfonia, un concerto per pianoforte e orchestra (non sappiamo se il primo o il secondo) e il Settimino. Inoltre Beethoven improvvisò al pianoforte sul tema dell'Inno Imperiale di Haydn.
La Prima Sinfonia, in do maggiore, è assai vicina a Haydn, più che a Mozart; ma già mostra alcuni tratti innegabilmente nuovi, cioè puramente beethoveniani. Nel primo tempo per esempio, scritto in forma-sonata, si possono dire di sapore haydniano il tema principale, e anche il fatto che questo tema abbia forti parentele col secondo tema e con il "ponte" che lega l'uno all'altro: giacché la prassi di derivare il secondo tema dal primo è tipicamente haydniana. Ma già Beethoven si annuncia nel sorprendente inizio dell'introduzione ",adagio molto" (un accordo di settima dominante nel tono di fa, dunque diverso dalla tonalità principale) - nel fatto che nel primo tema il moto ascensionale degli archi è interrotto ogni volta da un indugio imposto dagli strumenti a fiato - nel breve sviluppo in minore del secondo tema che segue immediatamente, oscurandola, l'enunciazione del tema stesso - infine in non pochi momenti della seconda sezione (sviluppo).
Una reminiscenza mozartiana è nel tema principale del secondo tempo (Andante cantabile con moto, in fa maggiore), che ricorda molto nettamente quello del secondo tempo della Sinfonia in sol minore, uno dei culmini di tutto Mozart. Mozart è anche evocato in una soavissima modulazione che conduce lo sviluppo in una tonalità lontana (re bemolle) con casta gentilezza; ma Haydn è ancora presente nel fatto che, anche qui, il secondo tema deriva nettamente dal primo. Questo tempo è in forma-sonata come il primo; ma abbiamo già rilevato il diverso carattere che la forma-sonata assume anche in Beethoven, nei brani di carattere lirico, nei quali ogni contrasto radicale fra tema e tema è esitato: com'è qui il caso. La soluzione del brano è sorridente, in tono quasi settecentesco.
La gran novità di questa sinfonia è il terzo tempo; che Beethoven intitola minuetto ma che minuetto non è più. Come abbiamo visto, il minuetto era la stilizzazione d'una sopravvivenza arcaica, un diversivo ",leggero" nella cornice severa della sinfonia. Beethoven porta la stilizzazione oltre, conservando lo schema formale del minuetto; ma tramuta la sua fisionomia di danza atteggiata e cerimoniosa in un'altra mossa e scapigliata.
L'evoluzione avviene nelle sonate per pianoforte e in altre composizioni da camera di Beethoven scritte prima dell'anno 1800, nelle quali sono sia minuetti veri e propri, sia minuetti animati da una vivacità nuova, sia inequivoci "scherzi". Scherzo è infatti la denominazione che Beethoven dà al suo ritrovato; ma da principio con qualche incertezza: nelle sue musiche ante 1800 incontriamo infatti il termine "scherzo" applicato a minuetti, e viceversa il termine minuetto applicato a degli scherzi. E quest'ultimo è il caso, come abbiamo notato, della nostra sinfonia.
Lo scherzo si distingue nettamente dal minuetto per il tempo più rapido che porta a doverlo battere in uno anzi che in tre; in altri termini, è in metro ternario come il minuetto, ma ha un solo accento al principio della battuta mentre nel minuetto sono percepibili accenti secondari sul secondo e terzo tempo (che infatti corrispondono, nel danzare, ad altrettanti "passi"). Il minuetto passeggia, lo scherzo vola. E questo implica un'ispirazione tematica d'altro genere, e sviluppi corrispondenti. Lo scherzo della Prima Sinfonia ha infatti un tema impetuoso, che nessuno prenderebbe mai per un tema di minuetto; e che modula subito, capricciosamente e nervosamente, in tonalità lontane, per tornare altrettanto improvvisamente alla tonalità principale. Il trio (s'è detto che lo schema formale dello scherzo è lo stesso del minuetto, già descritto nel capitolo sulla "Wienei Klassik", dunque comporta un trio) è nello stesso tono della prima parte (cioè in do maggiore), e ha ritmo più molle e distensivo, com'è nella tradizione del minuetto; ma diversamente che in questa conclude in modo energico.
Il finale è in forma-sonata; ma è significativo che vari scrittori dell'Ottocento (anche competentissimi) lo citino chiamandolo rondò. L'errore si deve al fatto che il suo tema, brillante e incisivo, ha tutte le caratteristiche di un tema di rondò; e anche il modo con cui il discorso ne prepara le riapparizioni è quello della ",suspense", tipico, come abbiamo visto, di quella forma. La critica ne dà tradizionalmente una valutazione non alta: sarebbe, fra tutti i tempi di sinfonia composti da Beethoven, il più debole. Ma è permesso di non condividere questo parere: è soltanto un pezzo dall'assunto più leggero degli altri, ma tuttavia di grazia e scorrevolezza perfette, non indegne del modello haydniano. E non manca dì intuizioni tipicamente beethoveniane: per esempio la breve introduzione che distilla lentamente, quasi parodisticamente, le note della scala ascendente che formeranno l'inizio del tema principale. Difatti questa introduzione, agli inizi, non fu compresa da tutti, e si trovarono direttori che ebbero l'ingenuità di sopprimerla.
La Prima Sinfonia è l'unica che appartenga chiaramente alla prima maniera di Beethoven. Che tuttavia non confonderemo come una fase di apprendistato, di incertezza. Anche se di livello inferiore alle sinfonie successive, e ai capolavori di Haydn e di Mozart, la Prima Sinfonia è pur sempre una cosa in sé perfetta e compiuta: l'opera d'un maestro. Per prima maniera di Beethoven non s'intende infatti qualcosa di manchevole: soltanto, il periodo in cui gli elementi propriamente originali di Beethoven coesistono con altri, invece, ricevuti, e adottati come tali. Tuttavia l'amalgama fra vecchio e nuovo è completamente riuscito, non suona mai come eclettismo: noi distinguiamo, oggi, gli elementi vecchi dai nuovi soltanto perché conosciamo il Beethoven di poi, quello nel quale ogni elemento ricevuto è trasformato e rivissuto sul piano del ",nuovo". Ma in sé moltissime opere della prima maniera di Beethoven possono essere tranquillamente riguardate come perfette, e legittimamente formano ancora oggi, per i frequentatori di concerti, altrettante gioie senza ombra.

Nessun commento:

Posta un commento

CINEMA - ' INDAGINE SU UN CITTADINO AL DI SOPRA DI OGNI SOSPETTO ' - STORIA

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto è un film del 1970 diretto da Elio Petri e interpretato da Gian Maria Volonté e Florin...