Tomaso Montanari, nasce il 15 Ottobre 1971.
Storico dell'Arte e Saggista italiano.
Rettore dell'Università per stranieri di Siena.
Bernini pittore
A cosa serve Michelangelo?
Il Barocco
La madre dei Caravaggio è sempre incinta
Le pietre e il popolo. Restituire ai cittadini l'arte e la storia delle città italiane
Istruzioni per l'uso del futuro. Il patrimonio culturale e la democrazia che verrà
Alfabeto figurativo. Trenta opere d'arte lette ai più piccoli
Privati del patrimonio
La libertà di Bernini. La sovranità dell'artista e le regole del potere
Cassandra muta. Intellettuali e potere nell'Italia senza verità
Tomaso Montanari e Vincenzo Trione, Contro le mostre
Costituzione italiana: articolo 9
Velázquez e il ritratto barocco
L'ora d'arte
Chiese chiuse
Perdersi in Toscana. Luoghi opere persone
Dalla parte del torto. Per la sinistra che non c'è
Nino Criscenti e Tomaso Montanari, L'aria della libertà. l'Italia di Piero Calamandrei
Tomaso Montanari e Andrea Bigalli, Arte è liberazione
Patrimonio e coscienza civile. Dialogo con l'associazione «Mi Riconosci? Sono un professionista dei beni culturali»
Tomaso Montanari e Gabriele Caiona, Pietro da Cortona. Il ritratto di Mazzarino
Gino Famiglietti e Tomaso Montanari, A cosa serve Leonardo? La ragion di Stato e l'Uomo vitruviano, collana Collana Una scuola per il patrimonio: questioni di metodo
Eretici
Capolavori fuori centro. I Cavalli di Piacenza di Francesco Mochi
Bellezza
La seconda ora d'arte
Chiese chiuse
Tomaso Montanari e Franco Marcoaldi, Il nostro volto. Cento ritratti italiani in immagini e versi
Eclissi di Costituzione. Il governo Draghi e la democrazia
I vinti. Il corpo nella storia dell'arte
Se amore guarda. Un'educazione sentimentale al patrimonio culturale
Le statue giuste
La terza ora d'arte
Libera università
Nessun commento:
Posta un commento