07 agosto 2019

FELICE PIETRO GIOVANNI PICCALUGA

Felice Pietro Giovanni Piccaluga nasce a Genova il 7 Agosto 1740, muore nel 1775.
Noto Organaro Italiano.

#Piccaluga #Organ #Italy #Music

Fu avviato all'Arte organaria nella bottega paterna ed inoltre ricevette anche una formazione scolastica, comprendente i rudimenti della lingua latina, che gli consentiva di firmare le anime delle canne maggiori in facciata.

Non si conoscono altri scritti e nei contratti finora noti il suo nome non figura mai; è sempre e solo il padre a gestire gli affari, forse precauzionalmente, visto il comportamento del ragazzo.
Nel 1761 si sposò con Maria Teresa De Ferrari, che gli portò in dote 2500 lire incassate dal padre. Dal matrimonio nacquero cinque figlie di cui solo quattro erano in vita alla data del testamento di Filippo Piccaluga ( † 1779 ).

Intorno al 1766 abbandonò la sua famiglia ma nonostante i problemi creati ai genitori continuò a lavorare nella bottega col padre, che nel 1773 lo accolse come socio nella società «di fattura d'organi» fondata assieme a L. Musante. Al momento dello scioglimento della società, il 10 Maggio 1775, Felice si trovava a casa sua nelle vicinanze di Porta Pila, luogo detto Abrara, probabilmente ammalato. Morì difatti cinque giorni dopo e fu sepolto nella chiesa di Santa Maria della Pace.
Nei due anni successivi ( 1776-77 ) la vedova e le figlie risultano aggregate al nucleo familiare del suocero, che però si risposerà nel 1777. Forse per questo motivo la nuora decise di trasferirsi altrove dopo avergli richiesto la restituzione della dote.


Opere :
Felice Piccaluga collaborò nell'attività paterna come cannifonista ed era solito firmare le anime canne maggiori in facciata da lui costruite. Finora sono state individuate nove iscrizioni con data che vengono qui di seguito elencate in ordine cronologico.
Pedemonte di Serra Riccò ( Genova, 1763 );
Parrocchia dei SS. Cosma e Damiano ( Genova, 1764 );
Cappella Sistina ( Savona, 1764 );
S. Bernardo in Valle ( Savona, 1766 );
Cattedrale di S. Maria Assunta ( Savona, 1767 );
Albera Ligure ( Alessandria, 1768 );
Spotorno ( Savona, 1772 );
Multedo ( Genova, 1774 );
Vezzano Ligure ( La Spezia, 1774 ).

Nessun commento:

Posta un commento

MUSICA - SINFONIA N. 1 - GUSTAV MAHLER

La Sinfonia n. 1 in Re maggiore di Gustav Mahler, fu composta in un lungo arco di tempo tra il 1888 ed il 1894, quando il lavoro di direttor...